VALENTI MARCO

Presentazione

Interessi scientifici
• Dibattito teorico in Archeologia; Teoria e metodologia dell'Archeologia post classica; Uso strumentale dell’Archeologia e della Storia; Storia della disciplina: Archeologia Medievale.
• Archeologia Pubblica; Comunicazione Archeologica; Museologia e Parchi archeologici; Archaeological Open Air Museum; Archeologia Sperimentale; Ricostruzione Storica e Living History.
• Fine del Mondo antico e formazione del Mondo post-classico; Barbaricum tra I e XI secolo; Formazione dei Villaggi Altomedievali; Tecniche Costruttive in Materiali Deperibili e Misti; Incastellamento e Decastellamento; Alimentazione e Sistemi di produzione agricola; Archeologia del Paesaggi; Archeologia del Potere; Archeologia dei Monasteri; Archeologia Urbana; Archeologia della Produzione
• Informatica Applicata all’Archeologia; Soluzioni GIS in remoto e in rete; Metaverso e Realtà Aumentata nella Didattica Archeologica.

Cantieri di scavo in ambito rurale: dal 1990 al 1992 responsabile delle aree 250, 800, 900 nel cantiere di scavo Rocca S. Silvestro (Campiglia M.ma – Livorno; direzione Riccardo Francovich); dal 1991 al 1992 direzione dello scavo in località San Quirico (Castelnuovo Berardenga-SI) su un’abitazione di VI secolo; dal 1993 al 2008 e dal 2017 al 2019 direzione dello scavo Fortezza medicea di Poggio Imperiale a Poggibonsi (SI); dal 2001 al 2017 direzione dello scavo Castello di Miranduolo (Chiusdino - SI); dal 2001 al 2003 direzione dello scavo Monte di Croce (Pontassieve - FI); dal 2002 al 2003 direzione dello scavo Castello di Montefiesole (Pontassieve - FI); dal 2004 al 2005 direzione dello scavo Rocca di Staggia (Poggibonsi - SI); dal 2008 al 2010 direzione dello scavo Castello di Catignano (Gambassi Terme - FI), dal 2009 al 2010 direzione dello scavo Rocca di Castiglioncello del Trinoro (Sarteano -SI); Dal 2009 al 2015 direzione dello scavo Vicus romano e villaggio altomedievale di Santa Cristina (Buonconvento - SI); dal 2019 al presente direzione dello scavo Abbazia di San Galgano (Chiusdino - SI).

• Cantieri di scavo in ambito urbano: 2001 direzione dello scavo Convento del Carmine a Siena; dal 2000 al 2003 direzione dello scavo nei sotterranei del Duomo di Siena in occasione del cantiere di restauro, 2005 direzione dello scavo delle corsie di San Galgano e Sant’Ansano, Complesso monumentale Santa Maria della Scala (SI); 2002 direzione dello scavo nel chiostro della chiesa di San Cristoforo a Siena; dal 2002 al 2011 direzione degli scavi e degli interventi di valutazione della risorsa archeologica a Siena in collaborazione con il Comune di Siena; in particolare in Area dell’ex parcheggio Bardini in Via Baroncelli, Fonti di Follonica, Fortino delle Donne senesi, Parcheggi Le Lupe, Area previsione complesso nuovo stadio (Tognazza), Palazzo Pubblico (Ala dei Nove).

• Cartografia archeologica: dal 1989 a oggi direzione delle ricognizioni archeologiche sulla Provincia di Siena, in prima persona territori di Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Colle Valdelsa, Poggibonsi; coordinamento territori di Asciano, Buonconvento, Castiglion d’Orcia, Chiusdino, Montalcino, Monteroni d’Arbia, Murlo, Pienza, Radicofani; ricognizioni mirate in Lunigiana, nei comuni di Aulla e Mulazzo.

 

Pubblicazioni edite - Autore di 231 pubblicazioni; così ripartite:

• Monografie: 6; Volumi curati in prima persona: 5; Volumi curati con altri autori: 6; Atti di convegni curati con altri autori: 6; Volumi divulgativi a propria firma o curati con altri autori: 4; DVD-CDROM curati con altri autori: 7.

• Contributi in riviste di fascia A a propria firma 20; Contributi in riviste di fascia A con altri autori 4; Contributi in altre riviste scientifiche a propria firma 10; Contributi in altre riviste scientifiche con altri autori 14; Contributi in altre riviste a propria firma 3.

• Introduzioni a volumi a propria firma 5; Introduzioni a volumi con altri autori 3; Contributi in volumi a propria firma 47; Contributi in volumi con altri autori 22; Contributi in atti di convegno a propria firma 36; Contributi in atti di convegno con altri autori 24; Altro 9.

Pubblicazioni corso stampa (2022): 7

• Contributi in atti di convegno: 4; Contributi in volume: 2; Atti di convegno a mia cura: 1.

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 14:00 alle 15:00
    Luogo: studio docente: Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali, Sede dei Servi (ingresso da piazza Manzoni), piano terra, stanza 7.

Stanza virtuale per ricevimento https://unisi.webex.com/meet/marco.valenti Nota: Il docente è comunque sempre reperibile via email all'indirizzo istituzionale: marco.valenti@unisi.it.

Comunicazioni

Il corso di Archeologia Medievale, laurea triennale, anno accademico 2022-2023, avrà inizio giovedì  6 ottobre 8.30-10.15. 

Le lezioni si terranno settimanalmente con il seguente calendario: Lunedì 10.15-12.00 (aula 2, Funaioli Mazzi).; giovedì  8.30-10.15 (aula 2, Funaioli Mazzi); venerdì  8.30-10.15 (aula 2, Funaioli Mazzi).

Aula telematica: https://unisi.webex.com/meet/marco.valenti

--------------

Il corso di Archeologia Pubblica, Laurea Magistrale in Archeologia, si svolgerà tra 5 dicembre e 30 gennaio, con il seguente calendario:

Lunedì, ore 8,30-10,15 (aula 5 Funaioli Mazzi); Martedì ore 10,15-12 (aula 1 Funaioli Mazzi); Giovedì ore 10,15-12 (aula 5 Funaioli Mazzi).

Attività didattica

Stanza virtuale di lezione https://unisi.webex.com/meet/marco.valenti

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2020/2021

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Valenti, M. (2023). Medio evo e archeologia in Francia: dai primordi agli anni ’70 del XX secolo. In G. Castiglia, C. dell'Osso (a cura di), Topographia christiana universi mundi: studi in onore di Philippe Pergola (pp. 29-56). Città del Vaticano : Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. - dettaglio
  • Valenti, M. (2023). Monteriggioni e il Medio Evo immaginifico. In Monteriggioni di torri si corona: 6-7-8-9 luglio 2023, 30° edizione (pp. 7-12). Siena : Betti. - dettaglio
  • Valenti, M. (2023). Popolamento e nuove dinamiche insediative del mondo rurale nell’Italia centro-settentrionale (V-X sec.). In Perchement et réalités fortifiées en Méditerranée et en Europe, Vème-Xème siècles / Fortified hilltop settlements in the Mediterranean and in Europe (5th-10th centuries) (pp.238-251). Oxford : Archaeopress. - dettaglio
  • Valenti, M. (2022). Smontare e ricostruire una collina. ARCHEO, 453, 22-23. - dettaglio
  • Valenti, M. (2022). Comunicare l’archeologia del Medio Evo: tra diffusione dei dati, narrazione, ricostruzione di “cose” e di “persone”. In E. Salvatori (a cura di), Il medievista come public historian (pp. 105-138). Roma : Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. - dettaglio