PAOLINI DEVID

Presentazione

Devid Paolini è Professore Associato di Letteratura Spagnola presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena.

Dopo la Laurea in Lettere Moderne, conseguita nel novembre 2002 presso l’Università degli Studi di Bologna, si è trasferito nel 2004 negli Stati Uniti dove ha ottenuto il titolo di Ph.D. in Hispanic and Luso-Brazilian Literatures & Languages (2008) presso il Graduate Center, The City University of New York (relatore Ottavio Di Camillo).  

Lì ha svolto tutta la sua carriera accademica presso il City College of New York (CUNY), iniziando ad insegnare prima come Adjunct Lecturer (2004-2007), e poi come Lecturer (2007-2010), Assistant (2010-2017), Associate (2017-2023) ed infine Professor (2023-2024). 

Le sue principali linee di ricerca riguardano la letteratura medievale e rinascimentale spagnola, la rinascita del teatro nel Rinascimento, i rapporti tra la penisola italiana e iberica nel Quattrocento e primo Cinquecento e, soprattutto, La Celestina, opera alla quale ha dedicato svariati articoli e una monografia di recente pubblicazione (La génesis de “La Celestina”. Madrid: Iberoamericana-Vervuert, 2023).

Dal 2019 al 2022 è stato vice-presidente del CELPYC (Círculo de estudios de literatura picaresca y celestinesca), associazione di cui ora ricopre il ruolo di presidente (2022-2025). 

Orari di ricevimento

Ricevimento studenti 2024-2025: martedì, ore 10:15-12:15.

Luogo: Campus del Pionta (Arezzo). Palazzina Ex RAM, primo piano, studio 48.

Per appuntamenti online, si prega di inviare una e-mail al docente.

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Paolini, D. (2024). Celestina e/en Italia II (1506-1515). In La trama del texto: fuentes literarias y cultura escrita en la Edad Media y el Renacimiento (pp.575-583). Salamanca; Santiago de Compostela : IEMYR; USC. - dettaglio
  • Arciello, D., Fernández, E., Paolini, D., Saguar García, A. (2023). Introducción a: Entre ingenios y agudezas: nuevos rumbos de la crítica celestinesca y picaresca, 344, 9-15. - dettaglio
  • Paolini, D. (2023). El Amphitruo, el Fernandus servatus y la Tragicomedia de Calisto y Melibea. In Pervivencia y Literatura: documentos periféricos al texto literario (pp.413-421). San Millán de la Cogolla : Cilengua. - dettaglio
  • Paolini, D. (2023). Sobre la fortuna literaria de la pollastriera Apolonia en la península italiana. In Entre ingenios y agudezas: nuevos rumbos de la crítica celestinesca y picaresca (pp.65-72). Salamanca : Ediciones Universidad de Salamanca. - dettaglio
  • Arciello, D., Fernández, E., Paolini, D., Saguar García, A. (a cura di). (2023). Entre ingenios y agudezas: nuevos rumbos de la crítica celestinesca y picaresca. Salamanca : Ediciones Universidad de Salamanca [10.14201/0AQ0344]. - dettaglio