Simone Giusti è ricercatore senior di Letteratura italiana e insegna Didattica della letteratura italiana nel corso di laurea magistrale in Lettere Moderne dell'Università di Siena. Ha insegnato nella scuola secondaria per quasi vent'anni, conducendo ricerche sul campo e svolgendo attività di formazione professionale dei docenti e di consulenza per agenzie formative, enti di ricerca, scuole, università e case editrici. La sua attività di ricerca si concentra sulla didattica della letteratura e sui processi di trasmissione e di traduzione delle opere. È condirettore della rivista «Per leggere» e delle collane editoriali «QDR/Didattica e letteratura» (Loescher), «Storie per le persone e le comunità» (Franco Angeli), «Educazione e ricerca sociale» (Pensa Multimedia).
GIUSTI SIMONE
Simone
Giusti
Professore Associato
Presentazione
Orari di ricevimento
-
Mercoledi' dalle 11:00 alle 13:00Luogo: Stanza 466 - San Niccolò IV pianoNota: Si consiglia di fissare sempre un appuntamento scrivendo a simone.giusti@unisi.it.
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026
Anno di corso: 2
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
A.A. 2024/2025
Anno di corso: 2
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
A.A. 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
Anno di corso: 1
Percorso formativo per insegnanti della classe concorsuale A-12 - Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A.A. 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
Attività di ricerca
PRINCIPALI AMBITI DI RICERCA
- Didattica della letteratura e della lettura
- Teorie e pratiche del commento ai testi della tradizione letteraria
- Critica della traduzione
- La poesia in prosa italiana dal Settecento al Novecento
- Intertestualità e interdiscorsività nella letteratura italiana e francese del Novecento
- Educazione interculturale
- Orientamento con approccio narrativo
PUBBLICAZIONI PRINCIPALI
Monografie
- Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento, Torino, Loescher, 2021 (con Natascia Tonelli).
- Didattica della letteratura 2.0. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2020 (prima edizione 2015).
- Tradurre le opere, leggere le traduzioni, Torino, Loescher, 2018.
- Per una didattica della letteratura, Lecce, Pensa Multimedia, 2014.
- L’instaurazione del poemetto in prosa (1879-1898). Nuova edizione rivista, Lecce, Pensa Multimedia, 2012 (prima edizione 1999).
- Insegnare con la letteratura, Bologna, Zanichelli, 2011.
- L’orientamento narrativo a scuola. Lavorare sulle competenze per l’orientamento dalla scuola dell’infanzia all’educazione degli adulti, Trento, Erickson, 2008 (con F. Batini).
- Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa, Trento, Erickson, 2007 (con F. Batini e G. Del Sarto).
- La congiura stabilita. Dialoghi e comparazioni tra otto e novecento, Milano, Franco Angeli, 2005.
- Linea meridiana. Editoria, critica, scuola e letteratura, Milano, Unicopli, 2005.
- Sulla formazione dei “Trucioli” di Camillo Sbarbaro, Firenze, Le Lettere, 1997.
Curatele
- Tecniche per la lettura ad alta voce. 27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni, Milano, Franco Angeli, 2021 (con F. Batini).
- La scuola è politica. Abbecedario laico, democratico e popolare, Firenze, Effequ, 2019.
- Leggere e scrivere nell’era dei social media. Quaderno di lavoro del VII convegno biennale sull’orientamento narrativo, Lecce, Pensa Multimedia, 2019 (con F. Batini).
- Per leggere i classici del Novecento, Torino, Loescher, 2017 (con F. Latini).
- Imparare dalla lettura, Torino, Loescher, 2013 (con F. Batini).
- L’esperienza letteraria di Arrigo Bugiani. Documenti e studi, Lecce, Pensa Multimedia, 2012.
- L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis, Lecce, Pensa, 2012 (con I. Becherucci, N. Tonelli).
- Imparare dalle narrazioni, Milano, Unicopli, 2010 (con F. Batini).
- Le storie siamo noi. Gestire le scelte e costruire la propria vita con le narrazioni, Napoli, Liguori, 2009 (con F. Batini).
- A scuola di intercultura. Cittadinanza, partecipazione, interazione: le risorse della società multiculturale, Trento, Erickson, 2007 (con A. Tosolini e G. Papponi Morelli).
- Giuseppe De Robertis, Collaborazione alla poesia. Scritti scelti sul Novecento italiano (1930-1961), Lecce, Pensa Multimedia, 2001, 350 pp. (con P. M. Giangrande).
- Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, Firenze, Le Lettere, 2000, 561 pp. (con I. Becherucci, N. Tonelli).
Articoli e saggi in volume
- «Poesia dura senza paura». Gianni Rodari e Andrea Zanzotto tra letteratura, pedagogia e didattica, in La felice impresa. Letture e commenti delle opere di Gianni Rodari, a c. di B. Aldinucci, V. Roghi, Torino, Loescher, 2021, pp. 113-126.
- Zona di lettura ad alta voce, in Ricerca e didattica per promuovere intelligenza comprensione e partecipazione. Atti del X convegno della Sird 9-10 aprile 2021, a c. di P. Lucisano, t. II, pp. 161-174 (con F. Batini).
- L’insegnante che legge ad alta voce: per una scuola più equa e inclusiva, «Lifelong, Lifewide Learning (LLL)» v. 17, n. 38, 2021, pp. 410-419 (con R. Martinčić).
- Leopardi, Giacomo eTeoria (della letteratura), in Rodari A-Z, a cura di P. Boero e V. Roghi, Milano, Electa, 2021.
- Zone di lettura. Per una didattica dell’esperienza estetica, «Versants», 67, 2, fascicolo italiano, 2020, pp. 11-23.
- L’esperienza dei mondi narrati, in Le parole e le storie. Lessico e lettura, a cura di F. Batini, Firenze, Giunti, 2020, pp. 51-68.
- Il potere conoscitivo della letteratura: genealogia di un’idea, «Symbolon», a. XII-XIII, nn. 9-10 nuova serie, 2018-2019, pp. 197-220.
- La scomparsa delle lingue (e dei traduttori). Il trattamento del testo non italiano nelle antologie delle scuole secondarie di primo grado, «Tradurre», n. 16 (primavera 2019).
- Imparare dalla letteratura nella scuola delle competenze, «forumlecture.ch», 3, 2018, n° monografico su Nouveaux plans d’études et didactique de la littérature.
- Mobilità degli studenti: quali competenze per garantirne la qualità? Studio di caso, in La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione. Atti del IV Congresso della società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa DILLE (Università Ca’ Foscari Venezia, 2-4 febbraio 2017), a c. di C.M. Coonan, A. Bier, E. Ballarin, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2018 (con Samira Dlimi) < http://doi.org/10.30687/978-88-6969-227-7>.
- Le risorse della letteratura per la lingua italiana, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017.
- Il sogno di un luogo comune. E’ sèch di Giovanni Nadiani (1989), in La poesia italiana degli anni Ottanta. Esordi e conferme II, a cura di S. Stroppa, Lecce, Pensa Multimedia, 2017, pp. 235-251
- Trois poètes traducteurs de poètes, «Revue italienne d’études françaises», 6, 2016.
- Le tecnologie digitali e la scuola, «Le forme e la storia» n.s. IX, 2016, 1.
- La presenza delle lingue, la visibilità dei traduttori, «Tradurre», n. 8, primavera 2015.
- Per un curricolo di letteratura italiana centrato sulle competenze, in La letteratura in cui viviamo. Saggi e interventi sulle competenze letterarie, a cura di P. Giovannetti, Torino, Loescher, 2015, pp. 23-50.
- Commentare il testo tradotto. Il caso di Les Cloches di Apollinaire nella versione di Caproni, «Autografo», n. 52, 2014, pp. 95-108.
- Domenico De Robertis e Ungaretti: le occasioni della filologia, in Ricordo di Domenico De Robertis. Atti delle Giornate in memoria (Firenze, 9-10 febbraio 2012), Lecce, Pensa Multimedia, 2014, pp. 149-161.
- Letteratura e competenze: una questione didattica, in Per una letteratura delle competenze, a cura di N. Tonelli, Torino, Loescher, 2013, pp. 84-95.
- Attilio Bertolucci e Pier Paolo Pasolini: un dialogo per la poesia, «Per leggere», n. 22, autunno 2012, pp. 91-108.
- Que viva letteratura! Per una nuova alleanza tra letteratura e educazione interculturale, in Il plurilinguismo come risorsa etica e cognitiva, Perugia, Guerra, 2010, pp. 171-95.
- “Nella pietra della città” (C. Sbarbaro, Trucioli, “La vite” e “A Carlo Tomba”) in Per leggere i classici. Atti del Convegno di Ginevra, «Per leggere», n. 19, Autunno 2010, pp. 199-216.
- Sbarbaro narratore, in Camillo Sbarbaro in versi e in prosa. Convegno nazionale di studi (Spotorno, 14-15 dicembre 2007), Genova, San Marco dei Giustiniani, 2009, pp. 179-98.
- Le competenze della letteratura, «Per leggere», n. 14, primavera 2008, pp. 139-66.
- Letteratura e insegnamento, «Rivista dell’Istruzione», a. XXII, n. 1, gennaio-febbraio 2006, pp. 15-23.
- Piero Gobetti, Traduzioni dal russo di Clemente Rebora, a cura di S. Giusti, «Testo a Fronte», n. 29, dicembre 2003, pp. 97-114.
- Gualtieri, Luigi e Gualdo, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 60, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, 2003, pp. 215-17 e 160-63.
- La prosa organizzata in poesia, «Moderna», 2, 2000, pp. 45-57.
- Vittorio Pagano, Una traduzione inedita della «Chanson de Roland» con postille di Oreste Macrì, edizione critica a cura di S. Giusti, «Per leggere», 1, autunno 2001, pp. 115-31.
- Proposte e ritrovamenti in margine ad una storia del verso libero, in L'identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del II° Congresso nazionale dell’Associazione degli Italianisti (Lecce, 20-22 settembre 1999), a c. di G. Rizzo, Lecce, Congedo, 2001, tomo II, pp. 127-35.
- La “selce” dalla “petra”. Per una lettura dei sonetti dell’aura, «Critica letteraria», 108, 2000, pp. 439-59.
- «La navale fortuna è già lontana». Il dialogo con Sbarbaro dagli «Ossi» alle «Occasioni», in Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, a c. di I. Becherucci, S. Giusti, N. Tonelli, Firenze, Le Lettere, 2000, pp. 141-73.
- Gadda verso Céline, «Levia Gravia», I, 1, 1999, pp. 121-34.
Ultime pubblicazioni:
- Giusti, S., Molè, M.A. (2024). Orientare con la letteratura: la didattica orientativa con approccio narrativo per la scuola secondaria. Milano : FrancoAngeli. - dettaglio
- Giusti, S. (2024). Didattica orientativa e insegnamento letterario. LA RICERCA, 12(26), 74-79. - dettaglio
- Giusti, S. (2024). Formazione (professionale): insegnare per segregare?. In C. Raimo (a cura di), Alfabeto della scuola democratica (pp. 102-116). Bari; Roma : Laterza. - dettaglio
- Pierini, C., Giusti, S. (2024). La lettura ad alta voce condivisa: il caso dell’insegnante di lettere nella scuola secondaria. EFFETTI DI LETTURA, 3(1), 53-63 [10.7347/EdL-01-2024-05]. - dettaglio
- Giusti, S., Molè, A.M. (2024). Orientamento formativo e didattica orientativa per la prevenzione della dispersione scolastica. In F. Biondi Dal Monte, S. Frega (a cura di), Contrastare la dispersione scolastica: analisi multidisciplinare di un fenomeno complesso (pp. 103-118). Bologna : Il Mulino. - dettaglio