Simone Giusti è professore associato di Letteratura italiana e insegna Didattica della letteratura italiana nel corso di laurea magistrale in Lettere Moderne dell'Università degli Studi di Siena. È direttore dei percosi abilitanti per insegnanti delle classi A22 e A12. Ha insegnato nella scuola secondaria per quasi vent'anni, conducendo ricerche sul campo e svolgendo attività di formazione professionale dei docenti e di consulenza per agenzie formative, enti di ricerca, scuole, università e case editrici. La sua attività di ricerca si concentra sulla didattica della letteratura e sui processi di trasmissione e di traduzione delle opere. È condirettore della rivista «Per leggere» e delle collane editoriali «QDR/Didattica e letteratura» (Loescher), «Storie per le persone e le comunità» (Franco Angeli), «Educazione e ricerca sociale» (Pensa Multimedia).
GIUSTI SIMONE

Presentazione
Orari di ricevimento
-
Martedi' dalle 10:00 alle 12:00Luogo: Stanza 466 - San Niccolò IV piano
Il ricevimento si tiene nell'aula 466 di Palazzo San Niccolò (Via Roma 56, Siena). Si prega di prenotare il ricevimento scrivendo a simone.giusti@unisi.it.
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
Attività di ricerca
PRINCIPALI AMBITI DI RICERCA
- Didattica della letteratura e lettura letteraria
- Teorie e pratiche del commento ai testi della tradizione letteraria
- Critica della traduzione
- La poesia in prosa italiana dal Settecento al Novecento
- Intertestualità e interdiscorsività nella letteratura italiana e francese del Novecento
- Educazione interculturale
- Orientamento con approccio narrativo
- La divulgazione umanistica.
PUBBLICAZIONI PRINCIPALI (ORCID: 0000-0002-3359-2896)
Monografie
Orientare con la letteratura. La didattica orientativa con approccio narrativo nella scuola secondaria, Milano, FrancoAngeli, 2024 (con A.M. Molè)
Didattica della letteratura. La storia, la ricerca, le pratiche, Roma, Carocci, 2023.
A viso a viso. Corpi che si incontrano nei Promessi sposi, Macerata, Quodlibet, 2022.
Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento, Torino, Loescher, 2021 (con Natascia Tonelli).
Didattica della letteratura 2.0. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2020 (prima edizione 2015).
Tradurre le opere, leggere le traduzioni, Torino, Loescher, 2018.
Per una didattica della letteratura, Lecce, Pensa Multimedia, 2014.
L’instaurazione del poemetto in prosa (1879-1898). Nuova edizione rivista, Lecce, Pensa Multimedia, 2012 (prima edizione 1999).
Insegnare con la letteratura, Bologna, Zanichelli, 2011.
L’orientamento narrativo a scuola. Lavorare sulle competenze per l’orientamento dalla scuola dell’infanzia all’educazione degli adulti, Trento, Erickson, 2008 (con F. Batini).
Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa, Trento, Erickson, 2007 (con F. Batini e G. Del Sarto).
La congiura stabilita. Dialoghi e comparazioni tra otto e novecento, Milano, Franco Angeli, 2005.
Linea meridiana. Editoria, critica, scuola e letteratura, Milano, Unicopli, 2005.
Sulla formazione dei “Trucioli” di Camillo Sbarbaro, Firenze, Le Lettere, 1997.
Curatele
B. Ciari, Le nuove tecniche didattiche, Lecce, Pensa Multimedia, 2024 (con V. Roghi).
Le risorse della letteratura per la scuola democratica, Torino, Loescher, 2024 (con N. Tonelli).
Costruire storie insieme. Quaderno di lavoro IX convegno biennale sull’orientamento narrativo, Lecce, Pensa Multimedia, 2023 (con F. Batini).
Piero Gobetti, Una precoce consapevolezza. Scritti di critica delle traduzioni (1919-1921), a cura di S. Giusti, Modena, Mucchi, 2022.
Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola: 16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo, Milano, Franco Angeli, 2022 (con F. Batini).
Tecniche per la lettura ad alta voce. 27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni, Milano, Franco Angeli, 2021 (con F. Batini).
La scuola è politica. Abbecedario laico, democratico e popolare, Firenze, Effequ, 2019.
Leggere e scrivere nell’era dei social media. Quaderno di lavoro del VII convegno biennale sull’orientamento narrativo, Lecce, Pensa Multimedia, 2019 (con F. Batini).
Per leggere i classici del Novecento, Torino, Loescher, 2017 (con F. Latini).
Imparare dalla lettura, Torino, Loescher, 2013 (con F. Batini).
L’esperienza letteraria di Arrigo Bugiani. Documenti e studi, Lecce, Pensa Multimedia, 2012.
L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis, Lecce, Pensa, 2012 (con I. Becherucci, N. Tonelli).
Imparare dalle narrazioni, Milano, Unicopli, 2010 (con F. Batini).
Le storie siamo noi. Gestire le scelte e costruire la propria vita con le narrazioni, Napoli, Liguori, 2009 (con F. Batini).
A scuola di intercultura. Cittadinanza, partecipazione, interazione: le risorse della società multiculturale, Trento, Erickson, 2007 (con A. Tosolini e G. Papponi Morelli).
Giuseppe De Robertis, Collaborazione alla poesia. Scritti scelti sul Novecento italiano (1930-1961), Lecce, Pensa Multimedia, 2001, 350 pp. (con P. M. Giangrande).
Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, Firenze, Le Lettere, 2000, 561 pp. (con I. Becherucci, N. Tonelli).
Articoli e saggi in volume
Dall’analisi del testo all’autobiografia del lettore: verso una didattica della lettura letteraria, «InOpera», 3, 2024, pp. 45-55 https://doi.org/10.54103/inopera/27718
L’invisibilità della traduzione: la letteratura anglosassone nei libri di testo di italiano, «DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi Applicati Di Lingua E Letteratura», 4, 2024, pp. 31-45 (con V. Nocentini). https://doi.org/10.33683/didit.24.04.02
La lettura ad alta voce condivisa: il caso dell’insegnante di lettere nella scuola secondaria, «Effetti di lettura / Effects of Reading», 3, 1, 2024, pp. 53-63, https://doi.org/10.7347/EdL-01-2024-05 (con C. Pierini).
La lettura ad alta voce condivisa come conversazione: analisi di una sessione, «Effetti di lettura / Effects of Reading», 2, 2, 2024, pp. 59-68, https://doi.org/10.7347/EdL-02-2023-05 (con A.M. Molè).
Una pratica provocatoria. Romanzi, cura e altre cose infantili (e femminili), in La lettura ad alta voce condivisa. Shared reading aloud. Atti del Primo Convegno Scientifico Internazionale. Perugia, 1-2 dicembre 2022, a c. di F. Batini e G. Marchetta, Lecce, Pensa Multimedia, 2023, pp. 77-86.
Didattiche disciplinari e ricerca educativa: il caso della didattica della letteratura, «Annali online della didattica e della formazione docente», 15 (25 supplemento), pp. 55-67 https://doi.org/10.15160/2038-1034/2630
Per una teoria letteraria a misura d’insegnante: Rodari, la creatività linguistica e l’interpretazione dei testi infantili, «Lifelong, Lifewide Learning (LLL)», v. 19, n. 42, pp. 591-601 https://doi.org/10.19241/lll.v19i42.765
La lettura ad alta voce come esperienza estetica, in La lettura ad alta voce condivisa: un metodo in direzione dell’equità, a c. di F. Batini, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 103-121.
«Poesia dura senza paura». Gianni Rodari e Andrea Zanzotto tra letteratura, pedagogia e didattica, in La felice impresa. Letture e commenti delle opere di Gianni Rodari, a c. di B. Aldinucci, V. Roghi, Torino, Loescher, 2021, pp. 113-126.
Zona di lettura ad alta voce, in Ricerca e didattica per promuovere intelligenza comprensione e partecipazione. Atti del X convegno della Sird 9-10 aprile 2021, a c. di P. Lucisano, t. II, pp. 161-174 (con F. Batini).
L’insegnante che legge ad alta voce: per una scuola più equa e inclusiva, «Lifelong, Lifewide Learning (LLL)» v. 17, n. 38, 2021, pp. 410-419 (con R. Martinčić).
Leopardi, Giacomo eTeoria (della letteratura), in Rodari A-Z, a cura di P. Boero e V. Roghi, Milano, Electa, 2021.
Zone di lettura. Per una didattica dell’esperienza estetica, «Versants», 67, 2, fascicolo italiano, 2020, pp. 11-23.
L’esperienza dei mondi narrati, in Le parole e le storie. Lessico e lettura, a cura di F. Batini, Firenze, Giunti, 2020, pp. 51-68.
Il potere conoscitivo della letteratura: genealogia di un’idea, «Symbolon», a. XII-XIII, nn. 9-10 nuova serie, 2018-2019, pp. 197-220.
La scomparsa delle lingue (e dei traduttori). Il trattamento del testo non italiano nelle antologie delle scuole secondarie di primo grado, «Tradurre», n. 16 (primavera 2019).
Imparare dalla letteratura nella scuola delle competenze, «forumlecture.ch», 3, 2018, n° monografico su Nouveaux plans d’études et didactique de la littérature.
Mobilità degli studenti: quali competenze per garantirne la qualità? Studio di caso, in La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione. Atti del IV Congresso della società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa DILLE (Università Ca’ Foscari Venezia, 2-4 febbraio 2017), a c. di C.M. Coonan, A. Bier, E. Ballarin, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2018 (con Samira Dlimi) < http://doi.org/10.30687/978-88-6969-227-7>.
Le risorse della letteratura per la lingua italiana, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017.
Il sogno di un luogo comune. E’ sèch di Giovanni Nadiani (1989), in La poesia italiana degli anni Ottanta. Esordi e conferme II, a cura di S. Stroppa, Lecce, Pensa Multimedia, 2017, pp. 235-251
Trois poètes traducteurs de poètes, «Revue italienne d’études françaises», 6, 2016.
Le tecnologie digitali e la scuola, «Le forme e la storia» n.s. IX, 2016, 1.
La presenza delle lingue, la visibilità dei traduttori, «Tradurre», n. 8, primavera 2015.
Per un curricolo di letteratura italiana centrato sulle competenze, in La letteratura in cui viviamo. Saggi e interventi sulle competenze letterarie, a cura di P. Giovannetti, Torino, Loescher, 2015, pp. 23-50.
Commentare il testo tradotto. Il caso di Les Cloches di Apollinaire nella versione di Caproni, «Autografo», n. 52, 2014, pp. 95-108.
Domenico De Robertis e Ungaretti: le occasioni della filologia, in Ricordo di Domenico De Robertis. Atti delle Giornate in memoria (Firenze, 9-10 febbraio 2012), Lecce, Pensa Multimedia, 2014, pp. 149-161.
Letteratura e competenze: una questione didattica, in Per una letteratura delle competenze, a cura di N. Tonelli, Torino, Loescher, 2013, pp. 84-95.
Attilio Bertolucci e Pier Paolo Pasolini: un dialogo per la poesia, «Per leggere», n. 22, autunno 2012, pp. 91-108.
Que viva letteratura! Per una nuova alleanza tra letteratura e educazione interculturale, in Il plurilinguismo come risorsa etica e cognitiva, Perugia, Guerra, 2010, pp. 171-95.
“Nella pietra della città” (C. Sbarbaro, Trucioli, “La vite” e “A Carlo Tomba”) in Per leggere i classici. Atti del Convegno di Ginevra, «Per leggere», n. 19, Autunno 2010, pp. 199-216.
Sbarbaro narratore, in Camillo Sbarbaro in versi e in prosa. Convegno nazionale di studi (Spotorno, 14-15 dicembre 2007), Genova, San Marco dei Giustiniani, 2009, pp. 179-98.
Le competenze della letteratura, «Per leggere», n. 14, primavera 2008, pp. 139-66.
Letteratura e insegnamento, «Rivista dell’Istruzione», a. XXII, n. 1, gennaio-febbraio 2006, pp. 15-23.
Piero Gobetti, Traduzioni dal russo di Clemente Rebora, a cura di S. Giusti, «Testo a Fronte», n. 29, dicembre 2003, pp. 97-114.
Gualtieri, Luigi e Gualdo, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 60, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, 2003, pp. 215-17 e 160-63.
La prosa organizzata in poesia, «Moderna», 2, 2000, pp. 45-57.
Vittorio Pagano, Una traduzione inedita della «Chanson de Roland» con postille di Oreste Macrì, edizione critica a cura di S. Giusti, «Per leggere», 1, autunno 2001, pp. 115-31.
Proposte e ritrovamenti in margine ad una storia del verso libero, in L'identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del II° Congresso nazionale dell’Associazione degli Italianisti (Lecce, 20-22 settembre 1999), a c. di G. Rizzo, Lecce, Congedo, 2001, tomo II, pp. 127-35.
La “selce” dalla “petra”. Per una lettura dei sonetti dell’aura, «Critica letteraria», 108, 2000, pp. 439-59.
«La navale fortuna è già lontana». Il dialogo con Sbarbaro dagli «Ossi» alle «Occasioni», in Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, a c. di I. Becherucci, S. Giusti, N. Tonelli, Firenze, Le Lettere, 2000, pp. 141-73.
Gadda verso Céline, «Levia Gravia», I, 1, 1999, pp. 121-34.
Ultime pubblicazioni:
- Giusti, S. (2025). Scrittura creativa, 278-280. - dettaglio
- Giusti, S., Tonelli, N. (2025). La nuova onesta brigata. 3. Dall'unità d'Italia ai giorni nostri. - dettaglio
- Ricchiardi, P., Giusti, S., Marchisio Conte, M., Barana, A., Sacchet, M. (2024). La didattica orientativa. In G. Guglielmini, F. Batini (a cura di), Orientarsi nell'orientamento (pp. 117-146). Bologna : Il Mulino [10.1401/9788815411648/c5]. - dettaglio
- Giusti, S., Molè, A.M. (2024). Orientamento formativo e didattica orientativa per la prevenzione della dispersione scolastica. In F. Biondi Dal Monte, S. Frega (a cura di), Contrastare la dispersione scolastica: analisi multidisciplinare di un fenomeno complesso (pp. 103-118). Bologna : Il Mulino. - dettaglio
- Giusti, S. (2024). L'orientamento nella scuola italiana dagli anni Novanta a oggi. In G. Guglielmini, F. Batini (a cura di), Orientarsi nell'orientamento (pp. 81-98). Bologna : Il Mulino [10.1401/9788815411648/c3]. - dettaglio