BERNARDINI PAOLA

Presentazione

Principali interessi di ricerca:

-tradizione medievale latina, edita e inedita, di commenti al De anima di Aristotele;

-averroismo latino (o tradizione averroista);

-mind/body problem nella storia della filosofia. 

Referente interno per l’area filosofica del DFCLAM; presidente del consiglio della Biblioteca Umanistica (BAUM); rappresentante dell'area 3 nel Comitato per la Ricerca Etica nelle Scienze Umane e Sociali dell'Università di Siena (CAREUS) https://www.unisi.it/ricerca/comitato-la-ricerca-etica-nelle-scienze-uma... 

Membro della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale e del suo direttivo, della Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale; della Societas Artistarum e dell'International Albertus Magnus Society.

Orari di ricevimento

  • Venerdi' dalle 11:00 alle 13:00
    Luogo: Studio docente, 449, al IV piano del Palazzo di San Niccolò, via Roma 56, 53100 Siena. In caso di necessità (per es. per appuntamenti via Gmeet), si prega di contattare la docente via e-mail: paola.bernardini@unisi.it

Curriculum Vitae

Comunicazioni

A causa di un impegno scientifico della docente, che sarà fuori sede, il ricevimento di venerdì 18 luglio 2025 si svolgerà solo on line. Il link è a destra su questa stessa homepage. 

Per prenotazioni di appuntamenti e urgenze, si prega di scrivere a paola.bernardini@unisi.it

 

 

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2025/2026
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2025/2026
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2024/2025
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Attività di ricerca

PRIN 2022 PROJECT: 20225LFCMZ  ITINERARIES OF PHILOSOPHY AND SCIENCE FROM BAGHDAD TO FLORENCE ALBERT THE GREAT, HIS SOURCES AND HIS LEGACIES.

Per la descrizione del progetto, le unità di ricerca e tutte le iniziative: https://itinerariesofphilosophy.imtlucca.it/

PRIN 2022 PNRR, progetto “Social, Political, and Religious Prognostication and its Roots: Philosophical Strategies for Coping with Uncer-tainties and Planning the Future” (P2022BMJ5A). 

Diagnosis, Prognosis, and Health, Medicine and Society in the Middle Ages (1200-1400), 16-17 July 2025, Polo Benedettine - Pisa: https://csmbr.fondazionecomel.org/events/vivamente-conferences/diagnosis...

Ultime pubblicazioni:

  • Bernardini, P. (2025). The notion of forma hominis in Albert the Great's De quindecim problematibus. In M. Brinzei, I. Caiazzo, Ch. Grellard, A. Robert (a cura di), Radical thinking in the middle ages: acts of the XVth international congress of the SIEPM, Paris 22-26 august 2022 (pp. 283-292). Turnhout : Brepols publishers [10.1484/M.RPM-EB.5.142994]. - dettaglio
  • Bernardini, P. (2025). Modelli di razionalità scientifica nei comm enti al De anima. Il caso di un anonimo ed inedito testimone del XIII secolo (ms. Firenze, BNC , Conv. Soppr. G.3.464, ff. 45ra-68vb), 8, 120-143. - dettaglio
  • Bernardini, P., Crisciani, C. (2024). Parte I [in Moralis philosophia]. In P. Bernardini, C. Casagrande, C. Crisciani, R. Lambertini, C. Panti, M. Pereira, et al. (a cura di), Ruggero Bacone, Moralis philosophia (pp. 41-97). Firenze : SISMEL - Edizioni del Galluzzo. - dettaglio
  • Bernardini, P. (2024). Per Aristotelem et per veritatem: arguments against the Unicity of the intellect in Albert the Great’s Summa theologiae, II pars, tr. 13, q. 77, m. 3. BULLETIN DE PHILOSOPHIE MEDIEVALE, 65, 173-200 [10.1484/J.BPM.5.136283]. - dettaglio
  • Bernardini, P. (2024). Actio animae, actio intellectus. The role of action in two commentaries on De anima of the 13th century. MEDIOEVO: RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE, 49, 121-142. - dettaglio