
BERNARDINI PAOLA
Orari di ricevimento
-
Venerdi' dalle 11:00 alle 13:00Luogo: III/8 Palazzo San Galgano, via Roma 47, Siena. In caso di necessità (per es. per appuntamenti via Gmeet), si prega di contattare la docente via e-mail: paola.bernardini@unisi.it
Comunicazioni
ATTENZIONE! Per impegni fuori sede della docente, il ricevimento studenti di venerdì 22 e venerdì 29 settembre 2023 è stato spostato alle seguenti date:
venerdì 20 settembre, ore 16.00-18.00
martedì 3 ottobre, 11.00-13.00.
La docente è comunque raggiungibile all'indirizzo paola.bernardini@unisi.it
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
Attività di ricerca
Articoli in corso di pubblicazione:
-Ante adventum intellectus. Matthew of Aquasparta and the Masters of Arts on the Constitution of the Human Species (Paris, 1277), in "Commentaires sur le De anima, de Petrus Hispanus à Francisco Suarez" (Actes du Colloque de la Societas Artistarum, Porto, 2018), Studia Artistarum (Brepols Publishers).
Volumi in preparazione: The Study of Aristotle's De anima at the Faculty of Arts (XIII-XIV Centuries), per la collana "Studies on the Faculty of Arts. History and Influence" (Brepols Publishers). Consegna prevista per l'autunno 2021
Ultime pubblicazioni:
- Bernardini, P. (2022). Nuove ricerche sul fondo di Santa Croce: un frammento del «Commento alle Sentenze» di Pietro delle Travi (BML, Plut. 4 sin. 3, ff. 211ra-224rb). CODEX STUDIES, 6, 23-52. - dettaglio
- Bernardini, P. (2021). Il desiderio naturale di conoscenza ai tempi di Dante: il prologo delle Quaestiones De anima di Graziadio da Ascoli. In S. Brogi, A. La Vergata, M. Segala (a cura di), Assonanze e dissonanze. Storie di filosofia, musica, scienza per Ferdinando Abbri (pp. 21-24). PISA : Edizioni ETS. - dettaglio
- Bernardini, P. (2021). On the natural generation of human beings: the vegetative power in a thought experiment by some masters of arts (1250-c.1268). In F. Baldassarri, A. Blank (a cura di), Vegetative powers: the roots of life in ancient, medieval and early modern natural philosophy (pp. 123-137). Cham : Springer. - dettaglio
- Bernardini, P. (2019). "Plus quam specie differt". La formazione dell'essere umano in Alberto Magno e nei commenti aristotelici del maestri delle arti (1240-1270 ca.). DOCUMENTI E STUDI SULLA TRADIZIONE FILOSOFICA MEDIEVALE, 30, 721-754. - dettaglio
- Bernardini, P. (2018). Non si scherza con il fuoco. La pena infernale secondo un anonimo maestro di arti (1270 ca.). In C. Panti, N. Polloni (a cura di), Vedere nell'ombra. Studi su natura, spiritualità e scienze operative offerti a Michela Pereira (pp. 147-159). Firenze : SISMEL- Il Galluzzo. - dettaglio