BERNARDINI PAOLA

Presentazione

Nata a Volterra (PI) nel 1973, ho studiato filosofia all'Università di Siena, dove mi sono laureata nel 1997. Ho conseguito il titolo di dottore di ricerca in filosofia all'Università di Firenze nel 2003, e dal 2003 al 2007 sono stata assegnista di ricerca in filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali dell'Università di Siena.

Dal 2003 insegno Storia della filosofia medievale all'Università di Siena. 

Il mio principale interesse di ricerca è da sempre la tradizione medievale latina di commenti al De anima di Aristotele e le sue testimonianze manoscritte, tema a cui sono dedicate le mie principali pubblicazioni:

Anonymi Magistri Artium Quaestiones super librum de anima (ms. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, L.III.21,ff.134ra-174va), SISMEL-Il Galluzzo, Firenze 2009 (UAN, Corpus Philosophorum Medii Aevi. Testi e studi, 21).

Aristotle's De anima at the Faculties of Arts (13th-14th Centuries), Brepols Publisher, Turnhout 2023 (Studies On the Faculty of Arts. History and Influence, 4) https://x.com/Brepols/status/1731961116014641648?s=20

Sono responsabile di Unità locale (UNISI) del progetto PRIN 2022: 20225LFCMZ - Itineraries of Philosophy and Science from Baghdad to Florence: Albert the Great, his Sources and his Legacies (PI: Amos Bertolacci, Università di Alti Studi di Lucca).

 Collaboro con l'Unità di Pisa per il PRIN 2022 PNRR, progetto “Social, Political,and Religious Prognostication and its Roots: Philosophical Strategies for Coping with Uncertainties and Planning the Future” (P2022BMJ5A) – CUP E53D23018670001 (PI: Alessandro Palazzo, Università di Trento). 

Dal 2000 sono membro della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale e della Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale; dal 2022 della Societas Artistarum e dal 2024 dell'International Albertus Magnus Society.

Dal 2023 rappresento l'area 3 nel Comitato per la Ricerca Etica nelle Scienze Umane e Sociali dell'Università di Siena (CAREUS) https://www.unisi.it/ricerca/comitato-la-ricerca-etica-nelle-scienze-uma...

Orari di ricevimento

  • Venerdi' dalle 11:00 alle 13:00
    Luogo: Studio docente, 449, al IV piano del Palazzo di San Niccolò, via Roma 56, 53100 Siena. In caso di necessità (per es. per appuntamenti via Gmeet), si prega di contattare la docente via e-mail: paola.bernardini@unisi.it

Curriculum Vitae

Comunicazioni

COMUNICAZIONI RICEVIMENTO  STUDENTI E STUDENTESSE

Storia della filosofia medievale (Studi letterari e filosofici, curriculum filosofico), Storia della filosofia medievale LS (Storia e filosofia), Storia della filosofia I (Studi letterari e filosofici, curriculum filosofico), Storia della filosofia II (Storia e documentazione)

Docente tutor di Studi letterari e filosofici (curriculum filosofico) e di Storia e filosofia (LM/78)

La docente riceve nel suo studio, stanza 449 al IV piano del Palazzo di San Niccolò, in via Roma 56, 53100 Siena.

Per appuntamenti e urgenze, si prega di scrivere a: paola.bernardini@unisi.it

 0577/232207 (studio docente)

 

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2024/2025
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2022/2023

Attività di ricerca

Di prossima pubblicazione: P. Bernardini, The Notion of Forma Hominis in Albert the Great’s De quindecim problematibus, in Radical Thinking in the Middle Ages, ed. by M. Brinzei, I. Caiazzo, Chr. Grellard, A. Robert, vol. 2 , BREPOLS PUBLISHERS NV, Turnhout 2025 (Rencontres de Philosophie médiévale 29). Il volume è annunciato qui: https://www.brepols.net/products/IS-9782503613543-1

-Actio animae, actio intellectus. The Role of Action in two Commentaries on De anima of the 13th-Century, in Atti del colloquio annuale della Societas Artistarum, Trento 6/7 ottobre 2022, organizzato da I. Zavattero, ACTIO. Le rôle de l’action dans les disciplines à la Faculté des Arts de Paris au XIIIe siècle in Medioevo. Rivista di Storia della filosofia medievale XLIIX (2025), pp. 121-142.

PRIN 2022 PROJECT: 20225LFCMZ  ITINERARIES OF PHILOSOPHY AND SCIENCE FROM BAGHDAD TO FLORENCE ALBERT THE GREAT, HIS SOURCES AND HIS LEGACIES

Per la descrizione del progetto, le unità di ricerca e tutte le iniziative: https://itinerariesofphilosophy.imtlucca.it/

PRIN PNRR 2022 Project: SOCIAL, POLITICAL, AND RELIGIOUS PROGNOSTICATION AND ITS ROOTS. PHILOSOHICAL STRATEGIES FOR COPING WITH UNCERTAINTIES AND PLANNING THE FUTURE 

Per la descrizione del progetto, le unità di ricerca e tutte le iniziative: https://prognostication.imtlucca.it/

Ultime pubblicazioni:

  • Bernardini, P., Crisciani, C. (2024). Parte I [in Moralis philosophia]. In P. Bernardini, C. Casagrande, C. Crisciani, R. Lambertini, C. Panti, M. Pereira, et al. (a cura di), Ruggero Bacone, Moralis philosophia (pp. 41-97). Firenze : SISMEL - Edizioni del Galluzzo. - dettaglio
  • Bernardini, P. (2024). Per Aristotelem et per veritatem: arguments against the Unicity of the intellect in Albert the Great’s Summa theologiae, II pars, tr. 13, q. 77, m. 3. BULLETIN DE PHILOSOPHIE MEDIEVALE, 65, 173-200 [10.1484/J.BPM.5.136283]. - dettaglio
  • Bernardini, P. (2023). Aristotle’s De anima at the Faculties of Arts (13th-14th Centuries). Turnhout : Brepols. - dettaglio
  • Bernardini, P. (2023). An unpublished question on the Unicity of the intellect (Adam de Whitby?) (ms. Praha Archív Pražského hradu, fond Rukopisy knihovny Metropolitní kapituly u sv. Víta M.80, ff. 66rb, lin. 44 - 66vb, lin. 19). DOCUMENTI E STUDI SULLA TRADIZIONE FILOSOFICA MEDIEVALE, 34, 209-246. - dettaglio
  • Bernardini, P. (2022). Nuove ricerche sul fondo di Santa Croce: un frammento del «Commento alle Sentenze» di Pietro delle Travi (BML, Plut. 4 sin. 3, ff. 211ra-224rb). CODEX STUDIES, 6, 23-52. - dettaglio