Ricercatrice in servizio presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell'Università di Siena. Si è specializzata nel campo della virologia, concentrandosi in particolare sulla resistenza ai farmaci antivirali e sul tema dell’evoluzione virale. Ha lavorato per oltre 15 anni con il virus dell’HIV, avendo come focus sia la resistenza ai farmaci che la persistenza dell’infezione nell’organismo, partecipando a numerosi progetti finanziati nazionali ed internazionali e collaborando con aziende farmaceutiche. Negli ultimi dieci anni si è dedicata alla scoperta e allo sviluppo di farmaci antivirali, ampliando il suo campo di interesse ai flavivirus tra cui i virus Zika, Dengue e West Nile, e più di recente al nuovo coronavirus SARS-CoV-2, studiandone non solo l’evoluzione ma anche l'impatto immunologico della risposta anticorpale neutralizzante nella popolazione infetta e/o vaccinata. Inoltre, ha svolto in modo continuativo attività didattica e di formazione studenti, ma anche di comunicazione, ricoprendo il ruolo di Delegata alla Terza Missione per il Dipartimento di Biotecnologie Mediche.
VICENTI ILARIA

Presentazione
Orari di ricevimento
Previo appuntamento contattabile alla stanza docente: https://meet.google.com/sfr-swpq-rro
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
A.A. 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
A.A. 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
A.A. 2021/2022
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
A.A. 2020/2021
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Rossi, S., Deidda, G., Fiaschi, L., Ibba, R., Pieroni, M., Dichiara, M., et al. (2025). Synthesis and biological investigation of peptidomimetic SARS‐CoV‐2 main protease inhibitors bearing quinoline‐based heterocycles at P3. ARCHIV DER PHARMAZIE, 358(1) [10.1002/ardp.202400812]. - dettaglio
- Di Teodoro, G., Pirkl, M., Incardona, F., Vicenti, I., Sönnerborg, A., Kaiser, R., et al. (2024). Incorporating temporal dynamics of mutations to enhance the prediction capability of antiretroviral therapy’s outcome for HIV-1. BIOINFORMATICS, 40(6) [10.1093/bioinformatics/btae327]. - dettaglio
- Armenia, D., Carioti, L., Micheli, V., Bon, I., Allice, T., Bonura, C., et al. (2024). Comparison of Different HIV-1 Resistance Interpretation Tools for Next-Generation Sequencing in Italy. VIRUSES, 16(9) [10.3390/v16091422]. - dettaglio
- Bonomini, A., Felicetti, T., Pacetti, M., Bertagnin, C., Coletti, A., Giammarino, F., et al. (2024). Optimization of potent, broad-spectrum, and specific anti-influenza compounds targeting RNA polymerase PA-PB1 heterodimerization. EUROPEAN JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, 277 [10.1016/j.ejmech.2024.116737]. - dettaglio
- Milano, G., Marchi, S., Vicenti, I., Biba, C., Fiaschi, L., Trombetta, C.M., et al. (2024). SARS-CoV-2 and influenza virus coinfections in the Tuscan population during the 2021/2022 influenza season. JOURNAL OF PREVENTIVE MEDICINE AND HYGIENE, 65(1), E11-E16 [10.15167/2421-4248/jpmh2024.65.1.3179]. - dettaglio