VALENSIN DANIELA

Daniela
Valensin
Professore Associato

Presentazione

La Prof.ssa Daniela Valensin si occupa della comprensione dei processi molecolari associati alle malattie neurodegenerative. La ricerca ha come obiettivo principale lo studio dei meccanismi e dei fattori che influenzano la struttura delle proteine convolte nelle neurodegenerazioni con l’obiettivo ultimo di trovare delle molecole capaci di influenzare i processi di oligomerizzazione e di aggregazione proteici, responsabili della morte delle cellule neuronali. L’Attività di ricerca è condotta attraverso numerose tecniche sperimentali ed in silico. In particolare la Prof.ssa Daniela Valensin è esperta della spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare, utile per determinare i cambiamenti conformazionali delle proteine in seguito all’interazione con ioni metallici o con piccoli leganti.

Orari di ricevimento

  • Lunedi' dalle 12:00 alle 13:00
    Luogo: Appuntamento presso DBCF 3° piano Stanza 223
    Nota: Si prega gentilmente di prendere un appuntamento via mail o via telefono

Contatti

0577232428 [int.2428]

Curriculum Vitae

Attività didattica

La Prof.ssa Daniela Valensin è’ stata tutor e co-tutor di tesi di Lauree Triennali e Magistrali in Chimica ed di tesi di dottorato in Scienza Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Siena.

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale CHEMISTRY A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale CHIMICA PER LE SCIENZE AGROALIMENTARI A.A. 2024/2025
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale CHEMISTRY A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Rola, A., Kola, A., Valensin, D., Palacios, O., Capdevila, M., Gumienna-Kontecka, E., et al. (2024). Beyond copper: examining the significance of His-mutations in mycobacterial GroEL1 HRCT for Ni(ii) complex stability and formation. DALTON TRANSACTIONS, 53(15), 6676-6689 [10.1039/d4dt00011k]. - dettaglio
  • Kola, A., Vigni, G., Lamponi, S., Valensin, D. (2024). Protective Contribution of Rosmarinic Acid in Rosemary Extract Against Copper-Induced Oxidative Stress. ANTIOXIDANTS, 13(11) [10.3390/antiox13111419]. - dettaglio
  • Bennici, G., Almahasheer, H., Alghrably, M., Valensin, D., Kola, A., Kokotidou, C., et al. (2024). Mitigating diabetes associated with reactive oxygen species (ROS) and protein aggregation through pharmacological interventions. RSC ADVANCES, 14(25), 17448-17460 [10.1039/d4ra02349h]. - dettaglio
  • Dzien, E., Watly, J., Kola, A., Mikolajczyk, A., Miller, A., Matera-Witkiewicz, A., et al. (2024). Impact of metal coordination and pH on the antimicrobial activity of histatin 5 and the products of its hydrolysis. DALTON TRANSACTIONS, 53(17), 7561-7570 [10.1039/d4dt00565a]. - dettaglio
  • Kola, A., Valensin, D. (2024). NMR-Based Structural Insights on Folic Acid and Its Interactions with Copper(II) Ions. INORGANICS, 12(9) [10.3390/inorganics12090248]. - dettaglio