La Prof.ssa Daniela Valensin si occupa della comprensione dei processi molecolari associati alle malattie neurodegenerative. La ricerca ha come obiettivo principale lo studio dei meccanismi e dei fattori che influenzano la struttura delle proteine convolte nelle neurodegenerazioni con l’obiettivo ultimo di trovare delle molecole capaci di influenzare i processi di oligomerizzazione e di aggregazione proteici, responsabili della morte delle cellule neuronali. L’Attività di ricerca è condotta attraverso numerose tecniche sperimentali ed in silico. In particolare la Prof.ssa Daniela Valensin è esperta della spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare, utile per determinare i cambiamenti conformazionali delle proteine in seguito all’interazione con ioni metallici o con piccoli leganti.
VALENSIN DANIELA

Presentazione
Orari di ricevimento
-
Lunedi' dalle 12:00 alle 13:00Luogo: Appuntamento presso DBCF 3° piano Stanza 223Nota: Si prega gentilmente di prendere un appuntamento via mail o via telefono
Curriculum Vitae
Attività didattica
La Prof.ssa Daniela Valensin è’ stata tutor e co-tutor di tesi di Lauree Triennali e Magistrali in Chimica ed di tesi di dottorato in Scienza Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Siena.
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
Anno di corso: 1
PERCORSO FORMATIVO PER L'ACQUISIZIONE/RICONOSCIMENTO DEI 24 CFU - DM 616/2017
A.A. 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
Anno di corso: 1
PERCORSO FORMATIVO PER L'ACQUISIZIONE/RICONOSCIMENTO DEI 24 CFU - DM 616/2017
A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
A.A. 2021/2022
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Tassone, G., Kola, A., Valensin, D., Pozzi, C. (2021). Dynamic interplay between copper toxicity and mitochondrial dysfunction in alzheimer’s disease. LIFE, 11(5), 386 [10.3390/life11050386]. - dettaglio
- Kola, A., Dudek, D., Valensin, D. (2021). Metal complexation mechanisms of polyphenols associated to alzheimer’s disease. CURRENT MEDICINAL CHEMISTRY, 28(35), 7278-7294 [10.2174/0929867328666210729120242]. - dettaglio
- Hecel, A., Kola, A., Valensin, D., Kozlowski, H., Rowinska-Zyrek, M. (2021). Metal specificity of the Ni(ii) and Zn(ii) binding sites of the N-terminal and G-domain ofE. coliHypB. DALTON TRANSACTIONS, 50(36), 12635-12647 [10.1039/d1dt02126e]. - dettaglio
- Dudek, D., Miller, A., Draghi, S., Valensin, D., Mikolajczyk, A., Matera-Witkiewicz, A., et al. (2020). Zn(II)-alloferon complexes – Similar sequence, different coordination modes, no antibacterial activity. JOURNAL OF INORGANIC BIOCHEMISTRY, 213, 111275 [10.1016/j.jinorgbio.2020.111275]. - dettaglio
- Kola, A., Hecel, A., Lamponi, S., Valensin, D. (2020). Novel Perspective on Alzheimer's Disease Treatment: Rosmarinic Acid Molecular Interplay with Copper(II) and Amyloid beta. LIFE, 10(7), 1-17 [10.3390/life10070118]. - dettaglio