Svolgo la mia attività di ricerca nel gruppo di Immunologia Molecolare diretto dalla Prof.ssa Cosima Baldari presso il Dipartimento di Scienze della Vita. Mi occupo della caratterizzazione molecolare delle vie di segnalazione che regolano l’attivazione, la proliferazione, il differenziamento e l’apoptosi dei linfociti e dei mastociti e della loro alterazione nelle malattie autoimmunitarie e nei tumori. Recentemente la mia attività di ricerca include lo studio dei meccanismi molecolari alla base della sclerosi multipla e del ruolo degli astrociti nella neuroinfiammazione. La mia produzione scientifica consiste di più di 50 lavori originali pubblicati su riviste internazionali.
ULIVIERI CRISTINA

Presentazione
Orari di ricevimento
-
Martedi' dalle 11:00 alle 13:00Luogo: Dipartimento di Scienze della VitaNota: Contattare preventivamente il docente
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2018/2019
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2017/2018
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Tondi, S., Clemente, B., Esposito, C., Sammicheli, C., Tavarini, S., Martin, L.B., et al. (2022). Dissecting in Vitro the Activation of Human Immune Response Induced by Shigella sonnei GMMA. FRONTIERS IN CELLULAR AND INFECTION MICROBIOLOGY, 12, 1-10 [10.3389/fcimb.2022.767153]. - dettaglio
- Campiani, G., Khan, T., Ulivieri, C., Staiano, L., Papulino, C., Magnano, S., et al. (2022). Design and synthesis of multifunctional microtubule targeting agents endowed with dual pro-apoptotic and anti-autophagic efficacy. EUROPEAN JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, 114274 [10.1016/j.ejmech.2022.114274]. - dettaglio
- Relitti, N., Saraswati, A.P., Chemi, G., Brindisi, M., Brogi, S., Herp, D., et al. (2021). Novel quinolone-based potent and selective HDAC6 inhibitors: Synthesis, molecular modeling studies and biological investigation. EUROPEAN JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, 212, 1-20 [10.1016/j.ejmech.2020.112998]. - dettaglio
- Montecchi, T., Shaba, E., De Tommaso, D., Di Giuseppe, F., Angelucci, S., Bini, L., et al. (2021). Differential proteomic analysis of astrocytes and astrocytes-derived extracellular vesicles from control and rai knockout mice: insights into the mechanisms of neuroprotection. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, 22(15) [10.3390/ijms22157933]. - dettaglio
- Vanni, F., Lopresti, L., Zurli, V., Kabanova, A., Cattaneo, F., Sicuranza, A., et al. (2021). A novel class of oxazepine-based anti-cancer agents induces cell death in primary human CLL cells and efficiently reduces tumor growth in Eμ-TCL1 mice through the JNK/STAT4/p66Shc axis. PHARMACOLOGICAL RESEARCH, 174 [10.1016/j.phrs.2021.105965]. - dettaglio