SOLERA DENNJ

Dennj
Solera
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Presentazione

Dennj Solera è ricercatore di Storia Moderna presso l'Università di Siena.

Dopo la laurea magistrale (Padova, 2014) e il dottorato europaeus (Firenze, 2018), Solera ha perfezionato la propria formazione in numerosi atenei e centri di ricerca (Roma, Bologna, Ginevra, York, Varsavia ecc.), dove ha esteso l'orizzonte della proprie ricerche.

I suoi primi studi sono relativi alla storia religiosa e sociale della prima età moderna, mentre le pubblicazioni più recenti indagano la storia intellettuale e materiale europea. Alcuni dei temi affrontati sono la storia sociale dell'Inquisizione romana, la formazione delle élites politiche, i limiti della libertà in età moderna e la storia delle comunità studentesche.

Solera ha ottenuto vari riconoscimenti, tra cui il premio Colombaria e il premio FUP per la migliore tesi dottorale (2019).

È membro di numerose società scientifiche (Renaissance Society of America, Societas Veneta, Società di Studi Valdesi ecc.), centri di ricerca (TELEMME, INQUIRE ecc.) e redazioni di riviste (Cheiron ecc.).

 

Orari di ricevimento

Contattare il docente per concordare il ricevimento.

Contatti

0577235463 [int.5463]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA DELL'ARTE A.A. 2025/2026
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2025/2026

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Solera, D. (2025). Toward the Union of Brest: Gian Vincenzo Pinelli between Roman Inquisition, the Ruthenian-Orthodox and the Venetian Greek-Orthodox. In C. Santus, J.-P. Gay, L. Tatarenko (a cura di), The Inquisition and the Christian East, 1350–1850 (pp. 365-388). Durham : Durham University IMEMS Press. - dettaglio
  • Solera, D. (2025). Dalla polizia dell’anima alla disciplina della comunità: i familiares del Sant’Uffizio romano nel contesto sociale del XVI-XVII secolo. In L. Antonielli, S. Levati (a cura di), La società e il territorio: il controllo attraverso fiduciari (pp. 63-72). Soveria Mannelli : Rubbettino. - dettaglio
  • Solera, D. (2025). Students at home: young scholars among Pinelli’s circle in 16th-century Padua. In D. Facca (a cura di), The students and their books: early modern practices of teaching and learning (pp. 177-206). Berlino : De Gruyter [10.1515/9783111452975-009]. - dettaglio
  • Solera, D. (2025). [Review of] Alessandra Celati, The World of Girolamo Donzellini. A Network of Heterodox Physicians in Sixteenth-Century Venice. London: Routledge, 2023. NUNCIUS, 40(1), 291-293 [10.1163/18253911-bja10138]. - dettaglio
  • Solera, D. (2025). Precious help: the economic and social dimension of inquisitorial assistants in Early Modern Bologna. In I. Bueno, V. Lavenia, R. Parmeggiani (a cura di), Inquisitions and money (13th-19th century) (pp. 85-107). Roma : Viella. - dettaglio