SCHEGGI SIMONA

Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
Attività di ricerca
- 1. I meccanismi neurochimici alla base dei disturbi dell'umore
Questa linea di ricerca si concentra sullo sviluppo e la validazione di modelli sperimentali di sintomi di malattie psichiatriche, in particolare l'anedonia, che è un sintomo complesso e nosograficamente trasversale che caratterizza la depressione maggiore ma anche altri disturbi psichiatric. L’anedonia è stata correlata ad un deficit funzionale della trasmissione dopaminergica nelle vie mesolimbiche.
- 2. L'enzima 5-alfa reduttasi 2 nello sviluppo di malattie psichiatriche e neurologiche
Recenti scoperte suggeriscono che l'enzima 5 a-reduttasi di tipo 2 (5αR2), che converte il testosterone nel più potente diidrotestosterone (DHT) nel cervello, può essere un regolatore chiave nella risposta allo stress e quindi nella patogenesi della depressione.
- 3. Nuove strategie terapeutiche per il disturbo dello spettro autistico
La teoria motivazionale sociale del Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) si basa sull'ipotesi che la compromissione delle relazioni sociali che caratterizza i pazienti autistici sia legata ad una mancanza di risposta edonica nei confronti degli stimoli sociali (anedonia sociale). Questo progetto cerca di offrire una nuova prospettiva per la terapia dell’ASD che coinvolge gli agonisti di PPAR alfa e il sistema endocannabinoide.
Ultime pubblicazioni:
- Cadeddu, R., Braccagni, G., Floris, G., Branca, C., Corridori, E., Salviati, S., et al. (2025). Prefrontal 5α-reductase 2 mediates male-specific acute stress response. SCIENCE ADVANCES, 11(4) [10.1126/sciadv.adr0563]. - dettaglio
- Branca, C., Braccagni, G., Finardi, D., Corridori, E., Salviati, S., Scheggi, S., et al. (2025). Exploring persistence in animal models: The sinking platform test. JOURNAL OF NEUROSCIENCE METHODS, 415 [10.1016/j.jneumeth.2024.110352]. - dettaglio
- Corridori, E., Salviati, S., Begni, V., Marchesin, A., Gambarana, C., Riva, M.A., et al. (2025). Restorative properties of chronic lurasidone treatment on emotional dysfunction in rats exposed to chronic unavoidable stress: A role for medial prefrontal cortex - nucleus accumbens network. NEUROPHARMACOLOGY, 267 [10.1016/j.neuropharm.2025.110302]. - dettaglio
- Corridori, E., Salviati, S., Demontis, M.G., Vignolini, P., Vita, C., Fagiolini, A., et al. (2025). Therapeutic Potential of Saffron Extract in Mild Depression: A Study of Its Role on Anhedonia in Rats and Humans. PHYTOTHERAPY RESEARCH [10.1002/ptr.8424]. - dettaglio
- Scheggi, S., Concas, L., Corsi, S., Carta, M., Melis, M., Frau, R. (2024). Expanding the therapeutic potential of neuro(active)steroids: a promising strategy for hyperdopaminergic behavioral phenotypes. NEUROSCIENCE AND BIOBEHAVIORAL REVIEWS, 164 [10.1016/j.neubiorev.2024.105842]. - dettaglio