SANTUCCI ANNALISA

Annalisa
Santucci
Professore Ordinario

Presentazione

Professoressa Ordinaria di Biochimica (BIO/10)

Group Leader ONE-HEALTH Lab Università di Siena

Fondatrice e Presidente CTS di SienabioACTIVE, spin off universitario e benefit company

Orari di ricevimento

  • Lunedi' dalle 12:00 alle 13:00
    Luogo: Studio del docente
    Nota: Solo previo appuntamento

La docente riceve sia in presenza (stanza 03-149 Presidio San Miniato) sia in forma remota nella sua stanza virtuale Meet (https://meet.google.com/vrn-qnqg-cie) solo previo appuntamento concordato via email (annalisa.santucci@unisi.it).

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SUSTAINABLE INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY A.A. 2025/2026
Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SUSTAINABLE INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY A.A. 2025/2026

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SUSTAINABLE INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY A.A. 2024/2025
Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SUSTAINABLE INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SUSTAINABLE INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SUSTAINABLE INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Braconi, D., Nadwa, H., Bernardini, G., Santucci, A. (2025). Omics and rare diseases: challenges, applications, and future perspectives. EXPERT REVIEW OF PROTEOMICS, 1-16 [10.1080/14789450.2025.2468300]. - dettaglio
  • Frusciante, L., Geminiani, M., Shabab, B., Olmastroni, T., Roncucci, N., Mastroeni, P., et al. (2025). Enhancing Industrial Hemp (Cannabis sativa) Leaf By-Products: Bioactive Compounds, Anti-Inflammatory Properties, and Potential Health Applications. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, 26(2) [10.3390/ijms26020548]. - dettaglio
  • Bernardini, G., Braconi, D., Zatkova, A., Sireau, N., Kujawa, M.J., Introne, W.J., et al. (2024). Alkaptonuria. NATURE REVIEWS. DISEASE PRIMERS, 10(1) [10.1038/s41572-024-00498-x]. - dettaglio
  • Visibelli, A., Finetti, R., Niccolai, N., Spiga, O., Santucci, A. (2024). Molecular Origins of the Mendelian Rare Diseases Reviewed by Orpha.net: A Structural Bioinformatics Investigation. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, 25(13) [10.3390/ijms25136953]. - dettaglio
  • Frusciante, L., Geminiani, M., Shabab, B., Olmastroni, T., Scavello, G., Rossi, M., et al. (2024). Exploring the Antioxidant and Anti-Inflammatory Potential of Saffron (Crocus sativus) Tepals Extract within the Circular Bioeconomy. ANTIOXIDANTS, 13(9) [10.3390/antiox13091082]. - dettaglio