Ricercatrice in geografia economica, attualmente lavora presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive (DISPOC) dell'Università di Siena. La dottoressa Sanna è stata coinvolta in numerosi progetti nazionali e internazionali e i suoi interessi di ricerca includono lo sviluppo economico regionale, le politiche europee, i processi di integrazione dei migranti, i movimenti sociali, i temi della sostenibilità, sharing economy ed economia collaborativa, e le metodologie di ricerca in geografia economica. Il suo metodo di ricerca si basa su un approccio fortemente interdisciplinare che incorpora impatti politici e pratici, e il suo eclettico curriculum di pubblicazioni riflette la diversità nei campi di conoscenza e di studio.
SANNA VENERE STEFANIA

Venere Stefania
Sanna
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato
Presentazione
Orari di ricevimento
Orario d'ufficio: Mercoledì 11:00-12:00
(Si prega di prenotare il colloquio via e-mail. Se necessario, verranno organizzati incontri virtuali)
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
PUBLIC AND CULTURAL DIPLOMACY - DIPLOMAZIA PUBBLICA E CULTURALE
A.A. 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
PUBLIC AND CULTURAL DIPLOMACY - DIPLOMAZIA PUBBLICA E CULTURALE
A.A. 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
PUBLIC AND CULTURAL DIPLOMACY - DIPLOMAZIA PUBBLICA E CULTURALE
A.A. 2022/2023
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Polvani, A., Vitillo, C., Gumiero, B., Galgani, L., DI GRAZIA, F., Sanna, V.S., et al. (2024). CS4Rivers: a transdisciplinary approach for monitoring freshwater habitats and their biodiversity. In EGU General Assembly 2024 [10.5194/egusphere-egu24-20692]. - dettaglio
- Sanna, V.S. (2024). Decarbonizzazione e competitività: sfide e strategie per un'Unione dell'energia. In R. Coletti, L. Chiodi (a cura di), Energy for future: la politica di coesione per la sicurezza energetica e la sostenibilità ambientale (pp. 10-17). Il Sole 24 ORE. - dettaglio
- Gemmiti, R., Prisco, M.R., Sanna, V.S., Bressan, G. (2024). Con i piedi nei SIN. Prime evidenze di (in)giustizia ambientale in Italia. In R. Gemmiti, M. R. Prisco, D. A. Festa (a cura di), La giustizia ambientale in Italia. Diario di una giornata, per parole e immagini (pp. 71-92). Roma : Società Geografica Italiana. - dettaglio
- Sanna, V.S., Di Grazia, F., Capineri, C., Polvani, A. (2024). Citizen Science for Transition to Sustainability and SDG Monitoring in an Italian River Basin. INTERNATIONAL JOURNAL OF E-PLANNING RESEARCH, 13(1), 1-30 [10.4018/ijepr.366585]. - dettaglio
- Oliva, I., Sanna, V.S. (a cura di). (2023). Annali del Dipartimento di metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza. Roma : Sapienza Università Editrice. - dettaglio