Professore Ordinario, settore SECS-P/02, presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica; direttore del Dipartimento e membro del Senato Accademico. Insegna e svolge attività di ricerca nelle seguenti aree: Economica dell’Ambiente; Politica Ambientale; Turismo Sostenibile; Turismo e Sviluppo Locale. È stato presidente del Corso di Laurea Magistrale in Economia per l’Ambiente e la Sostenibilità. Ha coordinato la Summer School in Analisi e Ricerche in Turismo e Sostenibilità. È stato membro della Commissione Regionale per il Paesaggio, Regione Toscana; del Consiglio Direttivo del Parco Regionale della Maremma; del CTS di Parchi, la rivista della Federazione dei Parchi Italiani; dell’Editorial Board della rivista Environmental economics. È stato delegato del Rettore per il Polo Universitario di Grosseto ed è vice-presidente del Consiglio di Amministrazione della SCaRL Polo Universitario Grossetano. Ha collaborato con la sezione italiana di Europark per lo studio e la diffusione della Carta per il Turismo Sostenibile nei Parchi. È stato responsabile del progetto Osservatorio Turistico di Destinazione – FASE 2 del Comune di Siena (2015-16); coordinatore dell’area economica del Progetto Nazionale SelPass, European Commission LIFE III – Financial Instrument for the Environment Self-financing Protected Areas (2005-08); del progetto “Aree Protette e turismo in Toscana” (IRPET, Regione Toscana, 2002/03). Tra gli altri, ha partecipato ai seguenti gruppi di ricerca: Turismo Sostenibile e Sviluppo Locale Sostenibile (PRIN 2004/06 finanziato dal MIUR); Capacità di carico turistica: un nuovo approccio integrato (PAR 2004-05, finanziato dall’Università di Siena); Nuovi Strumenti per l’Analisi Qualitativa della Dinamica Economica (PRIN 2000/02, finanziato dal MURST); Piano di Sviluppo Socio-economico del Parco regionale della Maremma e delle Riserve naturali della Provincia di Siena (2000/01).
BIMONTE SALVATORE
Presentazione
Orari di ricevimento
- Orario di ricevimento: mercoledì 10-13
- Se necessario, è possibile fissare un appuntamento inviando una mail
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
ECONOMIA PER L'AMBIENTE E LA SOSTENIBILITA'
A.A. 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
ECONOMIA PER L'AMBIENTE E LA SOSTENIBILITA'
A.A. 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
ECONOMIA PER L'AMBIENTE E LA SOSTENIBILITA'
A.A. 2021/2022
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
ECONOMIA PER L'AMBIENTE E LA SOSTENIBILITA'
A.A. 2020/2021
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
ECONOMIA PER L'AMBIENTE E LA SOSTENIBILITA'
A.A. 2019/2020
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Bimonte, S., Letizia, D.i., Ferrini, S. (2023). Tutela ambientale e dinamiche demografiche delle Aree Interne italiane. Un’analisi empirica. SR SCIENZE REGIONALI(1), 47-76 [10.14650/103227]. - dettaglio
- Bimonte, S., D'Agostino, A. (2023). Life satisfaction in the time of COVID-19. The frog effect. CITIES, 142 [10.1016/j.cities.2023.104550]. - dettaglio
- Bimonte, S. (2023). Social scarcity and tourist's life satisfaction: An empirical and theoretical analysis. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF TOURISM RESEARCH, 1-10 [10.1002/jtr.2585]. - dettaglio
- Bimonte, S. (2022). Happiness and tourism activities: an empirical and theoretical interpretation. In R. Croes, Y. Yang (a cura di), A modern guide to tourism economics (pp. 259-276). Cheltenham : Edward Elgar Publishing [10.4337/9781800378766.00021]. - dettaglio
- Bimonte, S., Bosco, L., Stabile, A. (2022). In Virus Veritas Lockdown and Happiness Under COVID-19. SOCIAL INDICATORS RESEARCH, 164, 823-842 [10.1007/s11205-022-02974-x]. - dettaglio