PISTOIA REDA SALVATORE

Salvatore
Pistoia Reda
Professore Associato

Presentazione

Sono un filosofo, con un profondo interesse per le lingue naturali. Le concepisco come sistemi perfetti, in quanto incorporano una logica e sostengono una vasta gamma di schemi inferenziali, e instabili allo stesso tempo, a causa della loro apertura all'uso e alla contingenza. Tra i temi recenti della mia ricerca vi sono le condizioni formali della sensatezza linguistica e il rapporto tra logica naturale e prassi.

Mi occupo principalmente di filosofia analitica e linguistica formale. Tuttavia, mi sforzo di interagire con le prospettive concettuali dei colleghi e degli autori che operano in quadri teorici diversi. Nutro un forte interesse anche per lo sviluppo storico delle mie discipline, e conduco una riflessione personale sulla dimensione pubblica e culturale della lingua.

Ricopro la carica di coordinatore del programma magistrale di doppio titolo gestito in partenariato tra l'Università degli Studi di Siena (Language and Mind) e l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (Philosophie, parcours logique et philosophie des sciences). Inoltre, sono membro del consiglio direttivo del Centro Interuniversitario di Studi Cognitivi sul Linguaggio (CISCL), istituito congiuntamente dall'Università degli Studi di Siena e dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Sono infine membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Social Sciences and Humanities, all’interno del quale tengo corsi di filosofia del linguaggio e di logica.  

Prima di approdare a Siena, ho ricoperto la posizione di ricercatore senior presso il Leibniz-Zentrum Allgemeine Sprachwissenschaft (ZAS) di Berlino e Universitat Pompeu Fabra di Barcellona. Sono o sono stato titolare di fellowship con varie istituzioni internazionali, tra cui la Alexander von Humboldt-Stiftung e la J. William Fulbright Foundation. Sono membro del capitolo italiano della Marie Skłodowska-Curie Association.

Contatti

0577235186 [int.5186]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2026/2027

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2025/2026

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

List of selected publications

This work submits evidence that mismatching implicatures are generated including with contextually empty domains and speculates that relevance relations are unconsciously established independently of existential determinations. I coauthored it with Maria Buyko of Universitetet i Oslo and Vincenzo Moscati of Università di Siena.

This book contains a thorough discussion of the logicality of language hypothesis, i.e. the idea that grammar is sensitive to the informativeness of structures, and presents arguments in favor of a formal pragmatics approach. I authored it.  

This work focuses on even-like particles and submits an account based on rhetorical ordering. I coauthored it with Louise McNally of Universitat Pompeu Fabra. 

This work situates Oswald Ducrot's linguistics in the context of the history of linguistics and philosophy of language of the 20th century. I coauthored it with François Récanati of College de France.  

This work focuses on logicality approaches and submits arguments for a pragmatic account. I coauthored it with Luca San Mauro of Technischen Universität Wien.

This work focuses on pragmatic strategies to broaden the possibility of senseful expression and submits a comparison with so-called Gramscian linguistics. I authored it.

This work focuses on lexical trivialities and submits a proposal to extend pragmatic approaches to logicality. I coauthored it with Uli Sauerland of Leibniz-Zentrum Allgemeine Sprachwissenschaft Berlin.

This work focuses on scalar implicatures and submits arguments for a grammatical account. I authored it.

This work focuses on natural language quantification and discusses a distinction between conceivability and existence. I authored it.

This work contains an advanced debate on the nature of scalar implicatures. I edited it.

This work presents pragmatic, lexical and grammatical theories of scalar implicatures. I authored it.

Ultime pubblicazioni:

  • Pistoia Reda, S. (2025). Divertissement quasiaristotelico su logica e linguaggio. ANNALI DI STUDI UMANISTICI, 12 (2024), 183-198 [10.1400/299968]. - dettaglio
  • Pistoia-Reda, S. (2024). Senso e controsenso: uno studio filosofico su grammatica e logica delle lingue naturali. Roma : Carocci. - dettaglio
  • Buyko, M., Moscati, V., Pistoia-Reda, S. (2024). Relevance without existence: experimenting on blind implicatures with empty domains. GLOSSA, 9(1), 1-13 [10.16995/glossa.11075]. - dettaglio
  • Pistoia Reda, S. (a cura di). (2023). Le scale argomentative: linguaggio, logica, persuasione. Roma : Carocci. - dettaglio
  • Pistoia Reda, S. (2023). Analisi e militanza in Contadini del Sud di Rocco Scotellaro. L'OSPITE INGRATO, 13, 181-191. - dettaglio