PICCARI PAOLO

Presentazione

Paolo Piccari insegna Filosofia teoretica ed Etica e sostenibilità delle organizzazioni.

Nell'ateneo senese ha insegnato anche Filosofia del linguaggio, Filosofia della mente, Filosofia dell'educazione interculturale, Fondamenti di ontologia e metafisica e Retorica e teoria dell'argomentazione. 

Nel marzo 2017 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore ordinario (M-FIL/01). 

È responsabile scientifico dell'Osservatorio UNISI Ethos - Etica pubblica, bioetica e responsabilità sociale e membro del Comitato per la didattica del corso di laurea magistrale in Storia e Filosofia.

Nell'ateneo senese è stato presidente dei corsi abilitanti alle classi di concorso A18 e A19 (Filosofia e scienze umane e Filosofia e Storia), membro del Presidio della Qualità, direttore del Corso di formazione universitario in «Sostenibilità, sviluppo e consumo responsabile», delegato Dsfuci ai rapporti con il territorio e le imprese e alla formazione continua. È  stato coordinatore scientifico del Master di primo livello in «Etica degli affari, del consumo e della responsabilità sociale» (otto edizioni).

Presso il  Campus di Arezzo ha promosso e organizzato cinque convegni scientifici di carattere nazionale e internazionale e quattro giornate di studio: Forme di razionalità pratica (24 novembre 2007), Realismo e antirealismo (2 dicembre 2009),  Struttura e livelli ontologici del reale (26-27 novembre 2012), Epistemologia della conoscenza ordinaria (7-9 ottobre 2013), Sostenibilità e consumo responsabile (28 aprile 2014), Categorie ontologiche e conoscenza del mondo fenomenico (5-6 novembre 2014),  Why does what exists exist? Between Physics and Metaphysics (14-16 dicembre 2016), Il nulla e il problema del fondamento (19-20 novembre 2019), Pensare il mondo: percezioni e rappresentazioni mentali (8 novembre 2022).

Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall'Asvis ha organizzato i seguenti eventi: "Società sostenibili e processi trasformativi" (Arezzo, 3 maggio 2018); "Leadership femminile e sviluppo sostenibile", incontro con Maria Bianca Farina, presidente di Poste Italiane e ANIA (Arezzo, 30 maggio 2019); "Etica ambientale, sviluppo sostenibile e biodiversità" (webinar, 5 ottobre 2020), "La biodiversità tra etica ed ecologia" (webinar, 13 ottobre 2022).

È condirettore della collana «Oltre/Orizzonti di teoresi filosofica» (Mimesis) e della rivista «Arkete».

È stato visiting professor presso la University of Oxford e la Facoltà di Teologia di Lugano.

Socio della SIFiT (Società Italiana di Filosofia Teoretica) e della SIPS (Società per il progresso delle scienze), è membro del Comitato scientifico dell'Osservatorio Ethos della Luiss Business School e del Collegio dei docenti del corso di dottorato di ricerca in "Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro".

È altresì membro del Consiglio direttivo dell'Unione Nazionale Consumatori, del Consiglio generale del Forum ANIA-Consumatori, di cui è stato vicerpresidente, e della Commissione tecnica “Responsabilità sociale delle organizzazioni” dell’UNI-Ente italiano di normazione. 

È   stato membro del Consiglio Nazionale degli Utenti presso l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM)  e del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).

Iscritto dal 1992 all'Ordine dei Giornalisti, ha collaborato al quotidiano "la Repubblica" e al settimanale "Famiglia Cristiana".  Ha inoltre partecipato in qualità di esperto a numerose trasmissioni televisive, tra cui Uno Mattina (RAI UNO).

 

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 18:00 alle 19:00
    Luogo: Online o Campus di Arezzo, Palazzina della Biblioteca, stanza n. 40.

Attualmente il ricevimento si svolge in forma mista (in presenza e online)
Per richiedere un colloquio online nell'orario di ricevimento indicato, è necessario inviare un'email al docente.

 

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ANTROPOLOGIA E LINGUAGGI DELL'IMMAGINE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Piccari, P. (In corso di stampa). La concezione del tempo in Tommaso d'Aquino. ARKETE, 5. - dettaglio
  • Piccari, P. (In corso di stampa). Percezione e struttura del reale. ARKETE, 5. - dettaglio
  • Piccari, P. (In corso di stampa). Il tempo della storia: la cronologia medievale. In Atti del Primo Simposio di Scienze storico-documentarie. Viareggio : La Villa. - dettaglio
  • Piccari, P. (In corso di stampa). Il mondo immaginato. Milano : Mimesis. - dettaglio
  • Piccari, P. (In corso di stampa). Recensione G. Alfano, Frammenti di filosofia politica, Solfanelli, Chieti 2018. ARKETE. - dettaglio