PELLEGRINI MICHELE

Michele
Pellegrini
Professore Associato

Presentazione

Michele Pellegrini (Jesi 1971) è professore associato presso il Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali, dove insegna Storia medievale e storia religiosa del Medioevo.
Si è laureato in Storia nel 1997 presso l'Università di Siena ed ha completato la sua formazione nel Dottorato di ricerca in Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali (Università di Padova).  Dal 2000 al 2006 è stato professore a contratto e dal 2006 al 2020 ricercatore presso l'università di Siena.

È stato responsabile scientifico di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin 2009) sulla storia dell'adozione, ed ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, nell'ambito dei quali si è occupato di esperienze reigiose, stroria dell'assistenza, identità citadina, dinamiche istituzionali nell'italia del pieno ed alto medioevo.
Dirige e coordiina dal 2012 il "Progetto Tabula - Per un'edizione digitale della Tavola delle Possesioni del comunedi Siena".  Fa parte della comitato di direzione della rivista "Quaderni di Storia religiosa medievale" ​

L'elenco completo delle sue pubblicazioni è consultabile attraverso l'anagrafe istituzionale USiena air

Parte della sua produzione scientifica è disponibile in formato digitale, nella pagina personale della piattaforma Academia.edu​

Orari di ricevimento

  • Venerdi' dalle 12:00 alle 13:30
    Luogo: studio del docente: Sede dei Servi, 1 pano, stanza 123
    Nota: Studenti e laureandi possono comunque concordare via mail orari e modalità per un colloquio in presenza o in in videochiamata: (https://meet.google.com/skr-zxnf-cya) anche al di fuori di tale orario

Attività didattica

I materiali didattici relativi ai corsi sono disponibili sulla piattaforma moodle USiena integra: http://elearning.unisi.it/moodle/

La chiave di accesso, comunicata agli studenti all'inizio del corso, può anche essere richiesta al docente per mail.

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA DELL'ARTE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2019/2020
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

Principali ambiti di ricerca:
- istituzioni ecclesiastiche e società urbana in età comunale
- storia delle esperienze religiose nella società medievale
- storia delle società urbane e rurali del pieno e tardo medioevo

È stato responsabile scientifico di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin 2009) sulla storia dell'adozione; è stato parte del gruppo di ricerca del progetto PRIN 2015 Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell'assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale.

Coordina le attività del Progetto Tabula - Per una edizione digitale della Tavola delle Possesioni del Comune di Siena 1316-1320

 

Ultime pubblicazioni:

  • Pellegrini, M. (2024). Dal bosco medievale alla “sacra selva” barocca. Sulla rilettura seicentesca dell’esperienza leccetana. In F. Carta, R. Michetti, C. Noce (a cura di), Sacra Silva: bosco e religione tra tarda antichità e medioevo (pp. 537-564). Roma : Viella [10.23744/5684]. - dettaglio
  • Pellegrini, M. (2023). Identità minoritica e identità locali. In Identità e autocoscienza dei Frati Minori (secc. XIII-XIV): atti del L Convegno internazionale Assisi, 13-15 ottobre 2022 (pp.233-275). Spoleto : Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo CISAM. - dettaglio
  • Pellegrini, M. (2022). Le pergamene del convento di San Francesco di Siena: fisionomia e vicende di un disperso archivio minoritico. In S. Allegria (a cura di), L’Etruria francescana 2.0: il patrimonio documentario ritrovato dei frati minori Conventuali della Toscana (pp. 115-183). Firenze : associazione di studi storici Elio Conti. - dettaglio
  • Pellegrini, M. (a cura di). (2022). Tempore interdicti. Percezione ed impatto delle sanzioni canoniche nella prassi pastorale delle chiese locali del Due e del Trecento. Bologna : Il Mulino. - dettaglio
  • Pellegrini, M. (2022). Realtà e narrazione della remissione della scomunica duecentesca nella memoria delle città ghibelline di Toscana: Siena fra XII e XIII secolo. QUADERNI DI STORIA RELIGIOSA MEDIEVALE, 25(1), 36-65 [10.32052/105326]. - dettaglio