PELLEGRINI MICHELE

Michele
Pellegrini
Professore Associato

Presentazione

Michele Pellegrini (Jesi 1971) è professore associato presso il Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali, dove insegna Storia medievale e storia religiosa del Medioevo.
Si è laureato in Storia nel 1997 presso l'Università di Siena ed ha completato la sua formazione nel Dottorato di ricerca in Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali (Università di Padova).  Dal 2000 al 2006 è stato professore a contratto e dal 2006 al 2020 ricercatore presso l'università di Siena.

È stato responsabile scientifico di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin 2009) sulla storia dell'adozione, ed ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, nell'ambito dei quali si è occupato di esperienze reigiose, stroria dell'assistenza, identità citadina, dinamiche istituzionali nell'italia del pieno ed alto medioevo.
Dirige e coordiina dal 2012 il "Progetto Tabula - Per un'edizione digitale della Tavola delle Possesioni del comunedi Siena".  Fa parte della comitato di direzione della rivista "Quaderni di Storia religiosa medievale" ​

L'elenco completo delle sue pubblicazioni è consultabile attraverso l'anagrafe istituzionale USiena air

Parte della sua produzione scientifica è disponibile in formato digitale, nella pagina personale della piattaforma Academia.edu​

Orari di ricevimento

  • Venerdi' dalle 12:00 alle 13:30
    Luogo: studio del docente: Sede dei Servi, 1 pano, stanza 123
    Nota: Studenti e laureandi possono comunque concordare via mail orari e modalità per un colloquio in presenza o in in videochiamata: (https://meet.google.com/skr-zxnf-cya) anche al di fuori di tale orario

Attività didattica

I materiali didattici relativi ai corsi sono disponibili sulla piattaforma moodle USiena integra: http://elearning.unisi.it/moodle/

La chiave di accesso, comunicata agli studenti all'inizio del corso, può anche essere richiesta al docente per mail.

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA DELL'ARTE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2019/2020
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2020/2021
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2020/2021
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2018/2019

Attività di ricerca

Principali ambiti di ricerca:
- istituzioni ecclesiastiche e società urbana in età comunale
- storia delle esperienze religiose nella società medievale
- storia delle società urbane e rurali del pieno e tardo medioevo

È stato responsabile scientifico di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin 2009) sulla storia dell'adozione; è stato parte del gruppo di ricerca del progetto PRIN 2015 Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell'assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale.

Coordina le attività del Progetto Tabula - Per una edizione digitale della Tavola delle Possesioni del Comune di Siena 1316-1320

 

Ultime pubblicazioni:

  • Pellegrini, M. (2021). La matricola dei Raccomandati di Gesù Cristo crocifisso (1295-1340/60). Avvio di un’indagine prosopografica. In F. Gabbrielli, M.Pellegrini (a cura di), La via delle confraternite. Ospedale e gruppi confraternali lungo la strada interna di Santa Maria della Scala: documenti, immagini e strutture materiali (pp. 59-92). Grosseto : Effigi. - dettaglio
  • Gabbrielli, F., Pellegrini, M. (a cura di). (2021). La via delle confraternite. Ospedale e gruppi confraternali lungo la 'strada interna' di Santa Maria della Scala: documenti, immagini e strutture materiali. Grosseto : Edizioni Effigi. - dettaglio
  • Pellegrini, M. (2021). Ospedale e esperienze confraternali: un’introduzione. In F. Gabbrielli, M.Pellegrini (a cura di), La via delle confraternite. Ospedale e gruppi confraternali lungo la "strada interna" di Santa Maria della Scala: documenti, immagini e strutture materiali (pp. 11-20). Grosseto : Effigi. - dettaglio
  • Pellegrini, M. (2021). La voce dei lebbrosi, le scelte del Consiglio, la forza del Comune: l’ospedale di San Lazzaro e la gestione di una crisi nella Siena del primo Trecento. In R. Mucciarelli, M. Pellegrini (a cura di), Il tarlo dello storico: studi di allievi e amici per Gabriella Piccinni (pp. 493-540). Arcidosso (GR) : Effigi. - dettaglio
  • Pellegrini, M. (2020). Governi di popolo e politiche per l’assistenza. In G. Piccinni (a cura di), Alle origini del Welfare: radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza (pp. 37-62). Roma : Viella. - dettaglio