Carlo Orefice è professore Associato di Pedagogia generale e sociale (PAED-01/A) presso l'Università di Siena dal 2016. PhD in "Scienze Antropologiche ed analisi dei mutamenti culturali" nel 2006 presso l'Università "L'Orientale" di Napoli, si interessa delle teorie e dei metodi delle scienze della formazione, con particolare attenzione ai processi di apprendimento e di costruzione della conoscenza in ambito culturale e alle antropologie del corpo e dell'esperienza di malattia.
A livello nazionale e internazionale ha svolto attività di ricerca-intervento con varie istituzioni (Università, Enti, Fondazioni, ONG) e ha avuto formali incarichi di insegnamento/ricerca (fellowship) in Spagna (Universidad de Salamanca, Universidad Pompeu Fabra, Universidad Rovira i Virgili, Universidad Complutense de Madrid, Universitat de Vic), Messico (Universidad Autónoma de Coahuila, Instituto Nacional de Antropología e Historia), Colombia (Universidad Distrital Francisco José de Caldas). Attualmente partecipa a progetti interuniversitari in Italia e all'estero (Colombia, Messico, Cile, Spagna).
Dal 2017 al 2021 è stato "Adjunct Professor" di Cattedra UNESCO.
Ha presentato le sue opere su riviste nazionali e internazionali ed è autore di volumi e monografie che delineano le sue principali linee di ricerca.
Per l'Università di Siena:
- E' Responsabile della didattica dell’Area trasversale e Direttore della Classe A-18 dei "Percorsi universitari e accademici abilitanti di formazione iniziale del personale docente delle scuole secondarie di I e II grado" (dal 2024).
- E' Coordinatore generale della Red latinoamericana para el cambio social y el aprendizaje emancipatorio (dal 2020).
- E' membro del Comitato Scientifico (SSD PAED-01/A) dell’Archivio dell’ex-Ospedale Psichiatrico di Arezzo (dal 2017).
- E' Coordinatore del Programma Erasmus+ per l'Area Education (dal 2017).
- È stato Presidente del CdLM in Scienze per la Formazione e la Consulenza Pedagogica nelle Organizzazioni - LM/85 (dicembre 2018 - dicembre 2024).
E' socio ordinario della Società Italiana di Pedagogia - SIPED (dal 2015) e della Società italiana di Pedagogia Generale e Sociale - SIPeGeS (dal 2021).
E' Abilitato a Professore Ordinario nel Settore di competenza 11/PAED-01 (Pedagogia e Storia della Pedagogia e dell'Educazione) da giugno 2023.