OCCHINI LAURA

Laura
Occhini
Ricercatore universitario
ORARIO RICEVIMENTO

l ricevimento studenti per l'anno accademico 2024/2025 si svolgerà secondo le seguenti modalità:

  • ogni martedì dalle ore 10:30 alle ore 12
  • il ricevimento è sospeso dal 18 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 (vacanze natalizie) e riprenderà regolarmente martedì 7 gennaio 2025.
  • Il ricevimento è sospeso dal 16 aprile al 5 maggio 2025 (vacanze pasquali) e riprenderà regolarmente martedì 6 maggio 2025
  • Il ricevimento è sospeso dal 23 luglio al 1 settembre 2025 e riprenderà regolarmente  martedì 2 settembre 2025

    Gli studenti delle sedi di Grosseto e San Giovanni Valdarno potranno collegarsi dalle loro sedi universitarie alla stanza meet della docente negli stessi orari.

Presentazione

Specialista in psicologia clinica è ricercatrice nel settore scientifico M-PSI/04 (psicologia dello sviluppo e dell'educazione), è professoressa aggregata e presso il DSFUCI insegna psicologia dello sviluppo, psicologia clinica e psicologia del lavoro.
Autrice di diverse monografie, negli ultimi anni si è concentrata prevalentemente sullo studio delle emozioni e della loro regolazione. Ultimi lavori: "La paura e i suoi inganni" (per Aracne, 2017); "Rabbia. Dalla difesa all'ostilità" (per FrancoAngeli, 2018).
Da alcuni anni, in collaborazione con alcuni professionisti della USL Toscana Sud Est e di Istituti privati di cura, si occupa di cura ospedaliera e approccio alla cronicità in un'ottica person oriented. L'ultimo lavoro: "Da familiare a caregiver. La fatica del prendersi cura" (per FrancoAngeli, 2019). 

LINEE DI RICERCA

1) Emozioni: sviluppo, regolazione ed effetti relazionali
2) Il trattamento manicomiale antecedente alla Legge Basaglia (vedi elenco pubblicazioni)
3) Approccio psicologico alla cura person oriented (vedi elenco pubblicazioni)

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 10:30 alle 12:00
    Luogo: Palazzina Biblioteca - Primo piano - Stanza 32
    Nota: sospeso dal 18.12.24 al 6.01.25 (vacanze natalizie) e riprenderà regolarmente il 7.01.25. sospeso dal 16.04 al 5,05.25 (vacanze pasquali) e riprenderà regolarmente il 6.05.25 sospeso dal 23.07 al 1.09.25 e riprenderà regolarmente il 2.09.25

Curriculum Vitae

Comunicazioni

ORARIO RICEVIMENTO

l ricevimento studenti per l'anno accademico 2024/2025 si svolgerà secondo le seguenti modalità:

  • ogni martedì dalle ore 10:30 alle ore 12
  • il ricevimento è sospeso dal 18 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 (vacanze natalizie) e riprenderà regolarmente martedì 7 gennaio 2025.
  • Il ricevimento è sospeso dal 16 aprile al 5 maggio 2025 (vacanze pasquali) e riprenderà regolarmente martedì 6 maggio 2025
  • Il ricevimento è sospeso dal 23 luglio al 1 settembre 2025 e riprenderà regolarmente  martedì 2 settembre 2025

    Gli studenti delle sedi di Grosseto e San Giovanni Valdarno potranno collegarsi dalle loro sedi universitarie alla stanza meet della docente negli stessi orari.

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Occhini, L. (2024). Psicologia clinica del bambino in età prescolare: l'approccio diagnostico da 0 a 5 anni. In D. Liccione (a cura di), Argomenti di clinica psicologica (pp. 109-137). Padova : Libreria Universitaria. - dettaglio
  • Occhini, L. (2023). Psicologia clinica per insegnare. Bologna : Zanichelli. - dettaglio
  • Occhini, L., Bosco, N. (2023). Students as visual thinkers: didattica e apprendimento image-based in higher education. In L. Fabbri, A. Romano (a cura di), Transformative teaching in higher education (pp. 215-229). Lecce : Pensa Multimedia. - dettaglio
  • Occhini, L. (2022). Trascuratezza educativa, abbandono scolastico e disagio adolescenziale. RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, 146(3), 9-29 [10.3280/RSF2022-003002]. - dettaglio
  • Occhini, L. (2021). Il diario infantile e adolescenziale. Fra memoria e narrazione (1980-1999). In Ripensare gli anni Ottanta e Novanta Infanzie e adolescenze in divenire (pp. 51-62). Genova : Genova University Press. - dettaglio