Rosalba Nodari (Roma, 1984) è ricercatrice a tempo determinato (tipo B) e insegna Acquisizione e didattica della lingua presso il campus di Arezzo.
Ha studiato Linguistica all'Università degli studi di Roma La Sapienza e ha ricevuto il diploma di perfezionamento in Discipline filologiche e linguistiche moderne presso la Scuola Normale Superiore, discutendo una tesi di sociofonetica in merito alla variazione nell'italiano regionale degli adolescenti. Dal 2018 è stata prima borsista e poi assegnista di ricerca presso l'Università di Siena, dove ha collaborato ai progetti "ConcertAzioni - Scuola e società in quartieri sensibili", "Fregati dall’accento! La discriminazione linguistica nei contesti scolastici "(2018-2020) finanziato dalla Fondazione ALSOS-Bologna, "LISTEN Landscape in Sounds through Eco-Museums network” (2020-22). Ha insegnato in corsi magistrali negli atenei di Padova e dell'Aquila. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali e ha collaborato con diversi gruppi di ricerca. E' direttrice del master di I livello Multilingual Sign Language Translation & Interpreting Studies (MITS). E' PI dei progetti di ricerca Le vite degli altri: comunità cinesi in Toscana tra bisogni educativi e stereotipi (VI.A) e Documenti delle esperienze educative sull’ottava rima (DOC.E.O.R.)
Principali linee di ricerca:
- Lingua, genere e razza
- Atteggiamenti linguistici
- Discriminazione linguistica
- Sociofonetica
- Archivi orali