NODARI ROSALBA

Rosalba
Nodari
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Presentazione

Rosalba Nodari (Roma, 1984) è ricercatrice a tempo determinato e insegna Acquisizione e didattica della lingua presso il campus di Arezzo.

Ha studiato Linguistica all'Università degli studi di Roma La Sapienza e ha ricevuto il diploma di perfezionamento in Discipline filologiche e linguistiche moderne presso la Scuola Normale Superiore, discutendo una tesi di sociofonetica in merito alla variazione nell'italiano regionale degli adolescenti. Dal 2018 è stata prima borsista e poi assegnista di ricerca presso l'Università di Siena, dove ha collaborato ai progetti "ConcertAzioni - Scuola e società in quartieri sensibili", "Fregati dall’accento! La discriminazione linguistica nei contesti scolastici "(2018-2020) finanziato dalla Fondazione ALSOS-Bologna, "LISTEN Landscape in Sounds through Eco-Museums network” (2020-22).  Ha insegnato in corsi magistrali negli atenei di Padova e dell'Aquila. Si occupa principalmente di discriminazione linguistica, sociofonetica, archivi orali e linguistica di genere.

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 11:15 alle 12:15
    Luogo: Ricevimento su GMeet (link all'aula docente: https://meet.google.com/ppn-tdfo-osn). Scrivere a rosalba.nodari@unisi.it per ricevimento in orario diverso.

E' sempre possibile, previo appuntamento via mail, svolgere il ricevimento a distanza nella stanza della docente https://meet.google.com/ppn-tdfo-osn 

Nel primo semestre è possibile concordare il ricevimento in presenza prima dell'orario delle lezioni. 

Comunicazioni

INFORMAZIONI PER LA REDAZIONE DELL'ELABORATO FINALE

Di seguito potete scaricare un pdf dove sono contenute tutte le informazioni che vi servono se pensate di laurearvi con me. 

 

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2020/2021
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2019/2020

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Nodari, R. (2022). L'identità linguistica regionale degli adolescenti. Aspirazione delle occlusive sorde in Calabria e percezione della varietà locale. Roma : Aracne. - dettaglio
  • Calamai, S., Piccardi, D., Nodari, R. (2022). Quantifying folk perceptions of dialect boundaries. A case study from Tuscany (Italy). JOURNAL OF LINGUISTIC GEOGRAPHY, 10(2), 87-111 [10.1017/jlg.2022.5]. - dettaglio
  • Nodari, R. (2022). Studiare la lingua come fatto sociale. In C. Meluzzi, N. Nese (a cura di), Metodi e prospettive della ricerca linguistica (pp. 13-35). Milano : Ledizioni. - dettaglio
  • Piccardi, D., Nodari, R., Calamai, S. (2022). Linguistic insecurity and discrimination among Italian school students. LINGUA, 269, 1-24 [10.1016/j.lingua.2021.103201]. - dettaglio
  • Calamai, S., Nodari, R. (2022). Gli atteggiamenti verso gli accenti non standard a scuola. In M. Milani, S. Tosi Cambini (a cura di), ConcertAzioni. Per una trasformazione interdipendente e cooperativa dei contesti educativi (pp. 109-130). Firenze : EditPress. - dettaglio