Rosalba Nodari (Roma, 1984) è ricercatrice a tempo determinato e insegna Acquisizione e didattica della lingua presso il campus di Arezzo.
Ha studiato Linguistica all'Università degli studi di Roma La Sapienza e ha ricevuto il diploma di perfezionamento in Discipline filologiche e linguistiche moderne presso la Scuola Normale Superiore, discutendo una tesi di sociofonetica in merito alla variazione nell'italiano regionale degli adolescenti. Dal 2018 è stata prima borsista e poi assegnista di ricerca presso l'Università di Siena, dove ha collaborato ai progetti "ConcertAzioni - Scuola e società in quartieri sensibili", "Fregati dall’accento! La discriminazione linguistica nei contesti scolastici "(2018-2020) finanziato dalla Fondazione ALSOS-Bologna, "LISTEN Landscape in Sounds through Eco-Museums network” (2020-22). Ha insegnato in corsi magistrali negli atenei di Padova e dell'Aquila. Si occupa principalmente di discriminazione linguistica, sociofonetica, archivi orali e linguistica di genere.