NODARI ROSALBA

Rosalba
Nodari
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Presentazione

Rosalba Nodari (Roma, 1984) è ricercatrice a tempo determinato (tipo B) e insegna Acquisizione e didattica della lingua presso il campus di Arezzo.

Ha studiato Linguistica all'Università degli studi di Roma La Sapienza e ha ricevuto il diploma di perfezionamento in Discipline filologiche e linguistiche moderne presso la Scuola Normale Superiore, discutendo una tesi di sociofonetica in merito alla variazione nell'italiano regionale degli adolescenti. Dal 2018 è stata prima borsista e poi assegnista di ricerca presso l'Università di Siena, dove ha collaborato ai progetti "ConcertAzioni - Scuola e società in quartieri sensibili", "Fregati dall’accento! La discriminazione linguistica nei contesti scolastici "(2018-2020) finanziato dalla Fondazione ALSOS-Bologna, "LISTEN Landscape in Sounds through Eco-Museums network” (2020-22).  Ha insegnato in corsi magistrali negli atenei di Padova e dell'Aquila. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali e ha collaborato con diversi gruppi di ricerca. E' direttrice del master di I livello Multilingual Sign Language Translation & Interpreting Studies (MITS). E' PI dei progetti di ricerca Le vite degli altri: comunità cinesi in Toscana tra bisogni educativi e stereotipi (VI.A) Documenti delle esperienze educative sull’ottava rima (DOC.E.O.R.) 

Principali linee di ricerca:

  • Lingua, genere e razza
  • Atteggiamenti linguistici
  • Discriminazione linguistica
  • Sociofonetica
  • Archivi orali

Orari di ricevimento

  • Giovedi' dalle 11:00 alle 12:00
    Luogo: Stanza docenti n. 7, palazzina Ex Ram

Per prenotare un ricevimento, si prega di contattare la docente alla seguente mail: rosalba.nodari@unisi.it
E' sempre possibile, previo appuntamento via mail, svolgere il ricevimento a distanza nella stanza Gmeet https://meet.google.com/ppn-tdfo-osn

Curriculum Vitae

Comunicazioni

INFORMAZIONI PER LA REDAZIONE DELL'ELABORATO FINALE

Di seguito potete scaricare un pdf dove sono contenute tutte le informazioni che vi servono se pensate di laurearvi con me. 

 

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Cirillo, L., Nodari, R. (2024). Introduzione [a Contesti, pratiche e risorse della comunicazione multimodale], 18, 5-12. - dettaglio
  • Cirillo, L., Nodari, R. (a cura di). (2024). Contesti, pratiche e risorse della comunicazione multimodale. Milano : Officinaventuno. - dettaglio
  • Nodari, R. (2024). Gender-inclusive strategies in Italian: stereotypes and attitudes. In F. Pfalzgraf (a cura di), Public attitudes towards gender-inclusive language (pp. 243-286). Berlin : De Gruyter Mouton [10.1515/9783111202280-010]. - dettaglio
  • Nodari, R. (2024). Pratiche riflessive di ottava rima: alcune esperienze didattiche di avvicinamento all’arte del contrasto in Toscana. IL DE MARTINO(37-38), 129-142. - dettaglio
  • Nodari, R., Corona, L. (2024). Un gioco di sguardi che non si incontrano: scritture marginali e autorialità sovrapposte in Lettere da una tarantata. In M. Fusillo, S. Guarracino, D. Legge, M. Lino, M. Petricol, L. Zenobi (a cura di), L’autorialità polimorfica: dall’aedo all’algoritmo (pp. 346-356). Pisa : ETS. - dettaglio