MATTEINI DAVID

David
Matteini
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Presentazione

Insegno Lingua e letteratura francese presso il Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne (DFCLAM) dell'Università di Siena dal 2020.

Ho conseguito il Dottorato in Critica letteraria e Letterature comparate presso l'Università di Firenze nel 2018. I miei campi di ricerca riguardano principalmente la storia letteraria della Francia tra Sette e Ottocento, con particolare attenzione ai suoi rapporti con le altre culture europee.

Tra il 2018 e il 2019 sono stato research fellow post-doc presso la Fondazione Luigi Einaudi (Torino, Italia) e l’IZEA, Interdisziplinäres Zentrum für die Erforschung der Europäischen Aufklärung (Halle, Germania) con progetti riguardanti la polemica antiaccademica nel contesto culturale del Tardo Illuminismo francese, e le ricadute di questi dibattiti in ambito estetico e letterario.

Sono membro dei gruppi di ricerca internazionali "Cultures européennes – identité européenne?", delle università di Bonn, Paris-Sorbonne, Firenze, Salamanca, Freiburg, Varsavia, St. Andrews, Sofia, Toulouse e Irvine (CA), e "Centre d'étude de la langue et des littératures françaises" (Lettres Sorbonne Université).

Ho partecipato a congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore e discussant, e sono affiliato a diverse associazioni accademiche e scientifiche (Seminario di Filologia Francese; Compalit. Associazione di teoria e storia comparata della letteratura; IVG, Internationale Vereinigung für Germanistik; Associazione Sigismondo Malatesta).

Vivo a Firenze.

 

AMBITI DI RICERCA:

Letteratura francese e storia intellettuale dell’Illuminismo e del primo Romanticismo; storia del teatro francese del primo Novecento; teoria della letteratura e comparatistica; letteratura di viaggio; rapporti tra scienza e storia letteraria; letteratura e rivoluzioni politiche.

Orari di ricevimento

  • Lunedi' dalle 14:00 alle 15:00
    Luogo: Stanza docenti 14, Palazzina Biblioteca (ex-RAM), campus del Pionta (Arezzo).
    Nota: Per prenotare un ricevimento, si prega di contattare il docente alla seguente mail: david.matteini@unisi.it.

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Matteini, D. (2024). Mitologie dell’eros: L’art de jouir di Julien Offroy de La Mettrie e Lucinde di Friedrich Schlegel: una feconda relazione. In D. Battisti, B. Bronzini, M. Meli (a cura di), Flâneries, sulla traccia di ricordi e parole. Miscellanea di saggi in onore di Patrizio Collini (pp. 63-72). Firenze : Firenze University Press. - dettaglio
  • Matteini, D. (2024). L'attore in provetta. Johann Jakob Engel tra teoria dell’attore e sciences de l’homme. ELEPHANT & CASTLE(33), 37-46 [10.62336/unibg.eac.33.490]. - dettaglio
  • Matteini, D. (2024). [Recensione a] Paolo Tortonese, L'uomo in azione. Letteratura e mimesis da Aristotele a Zola, Roma, Carocci, 2023. BETWEEN, 14(27), 787-792 [10.13125/2039-6597/6218]. - dettaglio
  • Matteini, D. (2024). Corpi sofferenti d’amore. L’Ingénu di Voltaire tra intêret e sensibilité. DICIOTTESIMO SECOLO, 9, 29-38 [10.36253/ds-15041]. - dettaglio
  • Matteini, D. (2024). L’esperienza del mondo. Goethe e Sade tra viaggio e romanzo. Firenze : Firenze University Press [10.36253/979-12-215-0559-7]. - dettaglio