LOPPI STEFANO

Stefano
Loppi
Professore Ordinario

Presentazione

Sono incluso nella lista dei top scientists mondiali della Stanford University e nella lista dei top Italian scientists della Via-Academy

I principali campi di indagine di cui mi occupo sono:
- gli aspetti biologici delle piante legati ai cambiamenti ambientali
- le relazioni pianta-suolo
- l'utilizzo di prodotti naturali di origine vegetale

Sono il Presidente del Presidio della Qualità di Ateneo

Orari di ricevimento

  • Lunedi' dalle 09:30 alle 10:30
    Luogo: via Mattioli 4, piano 3, stanza 10
    Nota: su appuntamento previo contatto email

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) AGRIBUSINESS A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) AGRIBUSINESS A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) AGRIBUSINESS A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2019/2020

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) AGRIBUSINESS A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Gruppo di Ricerca
Fabrizio Monaci (professore associato)
Silvia Celletti (RTDa)
Massimo Guarnieri (tecnico)
Pablo Carril Vaglini (assegnista)
Martina Grattacaso (dottoranda)
Mehriban Jafarova (dottoranda)
Riccardo Fedeli (dottorando)
Majid Ghorbani (dottorando)
Nazanin Azarnejad (dottoranda)
Lisa Grifoni (dottoranda)
Chiara Vitillo (dottoranda)

pagina facebook      pagina instagram

Le ricerche attualmente in corso riguardano:
- biodiversità e qualità ambientale
progetti: SAIPEM
- biomonitoraggio di elementi tossici e microplastiche nelle deposizioni atmosferiche
progetti: European Moss Survey, ADMIT-MOSS, MADAME, LAMINAM, HERAMBIENTE, MAG-BIO-ECO
- applicazioni di prodotti naturali di origine vegetale
progetti: BIOCONCULTURA, GOFORIT, CLASS, BIODAS, BIOSCAM, VITICHAR
- relazioni pianta-suolo
progetti: VAV, TRACOIL, BIOPLASTIC
- citizen science
progetti: PROHIBIT

Video
BIOCONCULTURA -  Biorimedi per il controllo di licheni e biofilm sui beni culturali lapidei
VAV - Vero Aglione della Valdichiana (sito web del progetto)
TRACOIL - Tracciabilità geografica dell'olio extravergine di oliva della Valdichiana Senese

Ultime pubblicazioni:

  • Celletti, S., Fedeli, R., Ghorbani, M., Aseka Jonan, M., Loppi, S. (2023). Exploring sustainable alternatives: Wood distillate alleviates the impact of bioplastic in basil plants. SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT(900), 1-9 [10.1016/j.scitotenv.2023.166484]. - dettaglio
  • Fedeli, R., Fiaschi, T., Angiolini, C., Maccherini, S., Loppi, S., Fanfarillo, E. (2023). Dose-Dependent and Species-Specific Effects of Wood Distillate Addition on the Germination Performance of Threatened Arable Plants. PLANTS, 12(17) [10.3390/plants12173028]. - dettaglio
  • Canha, N., Jafarova, M., Grifoni, L., Gamelas, C.A., Alves, L.C., Almeida, S.M., et al. (2023). Microplastic contamination of lettuces grown in urban vegetable gardens in Lisbon (Portugal). SCIENTIFIC REPORTS, 13(1) [10.1038/s41598-023-40840-z]. - dettaglio
  • Lamaro, G.P., Tsehaye, Y., Girma, A., Vannini, A., Fedeli, R., Loppi, S. (2023). Evaluation of Yield and Nutraceutical Traits of Orange-Fleshed Sweet Potato Storage Roots in Two Agro-Climatic Zones of Northern Ethiopia. PLANTS, 12(6) [10.3390/plants12061319]. - dettaglio
  • Lamaro, G.P., Tsehaye, Y., Girma, A., Vannini, A., Fedeli, R., Loppi, S. (2023). Essential Mineral Elements and Potentially Toxic Elements in Orange-Fleshed Sweet Potato Cultivated in Northern Ethiopia. BIOLOGY, 12(2) [10.3390/biology12020266]. - dettaglio