LOPPI STEFANO

Stefano
Loppi
Professore Ordinario

Presentazione

Sono incluso nella lista dei top scientists mondiali della Stanford University e nella lista dei top Italian scientists della Via-Academy

I principali campi di indagine di cui mi occupo sono:
- gli aspetti biologici delle piante legati ai cambiamenti ambientali
- l'utilizzo di prodotti naturali per la valorizzazione delle piante coltivate
- la scienza partecipata

Sono il Presidente del Presidio della Qualità di Ateneo

Orari di ricevimento

  • Lunedi' dalle 09:30 alle 10:30
    Luogo: via Mattioli 4, piano 3, stanza 10
    Nota: su appuntamento previo contatto email

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 2 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) AGRIBUSINESS A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) AGRIBUSINESS A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) AGRIBUSINESS A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

Gruppo di ricerca
Riccardo Fedeli (assegnista)
Nazanin Azarnejad (dottoranda)
Lisa Grifoni (dottoranda)
Chiara Vitillo (dottoranda)
Sara Desideri (dottoranda)
Mirko Legnaro Diamanti (dottorando)
Giulio Tremori (dottorando)

pagina facebook      pagina instagram

Ricerche
- biomonitoraggio delle deposizioni atmosferiche di elementi potenzialmente tossici e microplastiche
progetti: EUROPEAN MOSS SURVEY, MADAME, LAMINAM, HERAMBIENTE, MAG-BIO-ECO, ARPAT, LIMP, MADAME3
conservazione preventiva dei beni culturali dall’inquinamento atmosferico
progetti: CHIOMA, BIO4CBC
- utilizzo di ammendanti e biostimolanti
progetti: BIOPLASTIC, BIOSCAM, VITICHAR, BIOAGRI, BIOCES
- scienza partecipata
progetti: PROHIBIT, LICEO, CS4RIVERS

Video
BIOCONCULTURA -  Biorimedi per il controllo di licheni e biofilm sui beni culturali lapidei
VAV - Vero Aglione della Valdichiana (sito web del progetto)
TRACOIL - Tracciabilità geografica dell'olio extravergine di oliva della Valdichiana Senese

Collaborazioni non accademiche
Il nostro gruppo è particolarmente interessato alla ricerca collaborativa, sia di base che applicata, con partner non solo accademici, ma anche del mondo produttivo e del settore pubblico. Collaboriamo con:
- Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana
- BioScience Research Center 
- Terradata Environmentrics
- BioEsperia srl 
- Station Expérimentale de l’Endive (Francia)

BioAgry Lab
Il laboratorio congiunto “BioAgry Lab” origina dall’intensa collaborazione tra il nostro gruppo di ricerca e l’azienda BioEsperia srl ed è finalizzato a ricerche sull’applicabilità di prodotti di origine naturale nei processi di coltivazione delle piante di interesse agrario. Nello specifico, il progetto è mirato all’effettuazione di indagine volte al miglioramento delle conoscenze sulle potenzialità di ammendanti, biostimolanti, biofertilizzanti, biopesticidi e induttori di resistenza nelle piante coltivate, con particolare riguardo all'aumento della resa e della qualità nutrizionale dei prodotti destinati al consumo umano o animale, massimizzando l’efficienza nell'utilizzo delle risorse naturali e minimizzando gli input esterni, nel pieno rispetto della tutela della biodiversità, dell'ambiente e della salute umana, nonché del benessere socio-economico. 

Ultime pubblicazioni:

  • Sadou, D., Fedeli, R., Celletti, S., Amessis-Ouchemoukh, N., Ayad, R., Loppi, S., et al. (2025). Impact of Honey Soil Supplementation on Growth and Antioxidant Activity in Basil (Ocimum basilicum L.) Plants. INTERNATIONAL JOURNAL OF PLANT BIOLOGY, 16(1) [10.3390/ijpb16010014]. - dettaglio
  • Ghorbani, M., Chadwick, D.R., Jones, D.L., Loppi, S. (2025). Biochar from slaughtered bone waste: circular economy and sustainable agriculture. - dettaglio
  • Jafarova, M., Aherne, J., Renzi, M., Anselmi, S., Zinicovscaia, I., Yushin, N., et al. (2025). Is Moss Still a Reliable Biomonitor of Nitrogen and Sulfur Deposition After Decades of Emissions Reductions?. PLANTS, 14(7) [10.3390/plants14071114]. - dettaglio
  • Fedeli, R., Zhatkanbayeva, Z., Loppi, S. (2025). Wood Distillate as a Solution for Growing Crops Under Water Deficiency. CROPS, 5(2) [10.3390/crops5020022]. - dettaglio
  • Maresca, V., Postiglione, A., Siciliano, A., Dentato, M., Cianciullo, P., Forte, I.M., et al. (2025). Biomonitoring of potentially toxic elements at two differentially anthropized areas of the “Land of Fires” (S Italy). SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, 977 [10.1016/j.scitotenv.2025.179399]. - dettaglio