Mario Lentano insegna Lingua e letteratura latina. I suoi principali interessi di ricerca vertono sul mito, sui racconti relativi alle origini di Roma e all'età monarchica, sul teatro comico latino, sulla declamazione di scuola, sull'antropologia del mondo antico, con particolare riferimento alle relazioni familiari.
LENTANO MARIO

Mario
Lentano
Professore Associato
Presentazione
Orari di ricevimento
-
Mercoledi' dalle 09:30 alle 12:30Luogo: Studio del docente, palazzo San Niccolò, terzo pianoNota: Inviare sempre mail preventiva per accertarsi della presenza del docente
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020
Anno di corso: 1
PERCORSO FORMATIVO PER L'ACQUISIZIONE/RICONOSCIMENTO DEI 24 CFU - DM 616/2017
A.A. 2019/2020
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2018/2019
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Lentano, M. (2020). Lucrezia in burla. Note all’epigramma 11, 16 di Marziale. PAN, 9, 101-113. - dettaglio
- Lentano, M. (2020). Quintilian’s «Shorter Declamations»: two short notes. MNEMOSYNE, 73, 684-688. - dettaglio
- Lentano, M. (2020). Enea. Roma : Salerno. - dettaglio
- Lentano, M. (2020). L’eredità di Serse. Suasoria retorica e discorso storiografico a Roma. In Ida Gilda Mastrorosa (a cura di), Attualizzare il passato. Percorsi della cultura moderna europea fra storiografia e saperi degli antichi (pp. 45-64). Lecce : Pensa MultiMedia. - dettaglio
- Lentano, M. (2020). Enea e gli altri. Storie di profughi alle origini di Roma. In F.P. Alberto Camerotto (a cura di), Anthropos. Pensieri, parole e virtù per restare uomini (pp. 167-179). Milano-Udine : Mimesis. - dettaglio