LEHNER EVA

Presentazione

Professoressa associata dal 2021, insegna “Diritto Regionale” e "Tutela e Trattamento dei Dati Personali" (presso il DISPI), e “Istituzioni di Diritto Pubblico” (presso il DISPOC)
Fa parte del Comitato per la Didattica del corso di laurea magistrale in Scienze delle Amministrazioni e del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Giuridiche di UniSi.
Dal 2021 è inclusa nell’Elenco di Esperti consultabili dal Comitato CAREUS dell’Università degli Studi di Siena.
Nel luglio 2018 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia, nel settore 12/C1 (Diritto costituzionale).
È membro del Comitato di Redazione della Rivista telematica Nomos (classe A, ISSN 2279-7238 ) per la sezione “Osservatorio sulla Corte costituzionale”, curando in particolare la selezione e la sintesi delle decisioni più significative della Corte costituzionale.
Fa parte del gruppo di studiosi e professionisti  che hanno costituito il “Laboratorio per le riforme” (https://labriforme.info/) sede di confronto, analisi e documentazione in materia di riforme istituzionali.
Nel 2008 ha aderito al CIRDUIS - Centro interuniversitario di ricerca sui diritti umani e sul diritto dell’immigrazione e degli stranieri
È stata Ricercatrice a tempo indeterminato e Professore aggregato a partire dal 2005  nell’Università degli Studi di Siena, insegnando “Diritto Regionale” e - dal 2016 – “Istituzioni di Diritto Pubblico”.
Dal 2005 al 2017 ha svolto il modulo in  “Diritto Amministrativo” nell’ambito del corso “Diritto sanitario e responsabilità professionale” presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza". 
Ha tenuto lezioni presso: il Formez; l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (nell’ambito del Master in Istituzioni Parlamentari Europee per Consulenti d’Assemblea, a.a. 2011-2012, Dipartimento di Scienze Politiche); la Scuola Superiore di Amministrazione del Ministero dell’Interno.
E’ stata membro del Consiglio dei docenti della “Sezione di Diritto Pubblico” della Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche, storiche e sociali dell’Università di Siena per tutto il periodo di attività di tale Sezione  (2005- 2011)
Ha fatto parte della redazione del sito dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti dal 2006 al 2008.
Ha partecipato a progetti nazionali ed internazionali di ricerca co-finanziati dal MIUR, alla curatela di volumi collattanei e ai comitati di redazione di riviste scientifiche.
Svolge ricerche nell’ambito del diritto costituzionale, elettorale e parlamentare, con particolare attenzione alla giustiziabilità dei diritti, al processo di integrazione europea  e alle caratteristiche della forma di Stato democratico-pluralistica.

 

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 11:00 alle 13:00
    Luogo: stanza N. 57 3° piano - Polo Mattioli (tel. 0577-233584)
    Nota: in modalità "a distanza-GMeet" previo appuntamento evalehner@gmail.com

Fino al  mese di settembre il ricebimento studenti è effettuato in modalità online, previo appuntamento sulla piattaforma GMeet

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2018/2019

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI A.A. 2018/2019
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE A.A. 2018/2019

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2017/2018

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI A.A. 2017/2018
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE A.A. 2017/2018

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2016/2017

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI A.A. 2015/2016
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE A.A. 2016/2017

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2015/2016

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E ORGANIZZAZIONI COMPLESSE A.A. 2014/2015
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE A.A. 2015/2016

Attività di ricerca

1. (2019) E. LEHNER, Fake News e democrazia, in MediaLaws 1/2019 pp. 94-122 (29 pp.) ed in M. Manetti e R. Borrello (a cura di), Il diritto dell'informazione. Temi e problemi, Mucchi Ed., Modena 2019, pp.61-96 (35 pp)  - ISBN:978-88-7000-817-3.

 

2. (2019) E. LEHNER, Comuni maggiori e principio rappresentativo.. in Giurisprudenza costituzionale fasc. 2/2019, pp.1245-1263 (19 pp.) - ISSN:0436-0222.

 

3. (2019) E. LEHNER, Popular Initiative e responsività degli eletti: il fine giustifica i mezzi?  in Studi Senesi, fasc. 3/2019, pp.561-575 (15 pp.) - ISSN: 0039-3010.

 

4. (2016), E. LEHNER, Il caso Fassina: autenticazioni elettorali e favor partecipationis, in Giurisprudenza costituzionale fasc. 3/2016, pp. 1231-1251 (21 pp) , ISSN: 0436-0222 

 

5. (2016), E. LEHNER L’identità costituzionale europea tra Corti e Parlamenti, in F. Lanchester (a cura di) Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello (Quaderni di Nomos : le attualità nel diritto, 14),  Milano, Giuffrè, 2016, pp. 715-738 (24 pp.), [ISBN] 978-88-14-21458-5

 

6. (2015), E. LEHNER La riforma costituzionale all’esame del Senato, in Osservatorio sulle fonti.it, 1/2015, pp. 1-15 (15 pp) ISSN:2038-5633

 

7. (2014), E. LEHNER Il diritto di voto dopo la conquista della “zona franca”, in Giurisprudenza costituzionale 2014, pp. 54-63 (10 pp.), ISSN: 0436-0222 – Nota a sentenza.

 

8. (2013),  E. LEHNER Democrazia e tutela dei dati personali nell’Unione Europea: l’evoluzione della negoziazione sul PNR dopo il Trattato di Lisbona, in A. Torre (a cura di) , Costituzioni e sicurezza dello Stato: scenari contemporanei e linee di tendenza, pp. 941- 983 (pp. 49), [ISBN]  978-88-916-0300-5

 

9. (2013), E. LEHNER Azione popolare e giustizia elettorale, in E.Catelani, F.Donati, M. C. Grisolia (a cura di), La giustizia elettorale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, pp. 95-123 (pp.29), [ISBN] 978-88-6342-584-0

 

10. (2012), E. LEHNER Le garanzie dei diritti elettorali, Aracne, Roma 2012 (315 pp.), ISBN 9788854854406

 

11. (2012), E. LEHNER Il pluralismo interno della Rai alla ricerca di un nuovo custode, in Pisillo Mazzeschi R., Del Vecchio A., Manetti M., Pustorino P. (a cura di), Il diritto al pluralismo dell’informazione in Europa e in Italia, Rai-Eri, Roma 2012, pp. 297-307, (11 pp.) ISBN 9788839715937

 

12. (2012), E. LEHNER I diritti elettorali fra garanzie politiche e garanzie giurisdizionali, in Scritti in onore di Alessandro Pace, vol. III, Editoriale Scientifica, Napoli 2012, pp. 2149-2177, (29 pp.),  ISBN 9788863422948

 

13. (2010), E. LEHNER Finalmente sancita l’immediata impugnabilità degli atti preliminari alle elezioni locali e regionali, in Giurisprudenza costituzionale 2010, p. 69-76, (8 pp.), ISSN: 0436-0222

 

14. (2010), E. LEHNER La Corte costituzionale e il decreto «salva-liste», in Giurisprudenza costituzionale 2010, p. 1201-1211, (11 pp.),  ISSN: 0436-0222

 

15. (2009), E. LEHNER Il caso Petroni: luci ed ombre della sentenza n. 69 del 2009, in Giurisprudenza costituzionale 2009, p. 646-664, (19 pp.), ISSN: 0436-0222

 

16. (2009). E. LEHNER La verifica dei poteri nelle ultime Legislature del Parlamento italiano,  Rassegna Parlamentare 2009, p. 419-461, (43 pp,)  ISSN: 0486-0373

 

17. (2009), E. LEHNER L’apertura condizionata della Corte nella verifica dei poteri, tra tutela dell’autonomia parlamentare e garanzia dei diritti di elettorato passivo, in Giurisprudenza costituzionale 2009, p. 3620-3634, (15 pp.), ISSN: 0436-0222

 

18. (2008). E. LEHNER La decretazione d’urgenza in materia elettorale, in M. Siclari (a cura di) I mutamenti della forma di governo, tra modificazioni tacite e progetti di riforma, Aracne, Roma 2008, p. 103-162, (60 pp),  ISBN: 978-88-548-2960-2

 

19. (2008), E. LEHNER Osservazioni a Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, ord.29 maggio 2008 n. 489,  in archivio.rivistaaic.it/giurisprudenza/oss_decrilcost/lehener.html, pp. 1-2

 

20. (2007), E. LEHNER Individuazione delle competenze regionali e accesso delle Regioni alla giurisdizione comunitaria: il caso del "Tocai friulano". Osservazioni a prima lettura della Ordinanza del Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee (Quarta Sezione) del 12 marzo 2007, in causa T-417/04, Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia c. Commissione, in archivio.rivistaaic.it/giurisprudenza/decisioni1/tar/12032007.html,  pp.1-2

 

21. (2007). E. LEHNER Il Tar innanzi alla autodichia del Senato sugli atti di amministrazione non concernenti i dipendenti. Osservazioni a prima lettura della sentenza TAR Lazio Roma, Sez. I, 24 maggio 2007, n. 4784. in archivio.rivistaaic.it/giurisprudenza/oss_decrilcost/tar24052007.html,  p.1-2

 

22. (2007), E. LEHNER Segnalazione relativa alla Sentenza Tribunale di Roma, Sez. I civile, 16 dicembre 2006 in http://archivio.rivistaaic.it/giurisprudenza/decisioni1/tribunali/12_200...

 

23. (2007), E. LEHNER Segnalazione relativa alla Sentenza Corte di Cassazione, Sez. III civile, 15 gennaio-23 febbraio 2007 n. 4211, in http://archivio.rivistaaic.it/giurisprudenza/decisioni1/cassazione/4211_...

 

24. (2006), E. LEHNER L'accesso delle Regioni alla giurisdizione comunitaria,  in Bindi E., Perini M. (a cura di), Federalismo e regionalismo. Teoria e prassi nell'attuale fase storica, Giuffrè, Milano 2006, p. 223-270, (48 pp.), ISBN: 9788814132476

 

25. (2004), E. LEHNER La riforma degli organi di governo della RAI, in M.Manetti (a cura di), Europa e Informazione. Quaderni della Rassegna di diritto pubblico europeo, n. 3, Editoriale Scientifica Italiana, Napoli 2004, p. 201-227, (27 pp.) ISBN: 88-495-0892-1

 

26. (2004), E. LEHNER, Il diritto di proprietà e l'autonomia privata in Cina dopo l'approvazione del IV Emendamento (Forum dei quaderni costituzionali) in  http://web.unife.it/progetti/forumcostituzionale/telescopio.html, pp.1-3

 

27. (2002), E. LEHNER Regolamento per la tutela giurisdizionale relativa agli atti di amministrazione della Camera dei deputati non concernenti i dipendenti vs. giusto processo, precettività della Costituzione e primato del diritto comunitario, in Giurisprudenza costituzionale 2002, pp. 471-517, (47 pp.), ISBN 0436-0222 – Articolo in Rivista.

 

28. (2002) E. LEHNER (con S. PRATALI  e M. TOGNA), Belgio-Fiandre: rapporto con lo Stato centrale; competenze legislative e normative, in B. Caravita (a cura di), Le Regioni in Europa. Esperienze costituzionali a confronto, Giampiero Casagrande Editore, Lugano 2002, pp. 219-225. (7pp.)  ISBN 9788877951328

 

29. (2000), E. LEHNER Atti parlamentari in tema di contributi statali ai partiti e tutela giurisdizionale, in Giurisprudenza costituzionale 2000, pp. 567-585, (19 pp.), ISBN 0436-0222

 

30. (2000), E. LEHNER Nota redazionale a: Corte costituzionale, sent. 7 febbraio 2000, n. 39, in Giurisprudenza costituzionale 2000, pp. 318-319, (2 pp.) ISBN 0436-0222

 

31. (1999), E. LEHNER Nota redazionale a : ord. Corte costituzionale 4 marzo 1999, n. 53 in Giurisprudenza costituzionale 1999, pp. 687-692, (6 pp.), ISBN 0436-0222

 

32. (1999), E. LEHNER Nota redazionale a : ord. Corte Costituzionale 10 maggio 1999, n. 158, in Giurisprudenza costituzionale 1999, pp. 1580-1581, (2 pp.)  ISBN 0436-0222

 

 

Pubblicazioni in evidenza:

  • Lehner, E. (2000). Atti parlamentari in tema di contributi statali ai partiti e tutela giurisdizionale. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 65(1), 567-585. - dettaglio
  • Lehner, E. (2002). Regolamento per la tutela giurisdizionale relativa agli atti di amministrazione della Camera dei deputati non concernenti i dipendenti vs. giusto processo, precettività della Costituzione e primato del diritto comunitario. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE(1), 471-517. - dettaglio
  • Lehner, E. (2000). Nota redazionale a: Corte costituzionale, sent. 7 febbraio 2000, n. 39. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 318-319. - dettaglio
  • Lehner, E. (1999). Nota redazionale a : ord. Corte Costituzionale 10 maggio 1999, n. 158. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 1580-1581. - dettaglio
  • Lehner, E. (2009). L’apertura condizionata della Corte sulla verifica dei poteri, tra tutela dell’autonomia parlamentare e garanzia dei diritti di elettorato passivo. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, 55(2), 3620-3634. - dettaglio