GUARDUCCI ANNA

Anna
Guarducci
Professore Ordinario

Presentazione

Professore ordinario di Geografia (s.d. M-GGR/01) presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena dal 2005, dove svolge attività di docenza dal 1999. Laureata presso l'Università di Firenze, è Dottore di Ricerca in Geografia storica e organizzazione paesistico-territoriale (Firenze-Genova, 2002).

Svolge attività di ricerca scientifica dal 1993 e collabora con atenei italiani e stranieri e con enti locali specialmente della Toscana su: temi e problemi del paesaggio, dell’ambiente e della storia del territorio con speciale attenzione per la Toscana, valorizzazione del patrimonio culturale, analisi e censimento delle fonti geo-storiche, in particolare la cartografia dei secoli XV-XIX. E' responsabile scientifico delle applicazioni web www.imagotusciae.it e www.toscanatirrenica.it.

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 10:00 alle 12:00
    Luogo: Studio docente: Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali, Sede dei Servi (ingresso da piazza Manzoni), primo piano, stanza 142.
    Nota: Il ricevimento si terrà PREFERIBILMENTE SU APPUNTAMENTO, contattando la docente via mail. Per qualsiasi esigenza, scrivere a: anna.guarducci@unisi.it.

Il ricevimento studenti, sia in presenza sia per via telematica, si terrà previo appuntamento con la docente (scrivendo una mail).

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2025/2026
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) PATRIMONIO CULTURALE, TERRITORIO, TURISMO SOSTENIBILE A.A. 2025/2026
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2025/2026

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Guarducci, A. (2024). Trasformazioni e permanenze nel paesaggio rurale fiorentino. Iconografie a confronto: l’area di Badia a Passignano-Poggio al Vento (Comune di Barberino- Tavarnelle) nell’archivio fotografico di Elio Conti. In Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale per la storia dell’agricoltura e del paesaggio (pp. 59-77). Firenze : Società Editrice Fiorentina. - dettaglio
  • Guarducci, A. (2024). New contents on the convents of the Franciscan Observance in Umbria (Italy): examples from an ongoing research on the historical archival documentation. In S. Bertocci, F. Cioli (a cura di), Franciscan landscapes: conservation, protection and use of religious cultural heritage in the digital era (pp. 375-388). Firenze : Didapress. - dettaglio
  • Guarducci, A. (2024). La campagna entro le mura. Le Valli verdi di Siena (Toscana, Italia) attraverso i secoli, da spazi agrari a spazi vitali per la sostenibilità del sistema urbano. In C. Camarero Bullón, M. Á. Bringas Gutiérrez, A. L. San Eugenio (a cura di), Ecos modernos. Fuentes geohistóricas de los siglos XIX y XX (pp. 265-279). Santander; Madrid : Editorial de la Universidad de Cantabria; Ediciones Universidad Autónoma de Madrid. - dettaglio
  • Berti, C., Grava, M., Guarducci, A. (2024). La cartographie parcellaire à l’époque moderne en Toscane et sa valorisation digitale. In A. Antoine, B. Landais (a cura di), Cartographier le parcellaire rural dans l’Europe d’Ancien Régime (pp. 201-218). Rennes : Presses universitaires de Rennes [10.4000/books.pur.195438]. - dettaglio
  • Bertocci, S., Guarducci, A. (2024). Il convento della Verna: storia, architettura e arte francescana. Firenze : Polistampa. - dettaglio