GROPPI TANIA

Tania
Groppi
Professore Ordinario

Presentazione

Benvenuti sulla mia pagina personale! Troverete qui alcune informazioni sulla mia attività di ricerca e didattica, compreso un curriculum vitae sintetico. Per chi volesse maggiori informazioni, potete visitare i link che indico tra i contatti.

Se volete qualche dettaglio sui miei volumi più recenti, potete trovarli qui: 

"Menopeggio. La democrazia costituzionale nel XXI secolo", Il Mulino, Bologna, 2020,  https://www.letture.org/menopeggio-la-democrazia-costituzionale-nel-xxi-...

"Oltre le gerarchie. In difesa del costituzionalismo sociale", Laterza, Bari, 2021, https://www.letture.org/oltre-le-gerarchie-in-difesa-del-costituzionalis...

Segnalo in particolare il recente manuale "Founfations of Italian Public Law": https://www.giappichelli.it/foundations-of-italian-public-law-9791221103212

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 14:00 alle 16:00
    Luogo: Piazza San Francesco, 1 piano, DISAG, stanza n.50
    Nota: Prenotarsi inviando una email a tania.groppi@unisi.it

La professoressa Groppi, riceverà gli studenti sia di persona (ufficio n. 50) sia attraverso google.meet ogni MARTEDI' ALLE ORE 14.

In entrambi i casi occorre prenotarsi entro il LUNEDI' sera, inviando una email a tania.groppi@unisi.it dal proprio indirizzo di email student.unisi, indicando anche il numero di matricola.

Il ricevimento si svolgerà nell'aula virtuale  https://meet.google.com/ukg-epeg-qck

Curriculum Vitae

Comunicazioni

CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO-MATRICOLE 00-49 

Lunedì 16,15-17,45

Martedì 12-13,30

Mercoledì 12-13,30

La partecipazione attiva alle lezioni è vivamente raccomandata. Prova intermedia ed esame finale insisteranno specialmente sugli argomenti trattati a lezione.

Obiettivi

Il Corso intende fornire un quadro generale dell’ordinamento italiano che consenta di acquisire gli strumenti giuridici per la conoscenza dei processi di intermediazione finanziaria e dei profili regolamentari e normativi (sia nazionali che comunitari) rilevanti in ambito aziendale.

Contenuti

I. Cos’è il diritto – II. Lo Stato e le sue forme – III. Oltre lo Stato: ordinamenti internazionali e sovranazionali – IV. Le fonti del diritto: considerazioni generali – V. Le singole fonti del diritto – VI. Diritti e doveri – VII. La costituzione economica – VIII. Le forme di governo – IX. Il circuito della decisione politica – X. La pubblica amministrazione – XI. Il circuito delle garanzie

Metodi Didattici

Il corso si svolge con metodi di didattica frontale nell'ambito dei quali è però incentivato il dialogo con gli studenti. Sono possibili anche alcune esercitazioni su temi specifici.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale.

E' prevista una prova intermedia scritta (in data 7 novembre 2023) della durata di 20 minuti. La prova consisterà in 5 domande a scelta multipla e una domanda a risposta aperta, sui primi 5 capitoli del libro di testo e sarà valutata al massimo 10 punti. Gli studenti che hanno sostenuto la prova intermedia hanno la possibilità, limitatamente agli appelli di gennaio-febbraio, di sostenere la sola parte di completamento (capitoli 6-11 del libro di testo). Il voto finale sarà dato dalla somma del voto della prova intermedia e di quello della prova orale di completamento.
Nel periodo delle lezioni si svolgeranno altresì attività di carattere seminariale a cui gli studenti  potranno partecipare su base volontaria. La partecipazione a queste attività verrà valutata ai fini del voto finale, in accordo con il docente.

Testi

T. Groppi - A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, quinta edizione aggiornata, Giappichelli, Torino, 2023.
Per gli studenti del curriculum “Statistica e analisi dei dati” del corso di laurea in “Scienze economiche e bancarie” (9 crediti) altresì:
G. Finocchiaro, Introduzione al regolamento europeo sulla protezione dei dati, in Nuove leggi civili commentate, n. 1/2017.

Altre Informazioni

Gli studenti nella pagina Moodle del corso troveranno le slide usate a lezione e altri materiali didattici, tra cui i testi normativi più rilevanti

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale MANAGEMENT E GOVERNANCE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) ECONOMICS AND MANAGEMENT A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale MANAGEMENT E GOVERNANCE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) ECONOMICS AND MANAGEMENT A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Groppi, T. (2023). Giurisdizioni costituzionali e opinione pubblica nella rivoluzione digitale. Dalla comunicazione delle decisioni alla promozione della cultura costituzionale. QUADERNI COSTITUZIONALI(1), 73-100 [10.1439/106782]. - dettaglio
  • Groppi, T. (2023). Estatus de un nuevo ciudadano: la dignidad de la persona. In Manuel Aragón Reyes, Diego Valadés, José Tudela Aranda (a cura di), Derecho constitucional del siglo XXI: desafíos y oportunidades (pp. 109-127). Zaragoza : Fundación Manuel Giménez Abad. - dettaglio
  • Groppi, T. (2022). Leggi elettorali regionali e democrazia paritaria, a venti anni dall’entrata in vigore dell’art. 117.7 Cost.. In Scritti in onore di Pietro Ciarlo (pp. 1039-1052). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane. - dettaglio
  • Cerrina Feroni, G., Groppi, T. (a cura di). (2022). Procedure di nomina ed equilibri di genere. Una prospettiva italiana e comparata. Bologna : Il Mulino. - dettaglio
  • Cerrina Feroni, G., Groppi, T. (2022). Introduzione [di: Procedure di nomina ed equilibri di genere. Una prospettiva italiana e comparata], 9-20. - dettaglio