GIANNOTTI FILOMENA

Filomena
Giannotti
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Presentazione

Filomena Giannotti ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Ordinario di Lingua e letteratura latina ed è ricercatrice presso l’Università di Siena.

I suoi studi spaziano dall’Eneide alla Tarda Antichità e alla fortuna dei classici nella letteratura contemporanea.

Ha scritto vari articoli sul poema virgiliano e curato il ricco apparato di note dell’Eneide tradotta da Alessandro Fo (Einaudi 2012) e la raccolta di scritti Giorgio Caproni, Il mio Enea (Garzanti 2020). Nel 2021 è stata insignita del Premio Internazionale Virgilio - sezione Premio Mantua.

Oltre a Nei pensieri degli uomini. Momenti della fortuna di Ambrogio, Girolamo, Agostino (Patron 2009), ha pubblicato contributi su Sidonio Apollinare, Ennodio di Pavia e altri autori tardolatini. In particolare a Sidonio Apollinare ha dedicato Sperare meliora (ETS 2016), un commento, con introduzione e traduzione, al terzo libro del suo epistolario, il capitolo Sidonius Reception: Late Nineteenth to Twenty-First Centuries nell’Edinburgh Companion to Sidonius Apollinaris (Edinburgh University Press 2020) e la raccolta di studi Scrinia Arverna (ETS 2021).

Attualmente sta lavorando sul progetto F-CUR - Curiosity Driven Autobiografie Latine della Tarda Latinità (ALTA) e ha appena pubblicato Magno Felice Ennodio, La confessione, il cosiddetto Eucharisticum, 438V = opusc. 5 (prima traduzione integrale italiano, per la prima volta accompagnata da un commento).

Orari di ricevimento

Prossimi ricevimenti:

mercoledì 15 gennaio, ore 10:30-11:30

martedì 21 gennaio, ore 13.30-15:00

martedì 28 gennaio, ore 14:00-15:00

martedì 4 febbraio, ore 8:30-9:30

mercoledì 12 febbraio, ore 8:30-9:30

martedì 18 febbraio, ore 14:00-15:00

Tutti i ricevimenti si terranno nell'aula 419.

In caso di necessità inviare un'email a filomena.giannotti@unisi.it per concordare un appuntamento.

 

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2022/2023

Attività di ricerca

Pubblicazioni in evidenza:

  • Giannotti, F. (2021). Pronus prope o prope patruum? Nota sul Propempticon ad libellum di Sidonio Apollinare (carm. 24, 84-89). BOLLETTINO DI STUDI LATINI, 51(1), 169-177. - dettaglio
  • Giannotti, F. (2020). Vivet in posterum nominis tui gloria: la lettera di Sidonio a Fortunale (VIII 5). MAIA, 72(1), 139-148. - dettaglio
  • Giannotti, F. (2020). Sidonius reception: late nineteenth to twenty-first centuries. In G. Kelly, J. van Waarden (a cura di), The Edinburgh Companion to Sidonius Apollinaris (pp. 705-729). Edinburgh : Edinburgh University Press. - dettaglio
  • Giannotti, F. (2007). Lo scomunicatore di Tibor Déry: un episodio della fortuna di Ambrogio tra religione e politica. In S. Conti (a cura di), Tra religione e politica nel mondo classico, atti dell’Associazione Italiana di Cultura Classica: delegazione di Siena (pp. 79-99). Ancona : Affinità elettive. - dettaglio
  • Giannotti, F. (2019). [Recensione a] Donatella Puliga, La depressione è una dea. I Romani e il male oscuro, (collana “Antropologia del mondo antico”). Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 234. BOLLETTINO DI STUDI LATINI, 49(1), 376-378. - dettaglio