Laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Firenze, dottorato in storia delle relazioni internazionali nello stesso ateneo, dove è stato assegnista di ricerca e docente a contratto. Ha insegnato storia della politica e della ricerca scientifica nella scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma la Sapienza. Visiting fellow al dipartimento di storia e civilizzazione dell'Istituto universitario europeo (2009). Rappresentante dell'Università di Firenze (dal 2009 al 2021) nell'International Network for Nuclear Security Education, partnership promossa dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica. Delegato del centro interuniversitario Machiavelli all'EU Consortium for Non Proliferation and disarmament (2010-2016) Membro della delegazione italiana allo steering committee della Nuclear Energy Agency - Organization for Economic Co-operation and Development (2015-16). Docente invitato della scuola di legge dell'Università Keio, corso di dottorato in international law (Tokyo, 2017). Dal 2017 presenta la comunicazione sulla storia delle salvaguardie nucleari di EURATOM nel corso annuale della European Safeguards Research and Development Association (ESARDA). Rappresentante dell'Italia nell' Independent Scientific Evaluation Group (ISEG) del programma NATO Science for Peace and Security (2018-2023). Dal 2019 presiede il Comitato scientifico della fondazione del Collegio di difesa NATO ed è membro del direttivo della stessa fondazione. Taiwan fellow alla National defense university e alla National Chengchi University (Taipei, 2020). Visiting fellow al Centro Alcide De Gasperi dell'Istituto universitario europeo (2021-22) e collaboratore del progetto di storia istituzionale del Centro comune di ricerca della Commissione europea (2021-2022). Consulente dell'European Nuclear Education Network per il master in International nuclear safeguards del Politecnico di Milano (2021-2023). Vice segretario del International Network for Nuclear Security Education (2021-2022), e segretario (2022-2023). Dal 2021 è ricercatore per questo dipartimento, dove insegna Storia internazionale e tecnologia.
GERLINI MATTEO

Presentazione
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Gerlini, M. (2024). Nuclear Settlers in a European Land? The Making of Centre Commune de Recherche in Ispra. HISTORICAL SOCIAL RESEARCH, 49(1), 78-91 [10.12759/hsr.49.2024.04]. - dettaglio
- Gerlini, M. (2022). Matteotti, l’interdipendenza e il futuro dell’Europa nella lettura di Ennio Di Nolfo. In G. A.R. (a cura di), Europeismo e antifascismo tra le due guerre (pp. 53-67). Pisa : Pacini Editore Srl. - dettaglio
- Gerlini, M. (2021). Il "Mattino" sul mondo. In P. L. Ballini (a cura di), Il "Giornale del mattino" di Ettore Bernabei (pp. 381-447). Firenze : Polistampa. - dettaglio
- Gerlini, M. (2021). Forum: Nature and the Iron Curtain. ARO, 4(1), 11-13. - dettaglio
- Gerlini, M. (2020). The Sigonella Crisis: the Middle East and the Atlantic alliance. In L. Monzali, P. Soave (a cura di), Italy and the Middle East. Geopolitics, Dialogue and Power during the Cold War (pp. 153-167). New York : Bloomsbury Academic. - dettaglio