GEMMA SANDRA
Orari di ricevimento
-
Lunedi' dalle 09:00 alle 11:00Luogo: Aula virtuale o studio docente presso il DBCF (stanza 10.165)Nota: Il docente è disponibile a ricevere gli studenti anche in orari e giorni diversi da quello indicato previo appuntamento da effettuarsi telefonicamente o per e-mail
Contatti
Curriculum Vitae
Comunicazioni
Argomenti di ricerca per tesi sperimentali:
-Progettazione e sintesi di nuovi inibitori della tripanotione reduttasi come agenti anti-leishmania
-Nuovi antivirali: sintesi di inibitori della proteasi di SARS-CoV-2
-I patogeni ESKAPE: nuovi scaffold strutturali capaci di interferire con i meccanismi di quorum sensing
Gli studenti di Farmacia e CTF interessati a svolgere una tesi sperimentale in chimica farmaceutica possono contattare il docente per informazioni - posti disponibili!
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
Attività di ricerca
L'attività di ricerca della Professoressa Gemma è principalmente incentrata sulla progettazione, sintesi e ottimizzazione di strumenti terapeutici per il trattamento di diverse condizioni patologiche. Da molti anni, la sua ricerca si concentra sull'identificazione di agenti antivirali e antiparassitari attraverso diverse strategie di progettazione, come la sintesi e la modifica di composti naturali, il design dei farmaci basato sulla struttura e lo sviluppo di metodologie sintetiche per la preparazione di librerie di composti volte allo studio delle relazioni struttura-attività.
Principali tematiche di ricerca
Nel perseguire il progresso nel trattamento contro la Leishmania, la Professoressa Gemma è impegnata nella progettazione e sintesi di nuovi inibitori della trypanothione reduttasi. Questi inibitori hanno il potenziale per combattere efficacemente il parassita della Leishmania e offrire nuove vie terapeutiche per affrontare questa malattia.
Inoltre, è attivamente coinvolta nello sviluppo di nuovi antivirali, concentrando specificamente gli sforzi sulla sintesi di inibitori della proteasi del SARS-CoV-2. Questi antivirali svolgono un ruolo cruciale nel contrastare il virus SARS-CoV-2 responsabile della pandemia COVID-19 e potrebbero contribuire in modo significativo agli sforzi globali per la salute.
La ricerca della Professoressa Gemma si focalizza anche nella lotta contro i patogeni ESKAPE, noti per la loro resistenza a diversi antibiotici. Il suo lavoro si concentra sull'identificazione e la progettazione di nuove strutture molecolari capaci di interferire con i meccanismi di comunicazione di questi patogeni, offrendo possibili scoperte nel combattere le infezioni antibiotico-resistenti.
Gli studenti di Farmacia e Tecnologie Farmaceutiche interessati a svolgere una tesi sperimentale in chimica farmaceutica possono contattare la Professoressa Gemma per ulteriori informazioni sulle opportunità di ricerca disponibili.
Chimica di sintesi
Durante i miei anni di attività di ricerca, ho sviluppato una solida base di conoscenze ed esperienza in chimica organica. Ogni volta che necessario per i progetti di chimica farmaceutica a cui ho partecipato, ho elaborato con successo adeguate strategie sintetiche per la preparazione stereoselettiva di composti naturali, inclusi dihydroplakortin e i suoi epimeri, così come lophirone A. Inoltre, ho realizzato la sintesi di analoghi di alcaloidi naturali come l'huperzina A e ho anche sviluppato metodologie sintetiche per creare specifici scheletri eterociclici come benzodiazepine, benzoxazepine, perossidi e chinoline con precisi pattern decorativi.
Ultime pubblicazioni:
- Fedeli, R., Spizzirri, U.G., Aquino, G., Basilicata, M.G., Pepe, G., Campiglia, P., et al. (2024). Biostimulants for Sustainable Food Production: Effects of Wood Distillate to Fortify Chickpea Flour for Development of Functional Bakery Products. ACS FOOD SCIENCE & TECHNOLOGY, 4(7), 1640-1651 [10.1021/acsfoodscitech.4c00098]. - dettaglio
- Carullo, G., Borghini, F., Fusi, F., Saponara, S., Fontana, A., Pozzetti, L., et al. (2024). Traceability and authentication in agri-food production: A multivariate approach to the characterization of the Italian food excellence elephant garlic (Allium ampeloprasum L.), a vasoactive nutraceutical. FOOD CHEMISTRY, 444 [10.1016/j.foodchem.2024.138684]. - dettaglio
- Falbo, F., Gemma, S., Koch, A., Mazzotta, S., Carullo, G., Ramunno, A., et al. (2024). Synthetic derivatives of natural cinnamic acids as potential anti-colorectal cancer agents. CHEMICAL BIOLOGY & DRUG DESIGN, 103(1) [10.1111/cbdd.14415]. - dettaglio
- Fedeli, R., Dichiara, M., Carullo, G., Tudino, V., Gemma, S., Butini, S., et al. (2024). Unlocking the potential of biostimulants in sustainable agriculture: Effect of wood distillate on the nutritional profiling of apples. HELIYON, 10(18) [10.1016/j.heliyon.2024.e37599]. - dettaglio
- Rossi, S., Tatangelo, V., Dichiara, M., Butini, S., Gemma, S., Brogi, S., et al. (2024). A novel potent class I HDAC inhibitor reverses the STAT4/p66Shc apoptotic defect in B cells from chronic lymphocytic leukemia patients. BIOMÉDECINE & PHARMACOTHÉRAPIE, 174 [10.1016/j.biopha.2024.116537]. - dettaglio