FO ALESSANDRO

Presentazione

Alessandro Fo è professore ordinario di Letteratura Latina presso l’Università di Siena, e ha a lungo privilegiato lo studio della tarda latinità: ha curato l’edizione tradotta, con introduzione e commento, di Rutilio Namaziano, Il ritorno, Torino, Einaudi, 1994 (tornando su Rutilio con un’ampia monografia che introduce l’edizione a cura di Andrea Rodighiero e Sara Pozzato, Torino, Aragno, 2011); ha collaborato con traduzioni e schede alla Antologia della poesia latina, «Meridiani» Mondadori, 1993, e ha contribuito con varie voci al manuale di letteratura latina diretto da Maurizio Bettini (Firenze, La Nuova Italia 1995).

Fra gli altri suoi principali volumi: la traduzione con studio introduttivo e note delle Metamorfosi di Apuleio (Milano, Frassinelli, 2003; rist. aggiornata Torino, Einaudi, 2010), e la successiva edizione separata della Favola di Amore e Psiche  (Torino, Einaudi, 2014); una nuova traduzione, in esametri ‘barbari’ dell’Eneide di Virgilio, con studio introduttivo, nella «Nuova Universale Einaudi» (Torino, 2012; note di Filomena Giannotti; Lettura integrale a libero accesso  online: https://www.spreaker.com/show/alessandro-fo-legge-leneide-di-virgilio), e, nella stessa collana, un’edizione tradotta (in versi ‘barbari’), introdotta e commentata di Catullo (Torino 2018; lettura di alcuni specimina  a libero accesso online https://www.spreaker.com/show/alessandro-fo-legge-le-poesie-di-catullo).

Si occupa anche di fortuna dei classici nella modernità (ha studiato in tal senso soprattutto Virgilio, Orazio, Ovidio e Rutilio Namaziano) e di letteratura italiana contemporanea (ha curato varie opere di Angelo Maria Ripellino, fra cui – insieme a Federico Lenzi, Antonio Pane e Claudio Vela – l’integrale delle poesie uscita in due volumi, rispettivamente presso Aragno e Einaudi, nel 2006 e 2007).

 

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI DAL 2010

- Rutilio Namaziano e il suo viaggio: uno sguardo dalla scia, saggio introduttivo a Claudio Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di Andrea Rodighiero (traduzione) e Sara Pozzato (note), Aragno Editore di Torino 2010, pp. 7-204.

- Apuleio, Le metamorfosi o L’asino d’oro, a cura di Alessandro Fo, Torino Einaudi 2010, pp. LXXII+622 (ristampa con aggiornamenti e ritocchi: traduzione, note e saggio introduttivo, Spiritosa spiritualità: Apuleio e le sue "metamorfosi": pp. V-LXV).

- Publio Virgilio Marone, Eneide, Torino, Einaudi, 2012 (Traduzione a cura di A. Fo, Note di F. Giannotti).
[lettura integrale gratuitamente scaricabile:
https://www.spreaker.com/show/alessandro-fo-legge-leneide-di-virgilio]

- Apuleio, La favola di Amore e Psiche, a cura di Alessandro Fo, Torino, Einaudi, marzo 2014 (saggio introduttivo: L’amore di Amore e l’anima dell’Anima: favola di una favola).

- Utopie pastorali e drammi della Storia: Virgilio, Miklós Radnóti, Seamus Heaney, in “I Quaderni del Ramo d’Oro online” 7, 2015, pp. 78-117. Link:
http://www.qro.unisi.it/frontend/node/181

- L’amico di Gellio (e di altri amici), Su Le Muse in gioco di Giorgio Bernardi Perini, intervento alla presentazione del volume di Giorgio Bernardi Perini, Le Muse in gioco, sovrascritture e altre scritture, Rovigo, Il Ponte del Sale, 2014, «Fuori Collana» 5, pp. 200, euro 20, tenutasi a Mantova, teatro Accademico del Bibiena, Accademia Virgiliana di Mantova, 22 ottobre 2015, pubblicato poi come recensione in «Paideia» 70, 2015, pp. 521-35.

- La giornata di un traduttore: appunti da un viaggio nell’Eneide, in «Melanges de l’École Française de Rome» 129, 1, 2017, pp. 177-209.

- Traces of Ovid. A Look at Recent Italian Poetry, in Alberto Comparini (ed.), Ovid’s Metamorphoses in Twentieth-Century Italian Literature, Heidelberg, Winter, 2018, pp. 307-45.

- «Io appartenevo al cielo»: la poesia di Pierluigi Cappello, introduzione a Pierluigi Cappello, Un prato in pendio. Tutte le Poesie (1992-2017),  Milano, Bur Rizzoli, 2018, pp. 9-56.

- Gaio Valerio Catullo, Le poesie, testo, traduzione, introduzione e commento a cura di Alessandro Fo, con interventi di Alfredo Mario Morelli e Andrea Rodighiero, Torino, Einaudi, in uscita il 31 ottobre 2018. lettura di alcuni specimina  a libero accesso online al link:
https://www.spreaker.com/show/alessandro-fo-legge-le-poesie-di-catullo

L’Einaudi, Ripellino e i suoi «mulini di idee», prefazione a Angelo Maria Ripellino, Lettere e schede editoriali,  a cura di Antonio Pane, Torino, Einaudi, novembre 2018, pp. ix-xxv.

 - Ricordi di un traduttore da Catullo: problemi metrici, lessicali, di tono, in Tradurre i classici, Atti del Terzo Colloquio “Roberto Sanesi” sulla traduzione letteraria, Pavia 25 ottobre 2017, numero speciale di «Autografo» 60.2, 2018, pp.49-94, in corso di pubblicazione.

- Virgilio come felicità e fortuna: l’Eneide, il libro sesto e Seamus Heaney, prefazione a  Seamus Heaney, Eneide, Libro VI, a cura di Marco Sonzogni, Rovigo, Il Ponte del Sale, 2018, pp. 9-18.

- Poeti per Catullo: uno sguardo alla recente poesia italiana, in «Paideia» 74, 2019, in corso di stampa.

- «Le cose consuete e vere»: Gadda e Catullo, in «Schede Umanistiche» 33/2, 2019, pp. 47-70.

- Il messaggio d’Enea (un momento alto della vita), prefazione a Giorgio Caproni, Il mio Enea, a cura di Filomena Giannotti, postfazione di Maurizio Bettini, Milano, Garzanti, 2020, pp. 5-10.

- Lo sguardo di chi legge (è moltitudine), antologia per i bienni dei Licei, di Alessandro Fo e Maria Rosa Tabellini (3 voll.: A-Narrativa; B-Poesia; C-Epica; supplementi: Le origini della letteratura; Invito al romanzo: primo incontro con i grandi capolavori; Il piacere di scrivere; Leggere insieme: testi ad alta leggibilità), Brescia, La Scuola, 2020.

- Guido Gozzano, I colloqui e altre poesie, a cura di Alessandro Fo, Latiano, Internopoesia, 2020.

Orari di ricevimento

  • Domenica dalle 05:00 alle 07:00
    Luogo: a causa di una difettosa programmazione del sistema, vedere direttamente quanto precisato sopra e in https://docenti.unisi.it/it/fo
    Nota: Il sistema NON CONSENTE di elencare ricevimenti che non siano in giorno e orario sempre fissi. Aggiro scrivendo DOMENICA e indicando poi la VERA SERIE DEGLI APPUNTAMENTI (per la quale vd. anche la pagina docente https://docenti.unisi.it/it/fo)

ATTENZIONE: A IMPORTANTE PRECISAZIONE SU QUANTO SI LEGGE QUI SOPRA - Il sistema automatico che dalla Segreteria Studenti trasferisce i ricevimenti sulla Pagina Docente, oltre ad aggiornarsi con grande lentezza, NON CONSENTE di elencare ricevimenti che non siano in un giorno e orario della settimana sempre fissi. PER EVITARE ERRORI determinati da questa situazione, SOPRATTUTTO NEI PERIODI IN CUI, NON TENENDOSI CORSI, NON SI PREVEDONO APPUNTAMENTI DI RICEVIMENTO A CADENZA FISSA, SI RACCOMANDA DI SEGUIRE LA SERIE DEGLI APPUNTAMENTI DI RICEVIMENTO DIRETTAMENTE SU QUESTA PAGINA DOCENTI https://docenti.unisi.it/it/fo, QUI SOTTO, dove ho modo DI ELENCARE LE VARIE OCCASIONI CON MAGGIORE AMPIEZZA E PRECISIONE.

 

Mercoledì 6 settembre ore 16:30-18:30 (in concomitanza con l’appello)

Martedì 12 settembre 10:00-12:00

Martedì 19 settembre ore 15:00-17:00 (in concomitanza con l’appello)

Dall’ultima settimana di settembre, con l’inizio del corso, l'orario di ricevimento regolare sarà il seguente: venerdì dalle 10,15 alle 12.

 

Chi avesse bisogno di parlarmi può contattarmi alla mail alessandrofo55@gmail.com.

Gli appelli d'esame, oltre che su segreteria online, sono implicitamente segnalati nel precedente elenco ricevimenti. Salvo imprevisti, per i colloqui d’esame farà commissione con me la professoressa Filomena Giannotti.

NOTARE BENE - ULTIMAMENTE SI SONO VERIFICATI NUMEROSI CASI DI CANDIDATI ALL'ESAME CHE NON AVEVANO STUDIATO INTERAMENTE IL PROGRAMMA e che ho dovuto invitare a ripresentarsi. IN TEMPI MIGLIORI NON SAREBBE STATO NECESSARIO SOTTOLINEARLO, ma il programma, più volte divulgato con vari mezzi, e reperibile costantemente online, va studiato integralmente in ogni sua parte. Visto il dilagare del malcostume di farsi indebiti sconti, sono costretto a controlli sempre più rigorosi; diffido dunque i candidati dal presentarsi senza aver completato lo studio di quanto dovuto.

Comunicazioni

Prossimi appuntamenti di ricevimento studenti di Alessandro Fo (in presenza nello studio 419 del San Niccolò e contemporaneamente (previa richiesta via mail) da remoto in collegamento con l'aula virtuale gmeet https://meet.google.com/oga-tzwj-yvg)

RICEVIMENTI ALESSANDRO FO da LUGLIO a fine SETTEMBRE 2023

(attenzione: qualche ritocco rispetto ai precedenti annunci è stato apportato in data 8 luglio 2023)

Lunedì 10 luglio ore 16:00-18:00 (in concomitanza con l’appello)

Mercoledì 19 luglio ore 16:30-18

Giovedì 27 luglio ore 8:00-10:00 (in concomitanza con l’appello) 

 

Giovedì 3 agosto ore 16:00-18

Giovedì 24 agosto ore 8:00-10:00  

 

Martedì 5 settembre ore 16:30-18:30 (in concomitanza con l’appello)

Martedì 12 settembre 10:00-12:00

Martedì 19 settembre ore 15:00-17:00 (in concomitanza con l’appello)

 

Dall’ultima settimana di settembre, con l’inizio del corso, verrà stabilito un orario di ricevimento regolare (probabilmente il giovedì dalle 10,15 alle 12: seguirà a suo tempo conferma).

 

 

 

Attività didattica

Il corso integrato 2016892 - LINGUA E LETTERATURA LATINA C2 inizierà il 25 settembre 2023 alle 10:15 e si terrà nei seguenti giorni e orari (le aule saranno indicate più avanti): 

LUNEDì h. 10:15 - 11:45

MARTEDì h. 18:00 - 19:30

VENERDì h. 8.30 - 10

(ricevimento studenti: salvo diverse specificazioni, il venerdì dalle 10:15 alle 12)

Il corso è articolato nei due moduli  

2016893 - MODULO LETTERATURA LATINA C2a  

2016894 - MODULO LINGUA LATINA C2b

Per il Syllabus di ciascuno dei due moduli: https://www.unisi.it/ugov/degreecourse/395916

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Pubblicazioni in evidenza:

  • Fo, A. (2018). Gaio Valerio Catullo, Le poesie, testo, traduzione, introduzione e commento a cura di Alessandro FO, con interventi di Alfredo Mario MORELLI e Andrea RODIGHIERO. Torino : Einaudi. - dettaglio
  • Fo, A., Giannotti, F. (2012). PUBLIO VIRGILIO MARONE, Eneide, traduzione e cura di Alessandro Fo, Note di Filomena Giannotti. Torino : Einaudi. - dettaglio
  • Fo, A. (2019). Poeti per Catullo: uno sguardo alla recente poesia italiana. PAIDEIA, 74(pars prior (I/II)), 171-200. - dettaglio
  • Fo, A. (2019). «Le cose consuete e vere»: Gadda e Catullo. SCHEDE UMANISTICHE, XXXIII/2, 47-70. - dettaglio
  • Fo, A. (2020). Il messaggio d'Enea (un momento alto della vita), 5-10. - dettaglio