FERACI ORNELLA

Presentazione

Per qualsiasi necessità si prega di contattare la Prof.ssa Feraci tramite email (ornella.feraci@unisi.it)

 

 

Orari di ricevimento

Nel primo semestre dell'a.a. 2023/2024, la Prof.ssa Feraci riceve gli studenti ogni lunedì dalle 10 alle 11 da remoto mediante accesso alla sua aula virtuale: https://meet.google.com/gkf-xqgt-pev

Si prega di contattare previamente la docente via email (ornella.feraci@unisi.it).

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SERVIZI GIURIDICI A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SERVIZI GIURIDICI A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SERVIZI GIURIDICI A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SERVIZI GIURIDICI A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2020/2021
Anno di corso: 5 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2018/2019

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SERVIZI GIURIDICI A.A. 2019/2020
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SERVIZI GIURIDICI A.A. 2020/2021
Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • DI NAPOLI, E., Biagioni, G., Feraci, O., Calvigioni, R., Pasqualis, P. (2023). La circolazione dello status dei minori attraverso le «frontiere» d’Europa: intersezioni tra diritto dell’Unione e diritto internazionale privato alla luce della sentenza Pancharevo. PAPERS DI DIRITTO EUROPEO(n. speciale), 67-92. - dettaglio
  • Feraci, O. (2022). La sentenza IB sulla residenza abituale del coniuge nel regolamento Bruxelles II-bis. EUROJUS(1), 10-29. - dettaglio
  • Feraci, O. (2022). Il riconoscimento «funzionalmente orientato » dello status di un minore nato da due madri nello spazio giudiziario europeo: una lettura internazionalprivatistica della sentenza Pancharevo. RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE, 105(2), 563-579. - dettaglio
  • Feraci, O. (2022). Art. 14 della risoluzione dell’Institut de Droit International su Human Rights and Private International
    Law: la circolazione transfrontaliera del rapporto di filiazione. DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, 16(3), 585-611 [10.12829/106188].
    - dettaglio
  • Feraci, O. (2021). Ai confini della genitorialità ovvero sulla maternità surrogata commerciale in assenza di qualsiasi legame genetico tra genitori intenzionali e figlio. In A. Saccucci (a cura di), Paulo Pinto de Albuquerque “I diritti umani in una prospettiva europea. Opinioni concorrenti e dissenzienti (2016-2020)” (pp. 218-228). Napoli : Editoriale Scientifica. - dettaglio