D'ONGHIA LUCA

Presentazione

Luca D'Onghia (Imola 1980) si è formato all'Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore, dove è stato ricercatore e docente per quindici anni (2008-2022); tra il 2022 e il 2023 ha insegnato all'Università di Bergamo, e dal settembre 2023 è in servizio come professore ordinario di Linguistica italiana all'Università di Siena. Ha insegnato Storia della lingua italiana e Filologia italiana anche a Potenza, Venezia, Pavia (Istituto Universitario di Studi Superiori), Padova (Scuola Galileiana di Studi Superiori), Pisa e Losanna, e ha preso parte a un'ottantina di convegni e seminari in Italia e all'estero.

Si è occupato soprattutto di letteratura dialettale riflessa, plurilinguismo teatrale, problemi di sintassi, etimologia e lessicologia italo-romanza. Ha al proprio attivo circa centocinquanta pubblicazioni, tra le quali le edizioni critiche commentate del Saltuzza di Andrea Calmo (Padova 2006) e della Moschetta di Ruzante (Padova 2010, premio Brunacci-Monselice), nonché l'edizione annotata delle prime tre commedie di Pietro Aretino (Parma-Milano 2014). Più recentemente ha curato le raccolte di saggi Giulio Cesare Croce autore plurilingue (Alessandria 2017) e, con Massimo Danzi, La poesia dialettale del Rinascimento nell'Italia del nord (Genève 2021). Dirige con Lorenzo Tomasin il VEV-Vocabolario storico-etimologico del veneziano ed è coordinatore nazionale del PRIN VIS-Venetian Integrated Studies (XIVth-XVIII centuries).

Orari di ricevimento

  • Giovedi' dalle 08:30 alle 10:00
    Luogo: San Niccolò, quarto piano, studio 453

Il docente riceve il giovedì dalle 8:30 alle 10 nello studio 453 del San Niccolò. È sempre opportuno che le studentesse e gli studenti si annuncino scrivendo a luca.donghia@unisi.it.

Contatti

0577232938 [int.2938]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2024/2025
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2023/2024

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • D'Onghia, L. (2024). Lettera luterana su Edipus. LA RIVISTA DI ENGRAMMA(208), 55-63 [10.25432/1826-901X/2024.208.0004]. - dettaglio
  • D'Onghia, L. (2024). Scene da un matrimonio: divagazioni per La casa nova di Goldoni. In E. Castro, G. Verzi (a cura di), Ubi tu, ibi ego: studi veneziani e romanzi per Francesca Panontin e Cristiano Lorenzi nel primo anniversario delle loro nozze (pp. 79-96). Padova : CLEUP. - dettaglio
  • D'Onghia, L. (2023). Folena e le lettere (con un esercizio su Tiziano). In Gianfranco Folena: presenze, continuità, prospettive di studio: Atti del Convegno in onore di Gianfranco Folena per il centenario della nascita Padova, Palazzo della Ragione 7-9 ottobre 2020 (pp.333-343). Padova : Esedra. - dettaglio
  • D'Onghia, L. (2023). Cheap galaxy: su stampe a larga diffusione e italiano non letterario nella prima età moderna. In F. Berardi, A. Lombardinilo, P. Ortolano (a cura di), Comunicare McLuhan: la Galassia Gutenberg tra sociologia, lingua e retorica (pp. 141-155). Firenze : Olschki. - dettaglio
  • D'Onghia, L. (2023). Una conversazione infinita e una fonte mancata (per Luigi Blasucci). OBLIO, 13(48), 21-26. - dettaglio