INSEGNAMENTI
DIRITTO COMMERCIALE
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo principale del corso è offrire agli studenti nozioni essenziali per comprendere e risolvere i
principali problemi giuridici legati allo svolgimento dell’attività di impresa e i loro riflessi sull'economia attraverso lo studio dei fondamenti del diritto societario e commerciale.
CONTENUTI
Sarà analizzata la disciplina in materia di impresa, concorrenza, contratti commerciali, società di persone, società di capitali e titoli di credito.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
G. F. Campobasso, Manuale di Diritto commerciale, UTET, ultima edizione
oppure
GRAZIANI - MINERVINI _ BELVISO, Manuale di diritto commerciale, ultima edizione
oppure
PRESTI - RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, Zanichelli ultima edizione
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
METODI DI VALUTAZIONE
Tipo di esame
Orale
MODALITÀ E VALIDITÀ DELLA PROVA INTERMEDIA
La prova intermedia verterà sulle seguenti parti:
1) Impresa e azienda; 2) Concorrenza, consorzi, segni distintivi, diritti di privativa e pubblicità; 3) Contratti; 4) Titoli di credito.
Il superamento della prova intermedia consente di limitare l'esame orale alla sola parte relativa alle società (o a questa parte più quell'unica parte della prova intermedia che non si sia superata nella prova scritta) solo a condizione che si completi l'esame nella sessione immediatamente successiva al corso (gennaio-febbraio 2025) o nella sessione primaverile del 2025 se si tratta di studenti fuori corso.
È possibile comunque sostenere negli appelli dell'anno 2025 una prova intermedia sugli stessi argomenti previsti per la prova intermedia in ognuna delle sedute di esame previste da gennaio 2025 a settembre 2025.
La validità della prova intermedia sostenuta oralmente si protrae sino al secondo appello di settembre 2025 se lo studente è in corso e sino all'appello di ottobre 2025 se lo studente è fuori corso.
La valutazione della prova finale verrà effettuata tenendo in considerazione:
la conoscenza dei profili istituzionali;
la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
l’articolazione dell’esposizione;
l’accuratezza dell’esposizione.
DIRITTO SOCIETARIO
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo principale è quello di offrire agli studenti una visione chiara circa le regole di governance applicabili alle società quotate in Italia e in Europa.
CONTENUTI
La governance delle società quotate: codici di condotta, strutture proprietarie, diritti degli azionisti, deleghe, sistemi di amministrazione e controllo informazione finanziaria, disciplina dei gruppi, società di revisione.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Francesco Chiappetta, Diritto del governo societario, Walters Kluwer, ultima edizione.
Marco Ventoruzzo (a cura di), Diritto delle società quotate e dei mercati finanziari, Giappichelli, 2023.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Convenzionale
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
METODI DI VALUTAZIONE
Tipo di esame
Orale
Modalita' di verifica dell'apprendimento
Prova intermedia e esame finale orale.
Nella prova intermedia si valuterà la conoscenza dei seguenti argomenti: Gli assetti proprietari ed i profili generali degli organi delle società per azioni.
Nella prova finale sarà valutata la conoscenza dei seguenti argomenti: organizzazione delle società quotate, gruppi di società, il finanziamento delle società ed il mercato del controllo societario e la disciplina dell'opa.
La valutazione della prova finale verrà effettuata tenendo in considerazione:
la conoscenza dei profili istituzionali;
la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
l’articolazione dell’esposizione;
l’accuratezza dell’esposizione.
Valutazione
Voto Finale