CORVESE CIRO GENNARO

Ciro Gennaro
Corvese
Professore Associato

Presentazione

Professore associato confermato IUS/04

Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici

Membro del Senato Accademico dell'Università di Siena

Coordinatore del Dottorato in Diritto e Management della Sostenibilità - DiMaS https://dottorato-dimas.unisi.it/

Direttore della Collana Profit/Non Profit - Studi di Diritto dell'Economia (Pacini Editore - Pisa) https://www.pacinieditore.it/categoria/aree/giuridica/profitnon-profit/ 

Direttore della Sezione Italiana del International Centre for Economic Analysis https://www.disag.unisi.it/it/ricerca/gruppi-di-ricerca/icea-internation...

 

Currriculum vitae breve

Laureato in Scienze economiche e bancarie nell’Università di Siena; Dottore di ricerca in Legislazione e Diritto Bancario. Attualmente è professore associato confermato di Diritto Commerciale e Direttore Dipartimento di studi aziendali e giuridici dell’Università di Siena dove è stato anche ricercatore. Coordina il Dottorato di ricerca in Diritto e Management della Sostenibilità - DiMaS. Insegna Diritto commerciale oltre che nei corsi di laurea triennale e magistrale della Scuola di Economia e Management dell'Università di Siena. Ha insegnato nel Dottorato in Diritto della banca e del mercato finanziario (ora Scienze Giuridiche con sede in Siena e Foggia), in master e in scuole di specializzazione. È  nel comitato di direzione della rivista on-line Ianus, nei comitati di redazione delle riviste Diritto della banca e del mercato finanziario e Assicurazioni ed è nel comitato dei revisori della rivista online Ricerche giuridiche dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia. È direttore della collana editoriale Profit/Non profit edita da Pacini Editore (Pisa).

Orari di ricevimento

Prossimo ricevimento: 20 marzo 2025, ore 18.00

 

Contatti

0577232473 [int.2473]

Curriculum Vitae

Attività didattica

INSEGNAMENTI

DIRITTO COMMERCIALE

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo principale del corso è offrire agli studenti nozioni essenziali per comprendere e risolvere i
principali problemi giuridici legati allo svolgimento dell’attività di impresa e i loro riflessi sull'economia attraverso lo studio dei fondamenti del diritto societario e commerciale.

CONTENUTI

Sarà analizzata la disciplina in materia di impresa, concorrenza, contratti commerciali, società di persone, società di capitali e titoli di credito.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

G. F. Campobasso, Manuale di Diritto commerciale, UTET, ultima edizione

oppure

GRAZIANI - MINERVINI _ BELVISO, Manuale di diritto commerciale, ultima edizione

oppure

PRESTI - RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, Zanichelli ultima edizione

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali

METODI DI VALUTAZIONE

 

Tipo di esame

Orale

MODALITÀ E VALIDITÀ DELLA PROVA INTERMEDIA

La prova intermedia verterà sulle seguenti parti:
1) Impresa e azienda; 2) Concorrenza, consorzi, segni distintivi, diritti di privativa e pubblicità; 3) Contratti; 4) Titoli di credito.
Il superamento della prova intermedia consente di limitare l'esame orale alla sola parte relativa alle società (o a questa parte più quell'unica parte della prova intermedia che non si sia superata nella prova scritta) solo a condizione che si completi l'esame nella sessione immediatamente successiva al corso (gennaio-febbraio 2025) o nella sessione primaverile del 2025 se si tratta di studenti fuori corso.

È possibile comunque sostenere negli appelli dell'anno 2025 una prova intermedia sugli stessi argomenti previsti per la prova intermedia in ognuna delle sedute di esame previste da gennaio 2025 a settembre 2025.
La validità della prova intermedia sostenuta oralmente si protrae sino al secondo appello di settembre 2025 se lo studente è in corso e sino all'appello di ottobre 2025 se lo studente è fuori corso.

La valutazione della prova finale verrà effettuata tenendo in considerazione:

la conoscenza dei profili istituzionali;
la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
l’articolazione dell’esposizione;
l’accuratezza dell’esposizione.

 

DIRITTO SOCIETARIO

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo principale è quello di offrire agli studenti una visione chiara circa le regole di governance applicabili alle società quotate in Italia e in Europa.

CONTENUTI

La governance delle società quotate: codici di condotta, strutture proprietarie, diritti degli azionisti, deleghe, sistemi di amministrazione e controllo informazione finanziaria, disciplina dei gruppi, società di revisione.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

Francesco Chiappetta, Diritto del governo societario, Walters Kluwer, ultima edizione.

Marco Ventoruzzo (a cura di), Diritto delle società quotate e dei mercati finanziari, Giappichelli, 2023.

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Convenzionale

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali

METODI DI VALUTAZIONE

 

Tipo di esame

Orale

Modalita' di verifica dell'apprendimento

Prova intermedia e esame finale orale.
Nella prova intermedia si valuterà la conoscenza dei seguenti argomenti: Gli assetti proprietari ed i profili generali degli organi delle società per azioni.
Nella prova finale sarà valutata la conoscenza dei seguenti argomenti: organizzazione delle società quotate, gruppi di società, il finanziamento delle società ed il mercato del controllo societario e la disciplina dell'opa.

La valutazione della prova finale verrà effettuata tenendo in considerazione:

la conoscenza dei profili istituzionali;
la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
l’articolazione dell’esposizione;
l’accuratezza dell’esposizione.

Valutazione

Voto Finale

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) ECONOMIA E COMMERCIO A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A.A. 2023/2024

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Corvese, C.G. (2025). The relevance of corporate sustainability due diligence for insurance and reinsurance undertakings. In F.o.B.E.a.E. Prof. Dr. Slobodan Jovanovic (a cura di), INSURANCE LAW AND CORPORATE GOVERNANCE УДРУЖЕЊЕ ЗА ПРАВО ОСИГУРАЊА СРБИЈЕ 26. KONFERENCIJA (pp. 48-61). Belgrado : AIDA – Association Internationale de Droit des Assurrances. - dettaglio
  • Corvese, C.G. (2024). Note sparse sulle modifiche introdotte dalla “legge capitali” allo svolgimento delle assemblee, al diritto di voto, alla lista del consiglio di amministrazione e alla nuova definizione di emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico. IANUS DIRITTO E FINANZA(29), 229-263. - dettaglio
  • Corvese, C.G. (2024). Commento all'art. 15 della Legge 5 marzo 2024, n. 21 (cd Legge Capitali). In G. Martina, M. Rispoli Farina, V. Santoro (a cura di), Legge Capitali (5 marzo 2024, n. 21). Commentario (pp. 172-179). Torino : G. Giappichelli Editore. - dettaglio
  • Corvese, C.G. (2024). Commento all'art. 8 della legge 5 marzo 2024, n. 21 (cd Legge capitali). In G. Martina, M. Rispoli Farina, V. Santoro (a cura di), Legge Capitali (5 marzo 2024, n. 21). Commentario (pp. 81-95). Torino : G. Giappichelli Editore. - dettaglio
  • Corvese, C.G. (2024). The Assessment of Sustainability in Insurance Activity: Corporate and Products Governance.
    The Perspective of the European Union and the Effects on Italian Insurance Regulations. THE ITALIAN LAW JOURNAL, 10(1-2), 575-597.
    - dettaglio