L'argomento principale dell'attività di ricerca del Prof. Campiani consiste nell'esplorazione della chimica e della biologia delle molecole organiche naturali e sintetiche con potenziale terapeutico nelle malattie infettive, neurodegenerative, neuropsichiatriche, tumorali e parassitarie. I suoi interessi includono ricerca e sviluppo per malattie rare, selezione del target e progettazione razionale di farmaci innovativi, scoperta di nuove metodologie di sintesi e strategie generali per la sintesi, bioinformatica, studio di importanti relazioni struttura-funzione e analisi metabolomiche per matrici alimentari per la tracciabilità e autenticazione nelle produzioni agroalimentari.
CAMPIANI GIUSEPPE

Presentazione
Orari di ricevimento
-
Venerdi' dalle 10:00 alle 11:00Luogo: Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico room/stanza 10154
Contatti
0577232239 [int.2239]
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
Anno di corso: 4
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
A.A. 2021/2022
Anno di corso: 4
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
A.A. 2021/2022
Anno di corso: 4
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
A.A. 2021/2022
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
Anno di corso: 4
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
A.A. 2020/2021
Anno di corso: 4
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
A.A. 2020/2021
Anno di corso: 4
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
A.A. 2020/2021
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
Anno di corso: 4
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
A.A. 2019/2020
Anno di corso: 4
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
A.A. 2019/2020
Anno di corso: 4
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
A.A. 2019/2020
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
Anno di corso: 4
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
A.A. 2018/2019
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Rossi, S., Deidda, G., Fiaschi, L., Ibba, R., Pieroni, M., Dichiara, M., et al. (2025). Synthesis and biological investigation of peptidomimetic SARS‐CoV‐2 main protease inhibitors bearing quinoline‐based heterocycles at P3. ARCHIV DER PHARMAZIE, 358(1) [10.1002/ardp.202400812]. - dettaglio
- Rossi, S., Tatangelo, V., Dichiara, M., Butini, S., Gemma, S., Brogi, S., et al. (2024). A novel potent class I HDAC inhibitor reverses the STAT4/p66Shc apoptotic defect in B cells from chronic lymphocytic leukemia patients. BIOMÉDECINE & PHARMACOTHÉRAPIE, 174 [10.1016/j.biopha.2024.116537]. - dettaglio
- Aebi, J., Atz, K., Ametamey, S.M., Benz, J., Blaising, J., Butini, S., et al. (2024). Enhancing Drug Discovery and Development through the Integration of Medicinal Chemistry, Chemical Biology, and Academia-Industry Partnerships: Insights from Roche’s Endocannabinoid System Projects. CHIMIA, 78(7-8), 499-512 [10.2533/chimia.2024.499]. - dettaglio
- Falbo, F., Carullo, G., Panti, A., Spiga, O., Gianibbi, B., Ahmed, A., et al. (2024). Exploring the chemical space around chrysin to develop novel vascular CaV1.2 channel blockers, promising vasorelaxant agents. ARCHIV DER PHARMAZIE, 357(11) [10.1002/ardp.202400536]. - dettaglio
- Cursaro, I., Milioni, L., Eslami, K., Sirous, H., Carullo, G., Gemma, S., et al. (2024). Targeting N‐Methyl‐lysine Histone Demethylase KDM4 in Cancer: Natural Products Inhibitors as a Driving Force for Epigenetic Drug Discovery. CHEMMEDCHEM [10.1002/cmdc.202400682]. - dettaglio