
CALONACI STEFANO
Stefano
Calonaci
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato
Orari di ricevimento
-
Mercoledi' dalle 16:00 alle 17:00Luogo: Palazzo San Niccolò, quarto piano, studio 425 ex ufficio del Prof. Gaetano GrecoNota: Il ricevimento di mercoledì 29 giugno è spostato a giovedì 30 giugno,alle h. 15
Contatti
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020
Anno di corso: 1
PERCORSO FORMATIVO PER L'ACQUISIZIONE/RICONOSCIMENTO DEI 24 CFU - DM 616/2017
A.A. 2019/2020
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2018/2019
Anno di corso: 1
PERCORSO FORMATIVO PER L'ACQUISIZIONE/RICONOSCIMENTO DEI 24 CFU - DM 616/2017
A.A. 2018/2019
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2015/2016
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Calonaci, S. (2023). Introduzione alla sezione II, Relazioni e scambi internazionali, 83-91. - dettaglio
- Caputo, V., Gianfrancesco, L., Palmieri, P., Calonaci, S. (2023). "An Affair That Deserves to be Remembered for Many Reasons": Fama and a Story of Love and Death in Florentine High Society (1652). In L.G. V. Caputo (a cura di), Tales of Two Cities. News, Stories and Media Events in Early Modern Florence and Naples (pp. 279-295). Roma : Viella. - dettaglio
- Gardi, A., Dodi, R., López-Guadalupe Pallares, M.J., Foschi, P., Calonaci, S., Zagnoni, R., et al. (2022). Tra storia, potere e identità. Virgilio Malvezzi e la Spagna del Seicento. In F.B. S. Alongi (a cura di), Il patriziato bolognese e l’Europa (secc. XVI-XIX) (pp. 119-148). Bologna : Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna. - dettaglio
- Assonitis, A., Fletcher, C., Scott Baker, N., van Veen, H.T., Ffolliott, S., Arfaioli, M., et al. (2021). Taking over The Economy. Cosimo I de’ Medici and the Management of the State’s Wealth. In A. Assonitis, H.T. van Veen (a cura di), Companion to Cosimo I de' Medici (pp. 304-341). Leiden : Brill. - dettaglio
- Calonaci, S. (2017). Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII). ITA : Carocci. - dettaglio