Stefano Calonaci occupa attualmente il ruolo di Ricercatore B per il settore scientifico disciplinare Storia Moderna presso il DSSBC. Si è laureato in Lettere e Filosofia nel febbraio del 1995 presso l’Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi in Storia dell’Età della Riforma e della Controriforma. Nel febbraio del 2002 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università degli Studi di Verona in Storia economica e sociale. Durante il percorso post-dottorale ha partecipato fra l’altro al progetto di ricerca ERC TACITROOTS (The Accademia del Cimento in Florence: tracing the roots of the European Scientific Enterprise), presso l’Università degli Studi di Milano e al progetto strategico EVERE ("European and Venetian Renaissance") dell’Università degli Studi di Padova. Ha preso parte a numerosi PRIN e insegnato come docente a contratto Storia della Storiografia dell’Età moderna, Storia moderna, Storia della famiglia, Educazione e cultura in età moderna presso le Università di Milano, Siena, Salerno e Bologna. Tra i suoi ambiti di interesse e ricerca figurano la storia sociale, la storia della giustizia, la storia dei sentimenti, e la storia del paesaggio. Attualmente (2023-2024) tiene un corso di Storia delle emozioni e storia del paesaggio presso il Campus di Arezzo. È autore fra l’altro del volume Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell’Italia moderna (secc. XVI-XVIII), 2017 e dei saggi "A case that for many circumstances deserves some memory of it." Fame and tale, love and death in the high society of a European city (Florence 1652), in V. Caputo, L. Gianfrancesco, P. Palmieri (eds), Tales of Two Cities. Media Events in Early Modern Naples and Florence (2023), e Tra storia, potere e identità. Virgilio Malvezzi e la Spagna del Seicento, in Il patriziato bolognese e l’Europa (secc. XVI-XIX), a cura di S. Alongi, F. Boris, M.T. Guerrini (2022).
CALONACI STEFANO

Stefano
Calonaci
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato
Presentazione
Orari di ricevimento
-
Lunedi' dalle 14:00 alle 15:00Luogo: Stanza 17, Palazzina ex Ram, Campus di Arezzo
Il ricevimento dell'anno accademico 2024-25 ha luogo il lunedì presso il Campus del Pionta, aula docente 16, Palazzina ex Ram, dopo la lezione (che termina alle 16,00).
Oppure collegandosi previo appuntamento e-mail alla stanza virtuale https://meet.google.com/fdr-hnsx-gdp
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
PATRIMONIO CULTURALE, TERRITORIO, TURISMO SOSTENIBILE
A.A. 2025/2026
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
Anno di corso: 1
Percorso formativo per insegnanti della classe concorsuale A19 - Filosofia e Storia
A.A. 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
Anno di corso: 1
Percorso formativo per insegnanti della classe concorsuale A19 - Filosofia e Storia
A.A. 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Calonaci, S. (2024). L’abbazia di Passignano tra economia e società: i monaci, la fattoria, il popolo (XVII-XVIII). In P. Pirillo (a cura di), Passignano in Val di Pesa: un monastero e la sua storia, III: crisi e trasformazioni (secoli XIV-XIX) (pp. 61-106). Firenze : Olschki. - dettaglio
- Calonaci, S. (2024). La badia di Passignano come istituto culturale: la vita dello studio, la devozione popolare, le forme dell’autorappresentazione (secc. XVII-XVIII). In P. Pirillo (a cura di), Passignano in Val di Pesa: un monastero e la sua storia: III, crisi e trasformazioni (secoli XIV-XIX) (pp. 151-185). Firenze : Olschki. - dettaglio
- Calonaci, S. (2024). Per devozione e per credito. Le monache cappuccine nel Centro Italia: l’agency finanziaria di una vocazione spirituale (XVII-XVIII secolo). In E. N. Chavarria (a cura di), Dal chiostro alla città: le monache cappuccine tra Italia e Spagna (secoli XVI-XIX) (pp. 237-265). Napoli : Federfico II University Press. - dettaglio
- Calonaci, S. (2023). Introduzione [a Relazioni e scambi internazionali (secc. XVI-XVII)], 124, 83-91. - dettaglio
- Calonaci, S. (2023). Poppiano dalle origini all’età moderna. In Poppiano in Val di Pesa: il castello, il borgo, la campagna (pp. 9-46). Ospedaletto (Pisa) : Pacini. - dettaglio