CAI GIAMPIERO

Giampiero
Cai
Professore Associato

Presentazione

La mia linee di ricerca è principalmente focalizzata sulla relazione tra piante, ambiente e produttività agricola. L'obiettivo è comprendere come qualsiasi condizione di stress ambientale possa influenzare lo sviluppo, la riproduzione e la produttività delle piante di interesse agricolo. Questi obiettivi di ricerca sono il risultato della convergenza di studi sulla riproduzione delle piante, sulla caratterizzazione di cultivar e varietà locali e sull'impatto degli stress ambientali. Sto studiando e caratterizzando varietà adattate localmente che risultano più resistenti agli stress abiotici e che, se coltivate, potrebbero ridurre al minimo l'uso di risorse (come acqua e nutrienti). Ciò contribuirà a potenziare le varietà locali promuovendone la coltivazione e il consumo. La ricerca riguarda singole cellule (come il polline), piante coltivate in camere di crescita ed in condizioni di idro/aeroponica; gli stress ambientali come lo stress idrico, lo stress termico e lo stress indotto dalla radiazione UV vengono affrontati su piante modello largamente coltivate nella regione toscana, come il pomodoro e l'olivo. La ricerca, condotta con un approccio multidisciplinare (dalla metabolomica alla proteomica, dalla genetica alla microscopia), consente di delineare un quadro completo degli effetti e delle risposte degli stress ambientali sulle piante coltivate.

Orari di ricevimento

  • Venerdi' dalle 11:00 alle 13:00
    Luogo: via Mattioli 4 piano terra
    Nota: Contattare preventivamente il docente

I colloqui con gli studenti possono essere condotti anche online. Si prega di contattare il docente in anticipo via e-mail.

Curriculum Vitae

Comunicazioni

 

Attività didattica

Attualmente svolgo attività didattica in quattro corsi di laurea su argomenti inerenti alla biologia delle piante, la biotecnologia applicata al mondo vegetale ed i rapporti tra piante ed ambiente. I tre argomenti sono naturalmente tra loro collegati.

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) BIOTECNOLOGIE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ECOTOSSICOLOGIA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) BIOTECNOLOGIE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ECOTOSSICOLOGIA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE A.A. 2022/2023

Attività di ricerca

Negli ultimi anni ho ottenuto finanziamenti sui seguenti argomenti di ricerca:

  1. Analisi di acque reflue derivate dalla lavorazione delle olive su piante coltivate (progetto Modolivi, Regione Toscana)
  2. Aspetti nutraceutici di piante localmente adattate (progetto Toscolata, Regione Toscana)
  3. Utilizzo di piante autoctone nella filiera della produzione agricola locale (progetto Basiq, Regione Toscana)
  4. Analisi di diverse modalità di coltivazione del grano (progetto Innovacereali, Regione Toscana)
  5. Studio dell'incompatibilità in alberi da frutto (progetto Iside, Prin 2015)
  6. Metodiche innovative di fecondazione in olivo (progetto Olimpolli, Regione Toscana).
  7. Analisi di prodotti innovativi a base di farine da grani antichi (Progetto Drago, Regione Toscana)
  8. Analisi della presenza di Brettanomyces nella filiera vitivinicola (Progetto NoBrett, Regione Toscana)
  9. Analisi dello stress termico sulla riproduzione di agrumi (Prin 2022)

Oltre alle suddette, sono attive linee di ricerca sugli effetti delle radiazioni UV-B su olivo, dello stress idrico e termico in pomodoro, e dello stress idrico in olivo. 

Ultime pubblicazioni:

  • Parri, S., Romi, M., Hoshika, Y., Giovannelli, A., Dias, M.C., Piritore, F.C., et al. (2023). Morpho-Physiological Responses of Three Italian Olive Tree (Olea europaea L.) Cultivars to Drought Stress. HORTICULTURAE, 9(7) [10.3390/horticulturae9070830]. - dettaglio
  • Parrotta, L., Mareri, L., Cai, G. (2023). Environmental Stress and Plants 2.0. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, 24(15) [10.3390/ijms241512413]. - dettaglio
  • Suanno, C., Tonoli, E., Fornari, E., Savoca, M.P., Aloisi, I., Parrotta, L., et al. (2023). Small extracellular vesicles released from germinated kiwi pollen (pollensomes) present characteristics similar to mammalian exosomes and carry a plant homolog of ALIX. FRONTIERS IN PLANT SCIENCE, 14 [10.3389/fpls.2023.1090026]. - dettaglio
  • Del Duca, S., Fernández-González, D., Cai, G. (2023). Editorial: Regulation of pollen tube growth, volume II. FRONTIERS IN PLANT SCIENCE, 14 [10.3389/fpls.2023.1242416]. - dettaglio
  • Parrotta, L., Sobieszczuk-Nowicka, E., Cai, G. (2023). Editorial: Polyamines and longevity - role of polyamine in plant survival. FRONTIERS IN PLANT SCIENCE, 14 [10.3389/fpls.2023.1232386]. - dettaglio