BUTINI STEFANIA

Orari di ricevimento
-
Venerdi' dalle 11:30 alle 12:30Luogo: Stanza 10167, Polo Scientifico S. Miniato, si prega di inviare e-mail per verificare la disponibilità. Per motivi di sicurzza il docente riceve presso l'aula virtuale del sito docente (https://docenti.unisi.it/it/butini) secondo le stesse modalità
Contatti
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
Attività di ricerca
La Prof.ssa Stefania Butini è professore associato di chimica farmaceutica dal 2015. Ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica presso l'Università di Siena nel 1997 e il PhD in Scienze Farmaceutiche presso la stessa Università nel 2000. Nel 1999-2000 ha trascorso un periodo di stage presso l'Università di Groningen sotto la supervisione di Prof HW Wikström lavorando sulla malattia di Parkinson e sullo sviluppo di modulatori del recettore dopaminergico D3. Nel 2004 è diventata ricercatrice presso l'Università di Siena.
La sua attività di ricerca si concentra sullo sviluppo di composti bioattivi con particolare attenzione alle malattie del SNC, agli agenti antimalarici e antitumorali. L'esplorazione della chimica e della biologia delle molecole organiche sintetiche con potenziale terapeutico nelle malattie neurodegenerative e neuropsichiatriche è una parte fondamentale dei suoi interessi di ricerca che include: selezione dei bersagli molecolari, progettazione razionale di farmaci innovativi, scoperta di nuove metodologie sintetiche e strategie generali per sintesi, bioinformatica e studio delle relazioni struttura-funzione. Ha maturato esperienza come coordinatrice di unità di ricerca in progetti di ricerca policentrici nazionali e internazionali che si occupano di sviluppo di farmaci per varie applicazioni terapeutiche.
Ultime pubblicazioni:
- Rossi, S., Deidda, G., Fiaschi, L., Ibba, R., Pieroni, M., Dichiara, M., et al. (2025). Synthesis and biological investigation of peptidomimetic SARS‐CoV‐2 main protease inhibitors bearing quinoline‐based heterocycles at P3. ARCHIV DER PHARMAZIE, 358(1) [10.1002/ardp.202400812]. - dettaglio
- Rossi, S., Tudino, V., Carullo, G., Butini, S., Campiani, G., Gemma, S. (2024). Metalloenzyme Inhibitors against Zoonotic Infections: Focus on Leishmania and Schistosoma. ACS INFECTIOUS DISEASES, 10(5), 1520-1535 [10.1021/acsinfecdis.4c00163]. - dettaglio
- Falbo, F., Gemma, S., Koch, A., Mazzotta, S., Carullo, G., Ramunno, A., et al. (2024). Synthetic derivatives of natural cinnamic acids as potential anti-colorectal cancer agents. CHEMICAL BIOLOGY & DRUG DESIGN, 103(1) [10.1111/cbdd.14415]. - dettaglio
- Rossi, S., Tatangelo, V., Dichiara, M., Butini, S., Gemma, S., Brogi, S., et al. (2024). A novel potent class I HDAC inhibitor reverses the STAT4/p66Shc apoptotic defect in B cells from chronic lymphocytic leukemia patients. BIOMÉDECINE & PHARMACOTHÉRAPIE, 174 [10.1016/j.biopha.2024.116537]. - dettaglio
- Carullo, G., Borghini, F., Fusi, F., Saponara, S., Fontana, A., Pozzetti, L., et al. (2024). Traceability and authentication in agri-food production: A multivariate approach to the characterization of the Italian food excellence elephant garlic (Allium ampeloprasum L.), a vasoactive nutraceutical. FOOD CHEMISTRY, 444 [10.1016/j.foodchem.2024.138684]. - dettaglio