BUTINI STEFANIA

Stefania
Butini
Professore Associato

Orari di ricevimento

  • Venerdi' dalle 11:30 alle 12:30
    Luogo: Stanza 10167, Polo Scientifico S. Miniato, si prega di inviare e-mail per verificare la disponibilità. Per motivi di sicurzza il docente riceve presso l'aula virtuale del sito docente (https://docenti.unisi.it/it/butini) secondo le stesse modalità
Qualora fossero programmate attività didattiche (controllare orario lezioni) il venerdì nell'orario indicato si prega di contattare il docente via e-mail.

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2020/2021
Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2019/2020
Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2019/2020

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2018/2019
Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2018/2019

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA A.A. 2017/2018
Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2017/2018
Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2017/2018

Attività di ricerca

La Prof.ssa Stefania Butini è professore associato di chimica farmaceutica dal 2015. Ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica presso l'Università di Siena nel 1997 e il PhD in Scienze Farmaceutiche presso la stessa Università nel 2000. Nel 1999-2000 ha trascorso un periodo di stage presso l'Università di Groningen sotto la supervisione di Prof HW Wikström lavorando sulla malattia di Parkinson e sullo sviluppo di modulatori del recettore dopaminergico D3. Nel 2004 è diventata ricercatrice presso l'Università di Siena.
La sua attività di ricerca si concentra sullo sviluppo di composti bioattivi con particolare attenzione alle malattie del SNC, agli agenti antimalarici e antitumorali. L'esplorazione della chimica e della biologia delle molecole organiche sintetiche con potenziale terapeutico nelle malattie neurodegenerative e neuropsichiatriche è una parte fondamentale dei suoi interessi di ricerca che include: selezione dei bersagli molecolari, progettazione razionale di farmaci innovativi, scoperta di nuove metodologie sintetiche e strategie generali per sintesi, bioinformatica e studio delle relazioni struttura-funzione. Ha maturato esperienza come coordinatrice di unità di ricerca in progetti di ricerca policentrici nazionali e internazionali che si occupano di sviluppo di farmaci per varie applicazioni terapeutiche.

Ultime pubblicazioni:

  • Fedeli, R., Marotta, L., Frattaruolo, L., Panti, A., Carullo, G., Fusi, F., et al. (2023). Nutritionally enriched tomatoes (Solanum lycopersicum L.) grown with wood distillate: chemical and biological characterization for quality assessment. JOURNAL OF FOOD SCIENCE, 1-15 [10.1111/1750-3841.16829]. - dettaglio
  • Battista, T., Federico, S., Brogi, S., Pozzetti, L., Khan, T., Butini, S., et al. (2022). Optimization of Potent and Specific Trypanothione Reductase Inhibitors: A Structure-Based Drug Discovery Approach. ACS INFECTIOUS DISEASES, 8(8), 1687-1699 [10.1021/acsinfecdis.2c00325]. - dettaglio
  • Pozzetti, L., Ibba, R., Rossi, S., Taglialatela-Scafati, O., Taramelli, D., Basilico, N., et al. (2022). Total Synthesis of the Natural Chalcone Lophirone E, Synthetic Studies toward Benzofuran and Indole-Based Analogues, and Investigation of Anti-Leishmanial Activity. MOLECULES, 27(2), 1-20 [10.3390/molecules27020463]. - dettaglio
  • Federico, S., Khan, T., Fontana, A., Brogi, S., Benedetti, R., Sarno, F., et al. (2022). Azetidin-2-one-based small molecules as dual hHDAC6/HDAC8 inhibitors: Investigation of their mechanism of action and impact of dual inhibition profile on cell viability. EUROPEAN JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, 238, 1-20 [10.1016/j.ejmech.2022.114409]. - dettaglio
  • Papa, A., Pasquini, S., Contri, C., Gemma, S., Campiani, G., Butini, S., et al. (2022). Polypharmacological approaches for CNS diseases: focus on endocannabinoid degradation inhibition. CELLS, 11(3), 1-38 [10.3390/cells11030471]. - dettaglio