BRUNI DOMENICO MARIA

Domenico Maria
Bruni
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Presentazione

Laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Firenze (2001), ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia della Comunicazione presso il medesimo Ateneo (2006).

È stato borsista presso l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano di Roma (2003-2006), assegnista di ricerca presso la Luiss Guido Carli di Roma (2007-2011), assistant professor in Comparative Political History presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca (2014-2018), lecturer di Storia contemporanea e Storia delle istituzioni presso la LUISS “Guido Carli” di Roma (2020-2022). È stato, inoltre, visiting research fellow presso il Goldsmiths University of London (2010) e il King’s College London (2014) e visiting professor presso l’Université de Toulon (2020 e 2021).

Dal novembre 2022 è ricercatore a tempo determinato (tipo B) di Storia contemporanea presso questo Dipartimento.

 

Attuali linee di ricerca:

  • Storia politica e istituzionale della Gran Bretagna nel secondo dopoguerra
  • Storia della cultura politica liberale 

Progetti in corso:

  • Margaret Thatcher e la parabola del conservatorismo britannico nel secondo dopoguerra
  • Il liberalismo italiano negli '70 e '80 del XX secolo

Orari di ricevimento

Lunedì ore 14.00-16.00 (previo appuntamento)

Martedì ore 9.30-12.00 (previo appuntamento)

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE INTERNAZIONALI A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2020/2021

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Bruni, D.M. (a cura di). (2022). Media, Power and Public Opinion. Essays on Communication and Politics in a Historical Perspective. Bruxelles : Peter Lang [10.3726/b20351]. - dettaglio
  • Bruni, D.M. (2022). Fabio Grassi Orsini e l’idea di partito nella cultura politica liberale italiana. VENTUNESIMO SECOLO(50), 235-239. - dettaglio
  • Bruni, D.M. (2022). Press, public opinion, constitutional transition. The thinking of the Italian liberal moderates (1814–1850). In D. M. Bruni (a cura di), Media, Power and Public Opinion. Essays on Communication and Politics in a Historical Perspective (pp. 13-35). Bruxelles : Peter Lang. - dettaglio
  • Bruni, D.M. (2022). Stephen Kelly, "Margaret Thatcher, the Conservative Party and the Northern Ireland Conflict, 1975-1990", London, Bloomsbury Academic, 2021, pp. 390. RICERCHE DI STORIA POLITICA(2), 215-216 [10.1412/105426]. - dettaglio
  • Bruni, D.M. (2022). Le elezioni amministrative del 1920 in Toscana (versione accresciuta e ampliata). In Sandro Rogari (a cura di), Il biennio nero in Toscana. Crisi e dissoluzione del ceto politico liberale (pp. 31-49). - dettaglio