BROGI STEFANO

Presentazione

Storia della filosofia (M-FIL/06)

Stefano Brogi si è laureato in Filosofia presso l'Università di Firenze e ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia della religione presso l'Università di Perugia. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la storia delle idee filosofiche, religiose e scientifiche tra Seicento e primo Ottocento. Attualmente svolge la propria attività didattica presso le sedi di Arezzo e di Siena. Gli insegnamenti di cui è titolare sono i seguenti: Storia della filosofia dell'educazione (Corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione e della formazione, Arezzo); Filosofia del lavoro e delle organizzazioni (Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione e della consulenza pedagogica nelle organizzazioni, Arezzo); Storia della filosofia A e Filosofia contemporanea (Corso di laurea magistrale in Storia e filosofia, Arezzo); Storia della filosofia/LS (Corso di laurea magistrale in Storia e filosofia, Siena). Attualmente è membro del Comitato per la didattica del CdLM in Storia e filosofia e del Comitato unico del CdL in Scienze dell'educazione e della formazione e del CdLM in Scienze della formazione e della consulenza pedagogica nelle organizzazioni. E' altresì membro del Consiglio didattico del Percorso di formazione insegnanti per la classe A-18 Filosofia e scienze umane. Fa parte del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro. Da diversi anni svolge la funzione di docente tutor per il CdL in Scienze dell'educazione e della formazione e il CdLM in Storia e filosofia. Dal 2022 è delegato per la Terza missione del DISPOC. 

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 12:00 alle 13:00
    Luogo: Campus del Pionta (Arezzo), Palazzina ex-RAM stanza 38

CHI LO DESIDERA PUO' CONCORDARE COL DOCENTE UN ORARIO PER IL RICEVIMENTO A DISTANZA SU G-MEET. PER IL COLLOQUIO IN PRESENZA AD AREZZO NELL'ORARIO DI RICEVIMENTO NON E' NECESSARIA LA PRENOTAZIONE, MA SI RACCOMANDA DI PREAVVERTIRE PER MAIL IL DOCENTE PER EVITARE SOVRAPPOSIZIONI CON ALTRI IMPEGNI ACCADEMICI

Attenzione: il ricevimento del 14 maggio non avrà luogo per la concomitanza con altri impegni accademici del docente. Per urgenze contattare il docente via mail

Comunicazioni

Chi desidera concordare un argomento di tesi (triennale o magistrale) deve chiedere un appuntamento al docente almeno sei mesi prima della sessione in cui prevede di laurearsi. Si ricorda che il docente può seguire soltanto tesi che abbiano a riferimento la propria disciplina, senza voler con questo escludere tesi di carattere interdisciplinare o transdisciplinare (in cui sia però pur sempre presente la dimensione storico-filosofica). 

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2025/2026
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2025/2026
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2024/2025
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Brogi, S. (2025). « Entre deux aimants » : fidélité confessionelle et athéisme philosophique chez Bayle. In O. Mentz, E. Rothenberger (a cura di), Pensées diverses autour de Pierre Bayle (pp. 150-166). Berlin : LIT. - dettaglio
  • Brogi, S. (2024). [Recensione a] Gianni Paganini, De Bayle à Hume. Tolérance, hypothèses, systèmes, Paris, H. Champion, 2023. RIVISTA DI FILOSOFIA, 105(1), 174-180 [10.1413/113173]. - dettaglio
  • Brogi, S. (2024). Bayle entre morale naturelle et relativisme. LIBERTINAGE ET PHILOSOPHIE À L'ÉPOQUE CLASSIQUE (XVIE-XVIIIE SIÈCLE), 21, 81-96 [10.48611/isbn.978-2-406-17451-6]. - dettaglio
  • Mari, G., Ammannati, F., Brogi, S., Faitini, T., Fermani, A., Seghezzi, F., et al. (a cura di). (2024). Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze : Firenze University Press [10.36253/979-12-215-0319-7]. - dettaglio
  • Brogi, S. (2024). Il lavoro dei moderni: antropologia, politica e sapere tra Rinascimento e Illuminismo. In G. Mari, F. Ammannati, S. Brogi, T. Faitini, A. Fermani, F. Seghezzi, et al. (a cura di), Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà (pp. 409-422). Firenze : Firenze University Press [10.36253/979-12-215-0319-7.48]. - dettaglio