BRACCINI TOMMASO

Presentazione

Tommaso Braccini (Pistoia, 1977) si è laureato in Letteratura greca (Firenze, 2002), ha conseguito il dottorato di ricerca in Antropologia del Mondo Antico (Siena, 2006), e dopo essere stato Ricercatore di Filologia classica (2011-2016) e Professore associato di Lingua e letteratura neogreca (2016-2019) presso l’Università di Torino, dal 2019 è Professore associato di Filologia classica presso l’Università di Siena.

Dal 2016 è Τακτικὸ μέλος (Εταίρο) della Ελληνική Λαογραφική Εταιρεία; nell’autunno 2019 è stato Paul and Sandra Watkins Fellow presso il Center for Epigraphical and Palaeographical Studies of The Ohio State University (Columbus, OH).

Ha scritto monografie su creature e narrazioni folkloriche dall’antichità a oggi, con particolare attenzione per il medioevo greco e la figure della paura, tra cui Prima di Dracula: archeologia del vampiro, Bologna 2011 (la cui traduzione in ceco, Před Draculou: archeologie upíra, Praha 2014, è stata pubblicata con il contributo della Commissione nazionale per la promozione della cultura italiana all’estero), Indagine sull’orco: miti e storie del divoratore di bambini, Bologna 2013; Lupus in fabula: fiabe, leggende e barzellette in Grecia e a Roma, Roma 2018; Miti vaganti: leggende metropolitane tra gli antichi e noi, Bologna 2021; Folklore, Roma 2021. Ha curato traduzioni e commenti del Philogelos (Genova 2008), del Libro delle meraviglie di Flegonte di Tralle (con M. Scorsone, Torino 2013), dell’ottavo libro delle Questioni conviviali di Plutarco (con E. Pellizer, Napoli 2014), delle Metamorfosi di Antonino Liberale (con S. Macrì, Milano 2018), e del poemetto bizantino dello Ptocholeon (Torino 2020). Si è anche interessato al “mito” di Costantinopoli attraverso i secoli, pubblicando Il romanzo di Costantinopoli: guida letteraria alla Roma d’Oriente (con S. Ronchey, Torino 2010) e Bisanzio prima di Bisanzio: miti e fondazioni della Nuova Roma (Roma 2019). Ha inoltre curato il manuale universitario La scienza dei testi antichi: introduzione alla filologia classica (Firenze 2017).  

 

Mail: tommaso.braccini@unisi.it

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 09:00 alle 11:00
    Luogo: Aggiornamenti e variazioni sono segnalati nella pagina https://docenti.unisi.it/it/braccini-0 . Si consiglia di prenotarsi per mail; il docente è comunque sempre contattabile tramite posta elettronica.

Attenzione, il prossimo ricevimento avrà luogo il giorno 1 marzo alle ore 11-13; nelle settimane successive invece i ricevimenti avranno luogo il martedì dalle 9 alle 11.

Comunicazioni

Inizia il Laboratorio di greco medievale e moderno

Il giorno mercoledì 12 ottobre avrà inizio il Laboratorio di greco medievale e moderno tenuto dal prof. Tommaso Braccini. Gli incontri avranno luogo ogni mercoledì in aula 456, in orario 10,15-12 fino al 9 novembre compreso, e successivamente in orario 16,15-18. Il laboratorio è dedicato soprattutto agli studenti della LM in Lettere classiche, ma è accessibile anche ai triennalisti di Studi letterari e filosofici e agli studenti di altri corsi di laurea; unico prerequisito è la conoscenza di base del greco classico. Per informazioni potete contattare il docente all'indirizzo tommaso.braccini@unisi.it .

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2018/2019
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2019/2020
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2019/2020
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Braccini, T. (2023). Mythoi phoberoi, mythoi dramatikoi: il punto sulle “fiabe della spaventevole Lamia” tra antichità e medioevo. FAVOLA & FIABA, 1, 27-45. - dettaglio
  • Braccini, T. (2023). Giorgio Pasquali e la “farsa liviana”: the whole matter is a lark. QUADERNI DI STORIA, 49(97), 5-43. - dettaglio
  • Braccini, T. (2023). Un letto per tre: i phármaka lygrá di Luciano, Alex. 50 tra medicina e magia. In D.F. E. Carra (a cura di), Tra i segni variopinti. Scritti per Daniela Fausti (pp. 21-30). Alessandria : Edizioni dell'Orso. - dettaglio
  • Braccini, T. (2023). Il prelato e i predoni: “effetti speciali” nel Palazzo Imperiale di Costantinopoli. In Francesco Mosetti Casaretto (a cura di), Effectus mirabilis: medioevo e cinepoetica dello stupore (pp. 213-229). Alessandria : Edizioni dell'Orso. - dettaglio
  • Braccini, T. (2022). Tra mirabilia e nostalgia dell’ignoranza. Leggende contemporanee dall’antico al presente. NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA, 19(2), 249-265 [10.1448/104388]. - dettaglio