BRACCINI TOMMASO

Presentazione

Tommaso Braccini (Pistoia, 1977) si è laureato in Letteratura greca (Firenze, 2002), ha conseguito il dottorato di ricerca in Antropologia del Mondo Antico (Siena, 2006), e dopo essere stato Ricercatore di Filologia classica (2011-2016) e Professore associato di Lingua e letteratura neogreca (2016-2019) presso l’Università di Torino, e Professore associato di Filologia classica presso l’Università di Siena (2019-2024), dal 2024 è Professore ordinario di Filologia greca e latina presso l'Università di Siena.

Dal 2016 è Τακτικὸ μέλος (Εταίρο) della Ελληνική Λαογραφική Εταιρεία; nell’autunno 2019 è stato Paul and Sandra Watkins Fellow presso il Center for Epigraphical and Palaeographical Studies of The Ohio State University (Columbus, OH).

Ha scritto monografie su creature e narrazioni folkloriche dall’antichità a oggi, con particolare attenzione per il medioevo greco e la figure della paura, tra cui Prima di Dracula: archeologia del vampiro, Bologna 2011 (la cui traduzione in ceco, Před Draculou: archeologie upíra, Praha 2014, è stata pubblicata con il contributo della Commissione nazionale per la promozione della cultura italiana all’estero), Indagine sull’orco: miti e storie del divoratore di bambini, Bologna 2013; Lupus in fabula: fiabe, leggende e barzellette in Grecia e a Roma, Roma 2018; Miti vaganti: leggende metropolitane tra gli antichi e noi, Bologna 2021 (trad. spagnola: Mitos errantes: leyendas urbanas de hoy y de siempre, Madrid 2023); Folklore, Roma 2021. Ha curato traduzioni e commenti del Philogelos (Genova 2008), del Libro delle meraviglie di Flegonte di Tralle (con M. Scorsone, Torino 2013), dell’ottavo libro delle Questioni conviviali di Plutarco (con E. Pellizer, Napoli 2014), delle Metamorfosi di Antonino Liberale (con S. Macrì, Milano 2018), e del poemetto bizantino dello Ptocholeon (Torino 2020). Si è anche interessato alla saga degli Argonauti (Il viaggio più pericoloso della storia: sulla rotta degli Argonauti, Bologna 2024) e al “mito” di Costantinopoli e di Bisanzio attraverso i secoli, pubblicando Il romanzo di Costantinopoli: guida letteraria alla Roma d’Oriente (con S. Ronchey, Torino 2010); Bisanzio prima di Bisanzio: miti e fondazioni della Nuova Roma (Roma 2019) e Trebisonda: l'impero incantato tra storia e leggenda (Roma 2024). Ha inoltre curato il manuale universitario La scienza dei testi antichi: introduzione alla filologia classica (Firenze 2017) e ha tracciato un profilo delle storie più appassionanti della tradizione dei testi greci e latini in Avventure e disavventure dei classici: libri perduti, ritrovati e sognati dall’antichità a oggi (Roma 2025).  

 

Mail: tommaso.braccini@unisi.it

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 11:00 alle 13:00
    Luogo: Studio 464, IV piano San Niccolò. Aggiornamenti e variazioni sono segnalati nella pagina https://docenti.unisi.it/it/braccini-0 . Si consiglia di prenotarsi per mail; il docente è comunque sempre contattabile tramite posta elettronica.

ATTENZIONE: il prossimo ricevimento si terrà venerdì 11 luglio, ore 15-17.

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2024/2025
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2020/2021

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Braccini, T. (2025). Un negletto manoscritto londinese del Philogelos. COMMENTARIA CLASSICA, 12, 119-129. - dettaglio
  • Braccini, T. (2025). Apuleio, il folklore e l’Africa: in margine a un libro recente. FAVOLA & FIABA, 3, 153-165 [10.19272/202516501011]. - dettaglio
  • Braccini, T. (2025). Folclore. In M. Bettini (a cura di), L’antropologia del mondo antico (pp. 81-93). Bologna : il Mulino. - dettaglio
  • Braccini, T. (2025). Fantasmi. In M. Bettini (a cura di), L’antropologia del mondo antico (pp. 246-257). Bologna : il Mulino. - dettaglio
  • Braccini, T. (2025). Pistoriae e le mura: voci dall’antichità. In G. Francesconi (a cura di), Le mura di Pistoia: la lunga storia di un confine difensivo e simbolico (pp. 39-45). Pistoia : Società pistoiese di storia patria. - dettaglio