Tommaso Braccini (Pistoia, 1977) si è laureato in Letteratura greca (Firenze, 2002), ha conseguito il dottorato di ricerca in Antropologia del Mondo Antico (Siena, 2006), e dopo essere stato Ricercatore di Filologia classica (2011-2016) e Professore associato di Lingua e letteratura neogreca (2016-2019) presso l’Università di Torino, dal 2019 è Professore associato di Filologia classica presso l’Università di Siena.
Dal 2016 è Τακτικὸ μέλος (Εταίρο) della Ελληνική Λαογραφική Εταιρεία; nell’autunno 2019 è stato Paul and Sandra Watkins Fellow presso il Center for Epigraphical and Palaeographical Studies of The Ohio State University (Columbus, OH).
Ha scritto monografie su creature e narrazioni folkloriche dall’antichità a oggi, con particolare attenzione per il medioevo greco e la figure della paura, tra cui Prima di Dracula: archeologia del vampiro, Bologna 2011 (la cui traduzione in ceco, Před Draculou: archeologie upíra, Praha 2014, è stata pubblicata con il contributo della Commissione nazionale per la promozione della cultura italiana all’estero), Indagine sull’orco: miti e storie del divoratore di bambini, Bologna 2013; Lupus in fabula: fiabe, leggende e barzellette in Grecia e a Roma, Roma 2018; Miti vaganti: leggende metropolitane tra gli antichi e noi, Bologna 2021; Folklore, Roma 2021. Ha curato traduzioni e commenti del Philogelos (Genova 2008), del Libro delle meraviglie di Flegonte di Tralle (con M. Scorsone, Torino 2013), dell’ottavo libro delle Questioni conviviali di Plutarco (con E. Pellizer, Napoli 2014), delle Metamorfosi di Antonino Liberale (con S. Macrì, Milano 2018), e del poemetto bizantino dello Ptocholeon (Torino 2020). Si è anche interessato al “mito” di Costantinopoli attraverso i secoli, pubblicando Il romanzo di Costantinopoli: guida letteraria alla Roma d’Oriente (con S. Ronchey, Torino 2010) e Bisanzio prima di Bisanzio: miti e fondazioni della Nuova Roma (Roma 2019). Ha inoltre curato il manuale universitario La scienza dei testi antichi: introduzione alla filologia classica (Firenze 2017).