Ph.D. in Scienze della Formazione, è Ricercatrice senior in Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui temi del multiculturalismo e della radicalizzazione nei contesti di vita ed educativi, sulla sperimentazione e valutazione empirica dei processi di insegnamento - apprendimento realizzati nei contesti educativi e sullo studio ed applicazione dei mixed methods secondo una prospettiva cross-culturale. Ha presentato le sue ricerche su riviste nazionali e internazionali e a numerosi convegni in Italia e all’estero. Ha svolto esperienze di studio e di ricerca all'estero, in particolare presso l’Université Diderot Paris 7 (Paris, France) e la Georgetown University (Washington, D. C., USA) dove ha perfezionato le competenze metodologiche della ricerca empirica. Svolge attività di ricerca all'interno di Progetti multidisciplinari nazionali e internazionali. É socia ordinaria della Società Italiana di Pedagogia - SIPED - e della Società Italiana di Ricerca Didattica - SIRD. É membro della Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale - SIREM - e dell’Association pour le Développement des Méthodologies d’Évaluation en Éducation – ADMEE - Europe. É membro della Mixed Methods International Research Association.
BOSCO NICOLINA
Nicolina
Bosco
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato
Presentazione
Orari di ricevimento
-
Mercoledi' dalle 10:00 alle 11:30Luogo: Il ricevimento studenti si svolge nella stanza della docente (Stanza 28, I piano, Palazzina Ex-Ram).
Curriculum Vitae
Comunicazioni
Si comunica che da lunedì 8 Maggio 2023 il ricevimento si svolgerà mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 11:30 nella stanza della docente (Stanza 28, I piano, Palazzina Ex-Ram).
Le studentesse e gli studenti sono invitati ad inviare una email (nicolina.bosco@unisi.it) per ricevere le informazioni richieste.
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
SCIENZE PER LA FORMAZIONE E LA CONSULENZA PEDAGOGICA NELLE ORGANIZZAZIONI
A.A. 2024/2025
Anno di corso: 3
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
A.A. 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
Anno di corso: 1
CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER L'ATTIVITA' DI SOSTEGNO DIDATTICO DEGLI ALUNNI CON DISABILITA' - SCUOLA DELL'INFANZIA
A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
SCIENZE PER LA FORMAZIONE E LA CONSULENZA PEDAGOGICA NELLE ORGANIZZAZIONI
A.A. 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Fabbri, L., Bracci, F., Bosco, N. (2024). Dovremmo essere tuttə femministə. Pratiche di conoscenza e nuove forme di responsabilità. EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES(1), 5-28 [10.3280/erp1-2024oa18279]. - dettaglio
- Bracci, F., Bosco, N. (2024). The Posthuman Epistemology of Transformative Theories. The contribution of Posthuman Feminism. In XV Biennial International Transformative Learning Conference (pp.244-250). - dettaglio
- Bosco, N. (2023). Sperimentare i metodi visuali nelle aule universitarie multiculturali: una valutazione di processo. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 15(4), 380-390. - dettaglio
- Giampaolo, M., Bosco, N. (2023). Multicultural School System: lens on problem-based learning as a method for in training teachers . In L. Fabbri, C. Melacarne (a cura di), Understanding radicalization in everyday life (pp. 227-237). Milano : McGraw Hill. - dettaglio
- Fabbri, L., Bracci, F., Bosco, N., Capaccioli, M. (2023). Divenire ricercatrici bianche antirazziste e femministe. Sviluppare competenze di pensiero critico-riflessivo, decoloniale e sovversivo. PEDAGOGIA E VITA(2), 26-33. - dettaglio