Giuliano Bocci obtained his Ph.D. from the University of Siena (2009).
He worked at the University of Siena, University of Bologna, École Normale Supérieure (Paris), and the University of Geneva. His theoretical and experimental research focuses on syntax, prosody, and their interplay with information structure.
BOCCI GIULIANO

Presentazione
Orari di ricevimento
Ricevimento:
Mercoledì 14:30-16:30 (CET)
Ufficio 328, DISPOC
terzo piano, San Niccolò
Ricevimento a distanza via webex : https://unisi.webex.com/meet/giuliano.bocci
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
Anno di corso: 2
Corso di Laurea Magistrale
LANGUAGE AND MIND: LINGUISTICS AND COGNITIVE STUDIES - MENTE E LINGUAGGIO: LINGUISTICA E STUDI COGNITIVI
A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
LANGUAGE AND MIND: LINGUISTICS AND COGNITIVE STUDIES - MENTE E LINGUAGGIO: LINGUISTICA E STUDI COGNITIVI
A.A. 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
Anno di corso: 2
Corso di Laurea Magistrale
LANGUAGE AND MIND: LINGUISTICS AND COGNITIVE STUDIES - MENTE E LINGUAGGIO: LINGUISTICA E STUDI COGNITIVI
A.A. 2020/2021
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
LANGUAGE AND MIND: LINGUISTICS AND COGNITIVE STUDIES - MENTE E LINGUAGGIO: LINGUISTICA E STUDI COGNITIVI
A.A. 2021/2022
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021
Anno di corso: 2
Corso di Laurea Magistrale
LANGUAGE AND MIND: LINGUISTICS AND COGNITIVE STUDIES - MENTE E LINGUAGGIO: LINGUISTICA E STUDI COGNITIVI
A.A. 2019/2020
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
LANGUAGE AND MIND: LINGUISTICS AND COGNITIVE STUDIES - MENTE E LINGUAGGIO: LINGUISTICA E STUDI COGNITIVI
A.A. 2020/2021
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
LANGUAGE AND MIND: LINGUISTICS AND COGNITIVE STUDIES - MENTE E LINGUAGGIO: LINGUISTICA E STUDI COGNITIVI
A.A. 2019/2020
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Belletti, A., Bocci, G. (In corso di stampa). Subject vs object clefts: a fresh perspective on a robust asymmetry. Insights from French answering strategies. In Ca. Bonan, A. Ledgeway (a cura di), TiLSM. De Gruyter. - dettaglio
- Bocci, G., Cruschina, S., Rizzi, L. (2021). On some special properties of why in syntax and prosody. In Gabriela Soare (a cura di), Why is ‘Why’ Unique?: Its Syntactic and Semantic Properties (pp. 293-316). BERLIN/BOSTON : De Gruyter Mouton [doi:10.1515/9783110675160-011]. - dettaglio
- Gianninò, S., Avesani, C., Bocci, G., Vayra, M. (2021). Giudice o imputato?: la prosodia implicita e la risoluzione di ambiguità sintattiche globali. In C. Bernardasci, D. Dipino, D. Garassino, S. Negrinelli, E. Pellegrino, S. Schmid (a cura di), L’individualità del parlante nelle scienze fonetiche: applicazioni tecnologiche e forensi (pp. 195-217). Milano : Associazione Italiana Scienze della Voce [10.17469/O2108AISV000011]. - dettaglio
- Bocci, G., Bianchi, V., Cruschina, S. (2021). Focus in wh-questions. NATURAL LANGUAGE AND LINGUISTIC THEORY, 39, 405-455 [10.1007/s11049-020-09483-x]. - dettaglio
- Ur, S., Bocci, G. (2019). Syntactic Cartography, 1-20 [10.1093/acrefore/9780199384655.013.310]. - dettaglio