BIANCHI FRANCESCA

Francesca
Bianchi
Professore Associato
Avviso Ricevimenti

Per tutto il primo semestre, il ricevimento studenti può essere concordato direttamente con il docente inviando un'email all'indirizzo: francesca.bianchi@unisi.it con oggetto "RICHIESTA RICEVIMENTO".

Presentazione

PhD in Sociologia politica, Professoressa associata in Sociologia generale, è membro del Nucleo di valutazione dell'Ateneo di Siena. Delegata del rettore nel Centro Nazionale InterAteneo Giovani, Educazione, Orientamento (GEO), è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro e di LEMOS, Laboratorio per l'Educazione alla Mobilità Sostenibile dell’Università di Siena. E’ stata membro rappresentativo per l’Italia del network europeo COST 13 (DGXII) Working group n.4 “Youth employment/unemployment”. Si occupa di temi legati alle trasformazioni sociali e culturali con particolare riferimento ai processi e alle dinamiche di interazione sociale, alla socialità e alle nuove pratiche partecipative e collaborative presenti nella vita quotidiana. Research fellow presso il Laboratoire GEPECS, “Groupe d’Etudes sur l’Europe de la Culture et de la Solidarité”, Università Sorbonne Paris Descartes, è stata visiting researcher presso l’Unité Mixte CITERES “Cités, TERritoires, Environnement et Sociétés”, Università François Rabelais di Tours e visiting professor presso il CRH-LAVUE, “Centre de Recherche sur l’Habitat”, Università Paris Nanterre. Dal 2017 è membre associé di PROJEKT, Laboratoire de Recherche “Design et innovation sociale”, Università di Nîmes. È membro del Comitato editoriale di “International Review of Sociology”, del Comitato scientifico di “Quaderni di teoria sociale” e di “Educational Reflective Practices”. E' inoltre Section editor di “CAMBIO. Rivista sulle trasformazioni sociali” e membro del Direttivo della Sezione Vita quotidiana dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS VQ). 

 

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 14:00 alle 15:00
    Luogo: Nel I semestre (a.a. 2022/2023) il ricevimento è su appuntamento, on line (https://meet.google.com/jpk-ibph-cxh). Nel II semestre martedì dalle 9:15 alle 10:15. DISPOC stanza 39 Palazzina ex Ram I piano, Viale Cittadini 33.
    Nota: Orario relativo al primo semestre a.a. 2022/2023

Comunicazioni

Avviso Ricevimenti

Per tutto il primo semestre, il ricevimento studenti può essere concordato direttamente con il docente inviando un'email all'indirizzo: francesca.bianchi@unisi.it con oggetto "RICHIESTA RICEVIMENTO".

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Bianchi, F., Milani, S., Rullo, M. (2023). Neighborhood solidarity as a local response to the emergency of the pandemic: an explorative study of informal support in Italy. In M. Ryan (a cura di), COVID-19: individual rights and community responsibilities (pp. 167-184). London : Routledge [10.4324/9781003302643]. - dettaglio
  • Bianchi, F., Casula, B. (2023). Il contributo del welfare aziendale territoriale alla co-progettazione delle politiche sociali locali. - dettaglio
  • Bianchi, F. (2023). Arezzo e l’Arno. Distinti ma non distanti: nuove opportunità di sviluppo tra natura e cultura. In G. Osti (a cura di), Fiumi e città: un amore a distanza. Vol. II: Corsi d'acqua di Italia centrale e Liguria (pp. 127-136). Padova : Padova University Press. - dettaglio
  • Bianchi, F. (2023). Perché prendere la cura sul serio. Pratiche di attenzione nella vita quotidiana. Napoli Salerno : Ortothes. - dettaglio
  • Bianchi, F., Orefice, C., Roberto, S., Giampaolo, M., Yildiz, G. (2023). Il Progetto Genius Loci, memoria, identità: realizzare un presidio culturale nel Parco del Pionta. In A. Benfatto, L. Mosconi, A. Neri, M.P. Cilenti, R. De Toma, M. Midun, et al. (a cura di), Siamo tutte Elettra (pp. 112-123). Firenze : ISIA. - dettaglio