Dal 26 Maggio 2025 i ricevimenti della docente si tengono on line su appuntamento. Studenti e studentesse sono pregati/e di inviare una mail per fissare un incontro.
BIANCHI FRANCESCA

Presentazione
PhD in Sociologia politica, è professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Membro del Nucleo di valutazione dell'Ateneo di Siena, delegata del rettore nel Centro Nazionale InterAteneo Giovani, Educazione, Orientamento (GEO), membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro e di LEMOS Laboratorio per l'Educazione alla Mobilità Sostenibile dell’Università di Siena. Ha rappresento l’Italia nel network europeo COST 13 (DGXII) Working group n.4 “Youth employment/unemployment”. Si occupa di temi legati alle trasformazioni sociali e culturali con particolare riferimento ai processi e alle dinamiche di interazione sociale, alla socialità e alle nuove pratiche partecipative e collaborative diffuse nella vita quotidiana. Dopo essere stata research fellow presso il Laboratoire GEPECS, “Groupe d’Etudes sur l’Europe de la Culture et de la Solidarité”, Università Sorbonne Paris Descartes, è stata visiting researcher presso l’Unité Mixte CITERES “Cités, TERritoires, Environnement et Sociétés”, Università François Rabelais di Tours, visiting professor presso il CRH-LAVUE, “Centre de Recherche sur l’Habitat”, Università Paris Nanterre e visiting professor all’University College di Cork, Institute for Social Science in the 21st Century. Dal 2017 è membre associé di PROJEKT, Laboratoire de Recherche “Design et innovation sociale”, Università di Nîmes. È membro del Comitato editoriale di “International Review of Sociology”, del Comitato scientifico di “Quaderni di teoria sociale”, della Collana "Teoria sociale" di Ortothes e di “Educational Reflective Practices” (Franco Angeli). E' inoltre section editor di “CAMBIO. Rivista sulle trasformazioni sociali” e membro del Direttivo della Sezione Vita quotidiana dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS VQ).
Orari di ricevimento
-
Martedi' dalle 09:15 alle 10:15Luogo: Nel I semestre (a.a. 2022/2023) il ricevimento è su appuntamento, on line (https://meet.google.com/jpk-ibph-cxh). Sede: stanza 39 Palazzina ex Ram I piano, Viale Cittadini 33, Arezzo.
Curriculum Vitae
Comunicazioni
Ricevimenti
Dal 26 Maggio 2025 i ricevimenti della docente si tengono on line su appuntamento. Studenti e studentesse sono pregati/e di inviare una mail per fissare un incontro.
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Bianchi, F. (2025). New educational paradigms after the pandemic? The challenge of the educational community. In Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice. Vol. 1: Inequality, Inclusion, and Governance (pp. 93-102). Roma : Associazione “Per Scuola Democratica”. - dettaglio
- Bianchi, F., Filoni, M., Yildiz, G. (2024). Processi partecipativi e salute mentale: opportunità e sfide. In T. Tarsia, A. Nucita (a cura di), Saperi professionali e co-ricerca nei servizi. Otto saggi di scrittura collettiva (pp. 77-88). Milano : Franco Angeli. - dettaglio
- Bianchi, F., Cuevas, M. (2024). De-costruire il genere. Discriminazioni e violenza tra asimmetrie e rappresentazioni sociali. EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES(1), 59-74 [10.3280/erp1-2024oa18287]. - dettaglio
- Bianchi, F., Costa, G. (2024). Living together as a solidarity and generative practice: the case of co-housing and organized cohabitations. INTERNATIONAL REVIEW OF SOCIOLOGY, 34(1), 1-25 [10.1080/03906701.2024.2316509]. - dettaglio
- Bianchi, F. (2023). Perché prendere la cura sul serio: pratiche di attenzione nella vita quotidiana. Napoli - Salerno : Ortothes. - dettaglio