Dal 2006 insegno all'Università di Siena presso il Dipartimento di Storia e dei Beni Culturali.
Negli ultimi quindici anni le mie principali aree di ricerca comprendono l'evoluzione degli insediamenti e delle comunità rurali tra l'alto e il tardo Medioevo, lo sfruttamento e la gestione delle risorse naturali, con particolare riferimento ai processi di estrazione mineraria, l'analisi delle diverse tecniche costruttive in Italia e nel Mediterraneo e la storia economica e sociale medievale. La mia ricerca si è concentrata in Toscana, dove ho condotto ricerche multidisciplinari in una corte regia altomedievale, in sette castelli medievali (due castelli minerari) e nel loro territorio, in due monasteri medievali. Oltre alla Toscana, le mie aree di ricerca hanno incluso i Balcani (Albania) e il Medio Oriente (Palestina).
Dal 2010, in qualità di Principal Investigator o Participant/Partner Investigator, ho condotto progetti multidisciplinari finanziati dall'European Research Council(www.neu-med.it), dall'Australian Research Council(https://premodernhealthscaping.hcommons.org ), dal Ministero italiano-progetti Prin (www.castles.unisi.it) e da istituzioni locali nei territori in cui ho condotto le ricerche. In Toscana, inoltre, ho svolto un importante ruolo di public engagement con la direzione scientifica dell'allestimento di tre musei e dei percorsi di visita di due siti archeologici in cui ho svolto le mie ricerche.
Ho seguito oltre 80 tesi di laurea e 12 tesi di dottorato. Ho inoltre seguito 10 ricercatori post-doc nell'ambito di progetti europei (ERC Advanced Grant).
Ho pubblicato costantemente le mie ricerche con le principali riviste universitarie e riviste peer-reviewed nel campo dell'archeologia medievale, (co)scrivendo più di 190 testi (tra articoli, saggi e monografie).