BIANCHI GIOVANNA

Giovanna
Bianchi
Professore Associato

Presentazione

Dal 2006 insegno all'Università di Siena presso il Dipartimento di Storia e  dei Beni Culturali.

Negli ultimi quindici anni le mie principali aree di ricerca comprendono l'evoluzione degli insediamenti e delle comunità rurali tra l'alto e il tardo Medioevo, lo sfruttamento e la gestione delle risorse naturali, con particolare riferimento ai processi di estrazione mineraria, l'analisi delle diverse tecniche costruttive in Italia e nel Mediterraneo e la storia economica e sociale medievale. La mia ricerca si è concentrata in Toscana, dove ho condotto ricerche multidisciplinari in una corte regia altomedievale, in sette castelli medievali (due castelli minerari) e nel loro territorio, in due monasteri medievali. Oltre alla Toscana, le mie aree di ricerca hanno incluso i Balcani (Albania) e il Medio Oriente (Palestina).

Dal 2010, in qualità di Principal Investigator o Participant/Partner Investigator, ho condotto progetti multidisciplinari finanziati dall'European Research Council(www.neu-med.it), dall'Australian Research Council(https://premodernhealthscaping.hcommons.org ), dal Ministero italiano-progetti Prin (www.castles.unisi.it) e da istituzioni locali nei territori in cui ho condotto le ricerche. In Toscana, inoltre, ho svolto un importante ruolo di public engagement con la direzione scientifica dell'allestimento di tre musei e dei percorsi di visita di due siti archeologici in cui ho svolto le mie ricerche.

Ho seguito oltre 80 tesi di laurea e 12 tesi di dottorato. Ho inoltre seguito 10 ricercatori post-doc nell'ambito di progetti europei (ERC Advanced Grant).

Ho pubblicato costantemente le mie ricerche con le principali riviste universitarie e riviste peer-reviewed nel campo dell'archeologia medievale, (co)scrivendo più di 190 testi (tra articoli, saggi e monografie).

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 11:00 alle 13:00
    Luogo: il link per accedere al ricevimento è il seguente: https://meet.google.com/ukv-fuoh-mrb
    Nota: Si prega vivamente di contattare il docente via mail per confermare il collegamento al link nel giorno di ricevimento o per concordare altre date ed orari

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Scuola di Specializzazione Beni archeologici A.A. 2024/2025
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Scuola di Specializzazione Beni archeologici A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Bianchi, G. (2024). Archéologie du bâti et chantiers de construction de sites fortifiés au Moyen Âge: de l’organisation du travail aux stratégies économiques et politiques des commanditaires. In Acteurs techniques, acteurs sociaux: des vestiges matériels à l'organisation sociale du travail, de la Préhistoire à nos jours: actes des rencontres, 11-13 octobre 2023 (pp.191-198). Nice : APDCA. - dettaglio
  • Bianchi, G. (2024). Reflections on the archaeology of cereal storage in Medieval Italy. In S. Carocci, A. Fiore (a cura di), Building and economic growth in Southern Europe (1050-1300) (pp. 57-78). Turnhout : Brepols [10.1484/M.TMC-EB.5.137974]. - dettaglio
  • Bianchi, G. (2024). Poteri, risorse, paesaggi tra la costa tirrenica e l’interno (IX-XI secolo). In I. Martín Viso (a cura di), Political landscapes in Late Antiquity and Early Middle Ages: the Iberian Northwest in the context of Southern Europe (pp. 269-292). Firenze : Firenze University Press [10.36253/979-12-215-0530-6]. - dettaglio
  • Gratuze, B., Castelli, L.M., Bianchi, G. (2023). The glass finds from the Vetricella site (9th-12th c.): archaelogy and archaeometry. MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE, 135(2), 349-359 [10.4000/mefrm.12631]. - dettaglio
  • Arrighetti, A., Bianchi, G. (2023). Evidenze archeologiche nell'area del piazzale antistante la chiesa di S. Maria. In A. Paolella (a cura di), Bagni di Petriolo: restauro e valorizzazione, vol. 3 (pp. 273-288). Firenze : Edifir. - dettaglio