BETA SIMONE

Presentazione

Simone Beta studia il teatro classico (soprattutto la commedia greca e latina), la retorica (con una particolare attenzione all’enigma), la poesia epigrammatica, la tradizione e la fortuna della cultura antica, il vino e il simposio.

Si è formato in Italia e negli Stati Uniti.

Ha partecipato a convegni e ha tenuto conferenze in Italia e all’estero (Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, Portogallo, Svizzera, Polonia, Israele, USA, Canada).

Insegna filologia classica, lingua e letteratura greca, critica del testo.

Ha pubblicato libri, saggi e articoli in italiano, inglese e francese.

Ha tradotto Aristofane, Sofocle, Terenzio, Marziale e Quintiliano.

PUBBLICAZIONI IN EVIDENZA

La donna che sconfigge la guerra. Lisistrata racconta la sua storia, Carocci, Roma 2022

I Greci, i Romani e ... le stelle, Carocci, Roma 2022. 

"Lessing e gli enigmi: i quattro indovinelli bizantini del Gudianus Gr. 77", Rivista di cultura classica e medioevale 64, 2022, pp. 359-385.

"Giovacchino Forzano e Victor De Sabata: storia di una Lisistrata mai nata", Dionysus ex machina 13, 2022, pp. 106-146.  

“To Play (and to Have Fun) with Literature: Comic Wordplay in Greek Poetry”, in A. Zucker and C. Le Feuvre, Ancient and Medieval Greek Etymology, De Gruyter, Berlin-Boston 2021, 305-19.

Aristofane, Lisistrata, a cura di Franca Perusino, traduzione di S. Beta, Fondazione Lorenzo Valla – Mondadori, Milano 2020.

Io, un manoscritto. L’Antologia Palatina si racconta, Carocci, Roma 2017 (traduzione francese, Moi, un manuscrit. Autobiographie de l’Anthologie Palatine, Les belles lettres, Paris 2019).

Il labirinto della parola. Enigmi, oracoli e sogni nella cultura antica, Einaudi, Torino 2016.

Orari di ricevimento

  • Lunedi' dalle 12:00 alle 13:00
    Luogo: Studio
    Nota: A partire dall'inizio delle lezioni (27 settembre)
  • Martedi' dalle 12:00 alle 13:00
    Luogo: Studio
    Nota: A partire dall'inizio delle lezioni (27 settembre)

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2020/2021
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2019/2020
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE CLASSICHE A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

Pubblicazioni in evidenza:

  • Beta, S. (2016). Il labirinto della parola. Enigmi, oracoli e sogni nella cultura antica. Torino : Einaudi. - dettaglio