BERTI FABIO

Presentazione

Fabio Berti, è professore ordinario di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena dove insegna Sociologia nei corsi di laurea triennali e Sostenibilità sociale e disuguaglianze nei corsi di laurea magistrali. E' presidente del comitato per la didattica del corso di laurea magistrale in Sostenibilità sociale e management del welfare (LM87). I suoi principali ambiti di interesse sono i processi migratori e le dinamiche di integrazione, le disuguaglianze sociali, la povertà alimentare, la teoria della decrescita e il welfare responsabile.

Attualmente è il coordinatore del Laboratorio sulle disuguaglianze

---------------------------

INFORMAZIONI SULLE LEZIONI

CORSO DI SOCIOLOGIA a.a. 2022/2023

Salvo novità dovute all'emergenza sanitaria, le lezioni di Sociologia si svolgeranno solo in presenza. All'ingresso del Polo didattico di via Mattioli, 10 è possibile trovare l'indicazione dell'aula.

Salvo modifiche e/o variazioni che saranno in ogni caso opportunamente comunicate, l'orario delle lezioni è: lunedi dalle 15 alle 18, martedi e giovedi dalle 10.15 alle 12.

INIZIO CORSO: lunedi 26 settembre 2022

************************************************************************

CORSO DI SOSTENIBILITA' SOCIALE E DISUGUAGLIANZE

Salvo novità dovute all'emergenza sanitaria, le lezioni di Sostenibilità sociale e disuguaglianze si svolgeranno solo in presenza. All'ingresso del Polo didattico di via Mattioli, 10 è possibile trovare l'indicazione dell'aula.

Salvo modifiche e/o variazioni che saranno in ogni caso opportunamente comunicate, l'orario delle lezioni è: martedi dalle 14.30 alle 16.15, mercoledi dalle 8.30 alle 10.15 e giovedi dalle 14.30 alle 16.15

INIZIO CORSO: martedi 15 novembre 2022

 

 

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 09:00 alle 11:00
    Luogo: Stanza 6 Dispoc Via Mattioli, 10 tel.0577/235281

Ricevimento studenti su appuntamento scrivendo a fabio.berti@unisi.it

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SOSTENIBILITA' SOCIALE E MANAGEMENT DEL WELFARE A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SOSTENIBILITA' SOCIALE E MANAGEMENT DEL WELFARE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SOSTENIBILITA' SOCIALE E MANAGEMENT DEL WELFARE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SOSTENIBILITA' SOCIALE E MANAGEMENT DEL WELFARE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ANTROPOLOGIA E LINGUAGGI DELL'IMMAGINE A.A. 2018/2019

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Alberio, M., Berti, F., Lomonaco, A. (2023). Lasciare l’Italia per vivere altrove. Percorsi di integrazione dei nuovi migranti italiani. SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, 130, 7-15 [10.3280/SUR2023-130001]. - dettaglio
  • Alberio, M., Berti, F. (2023). "Dove prendiamo casa?" Le scelte abitative dei nuovi migranti italiani a Montreal. SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, 130, 16-36 [10.3280/SUR2023-130002]. - dettaglio
  • Berti, F. (2022). Intercultura, 312-315. - dettaglio
  • Berti, F., D'Agostino, A., Guidi, C.F., Regoli, A., Valzania, A. (2022). La subalternità al tempo della crisi. Le differenze di reddito tra lavoratori stranieri e nativi in Italia in una prospettiva comparata. MONDI MIGRANTI, 3. - dettaglio
  • Berti, F., D'Angelo, A.l. (2022). Relaunch of Italy’s inner areas and community cooperatives: the – failed – case of Gerfalco. JOURNAL OF RURAL AND COMMUNITY DEVELOPMENT, 17(2). - dettaglio