Il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università di Siena ha programmato un evento nel Campus di Arezzo, rivolto alla cittadinanza, alla comunità universitaria e alle studentesse e agli studenti così come alle e ai docenti delle scuole medie e superiori. Avrà luogo il prossimo 27 gennaio, nella ricorrenza del Giorno della Memoria, dalle ore 11 alle ore 12.30 nell'aula 1 della Palazzina Donne del Campus del Pionta – Arezzo.
In occasione di questo incontro verrà presentato il volume, a cura di R. Ascarelli, P. Bellomi e J. Pérez-Ugena, Viaggi ebraici, tra esperienza del mondo e dell’abisso, Roma, Mimesis, 2025. L'incontro prevede una riflessione introduttiva sul tema del viaggio nel mondo ebraico a cura della professoressa Paola Bellomi e un intervento del professor Niccolò Scaffai, tra i maggiori esperti italiani di Primo Levi, dedicato a quello straordinario testo che è La tregua. La professoressa Ascarelli terrà un intervento dal titolo Una storia italiana: una scuola a Nonantola, che evoca l’esperienza di un gruppo di ragazzi ebrei provenienti da diversi paesi europei giunti e salvati a Nonantola dalla popolazione, e che nell'attesa di fuggire avevano dato vita a una scuola molto interessante. Gli interventi saranno coordinati dal professor Julio Pérez-Ugena.