Linda Basile è Ricercatrice a Tempo Determinato (L. 240/10 tipo A) in Scienza Politica (SPS/04) presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell'Università di Siena da giugno 2019.
Ha conseguito la laurea triennale in Politica e Relazioni Internazionali e la laurea magistrale in Governo dell'Unione Europea e Politica Internazionale presso l'Università degli Studi di Catania e il dottorato in Politica Comparata ed Europea presso l'Università di Siena.
Attualmente partecipa al progetto IMAJINE (http://imajine-project.eu/), finanziato dal programma europeo H2020 (Grant Agreement No 726950). E' inoltre coinvolta nelle altre attività di ricerca del Dipartimento, tra cui quelle del Dipartimento Interdisciplinare DISPOC, selezionato dal MIUR come dipartimento di eccellenza nazionale (https://interdispoc.unisi.it/it).
Insegna "Disegno della ricerca" all'interno del corso di laurea magistrale in "Strategie e Tecniche della Comunicazione" del DISPOC (LM-92) e "Design Thinking e Processi partecipativi" al corso di laurea magistrale in "Sostenibilità sociale e management del welfare" del DISPI (LM-87).
Precedentemente, ha insegnato "Analisi dell'Opinione Pubblica" ("Analysing Public Opinion") presso la Royal Holloway University of London (2019) e vari corsi di analisi dei dati, metodologia della ricerca sociale, e uso del software statistico STATA® all'interno di Master di I e II livello e di corsi di dottorato dell'Università di Siena.
Dal 2013 al 2019 è stata assegnista di ricerca presso lo stesso Dipartimento, lavorando a diversi progetti europei e nazionali. In particolare, dal 2013 al 2015 ha partecipato al progetto TRANSWORLD (Project ID: 290454, sito web http://transworld.iai.it/), mentre dal 2015 al 2018 è stata membro del team di ricerca del progetto europeo H2020 EUENGAGE, coordinato dall'Università di Siena (Grant Agreement No. 649281 - http://www.euengage.eu/), del quale è stata anche project manager.
I suoi interessi di ricerca principali sono: (1) Opinione pubblica su temi di interesse politico; (2) Partiti, posizionamento politico e studio dei frames; (3) Decentramento territoriale e regionalismi; (4) Disuguaglianze territoriali e solidarietà; (5) Metodologia della ricerca sociale e analisi dei dati, con particolare attenzione agli aspetti teorico-pratici dei seguenti metodi: indagini di opinione, analisi del contenuto, e metodi partecipativi.
Su questi temi ha pubblicato una monografia e articoli su riviste internazionali referate (Party Politics, European Journal of Political Research, Comparative European Studies, Regional & Federal Studies, European Politics and Society, Rivista Italiana di Scienze Politiche-RISP, Land Use Policy).
Da ottobre 2021 è co-editrice della rivista European Political Science (EPS).