ANGELINI ANNA

Anna
Angelini
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Presentazione

Anna Angelini (Merate, 1979) è Ricercatrice in Lingua e Letteratura Greca (RTD-B). Dopo la laurea all’Università Statale di Milano ha conseguito il dottorato in “Antropologia del Mondo Antico” presso l’Università di Siena (2008). È stata Boursière d’excellence presso l’Università di Ginevra (2012-2013) e Polonski Fellow presso l’Università di Oxford (2018). Ha lavorato come ricercatrice senior presso le Università di Losanna (2013-2019) e Zurigo (2020-2024). A Zurigo ha partecipato al progetto “How God Became a Lawgiver: The Place of the Torah in Ancient Near Eastern Legal History” (European Research Council, Horizon 2020/n. 833222).

Si occupa di rapporti tra mondo greco e Vicino Oriente antico, delle traduzioni greche della Bibbia ebraica, di giudaismo ellenistico e in particolare grecofono. I suoi temi di ricerca sono a cavallo fra la semantica storica, l’antropologia del mondo antico e la storia delle religioni.

E’ autrice di L’imaginaire du démoniaque dans la Septante. Une analyse comparée de la notion de «démon» dans la Septante et dans la Bible Hébraïque (Leiden: Brill 2021); Dal Leviatano al drago. Mostri marini e zoologia antica fra Grecia e Levante (Bologna: Il Mulino, 2018). Con Peter Altmann ha scritto To Eat or Not to Eat: Studies on the Biblical Dietary Prohibitions (Tübingen, Mohr Siebeck, 2024); con Lourdes García Ureña, Emanuela Valeriani, Marina Salvador Gimeno e Carlos Carreteros, The Language of Colour in the Bible. Embodied Colour Terms Related to Green (Berlin: De Gruyter, 2022).

È editrice associata della rivista The Journal of Hebrew Scriptures; fa parte del comitato scientifico del Journal for the Study of Judaism in the Persian, Hellenistic and Roman Period; del comitato editoriale de: I Quaderni del ramo d’oro on-line; Mythos. Rivista di Storia delle Religioni; AABNER. Advances in Ancient Biblical and Near Eastern Research e della serie: Transformation and Crisis in the Mediterranean (CNR edizioni).

Elenco completo delle pubblicazioni su https://unisi.academia.edu/annaangelini.

Orari di ricevimento

Aula 350, III piano San Niccolò (presso centro AMA) e online.

Nel secondo semestre il ricevimento avrà luogo il mercoledi pomeriggio. E' sempre necessario prenotare un appuntamento preventivamente tramite e-mail.

 

 

Contatti

0577233066 [int.3066]

Curriculum Vitae

Comunicazioni

La seconda parte del corso di Greco 0, a cura della professoressa Anna Angelini e della tutor Anna Ursino, si svolgerà dal 19 al 28 febbraio secondo il calendario in allegato. 

La prima lezione avrà luogo Mercoledi 19 febbraio alle ore 16.30 nell'aula 401 (IV PIano S. Niccolò).

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Angelini, A. (2024). Rethinking images in the Septuagint and Greek traditions: Eídōlon, Eikōn, and Homoíōma. JOURNAL OF HEBREW SCRIPTURES, 24, 1-25 [10.5508/jhs29653]. - dettaglio
  • Altmann, P., Angelini, A. (2024). To eat or not to eat: studies on the biblical dietary prohibitions. Tübingen : Mohr Siebeck [10.1628/978-3-16-163658-5]. - dettaglio
  • Angelini, A. (2024). Divine names, heavenly bodies, and human visions: the Septuagint and the transformation of ancient Israelite religion. In A. Palamidis, C. Bonnet (a cura di), What’s in a divine name? Religious systems and human agency in the ancient Mediterranean (pp. 735-758). Berlin : De Gruyter [10.1515/9783111326511-038]. - dettaglio
  • Angelini, A. (2023). [Recensione a] Giuseppe Garbati, Al di là. Gli uomini, gli dèi, la morte in contesto fenicio (Le religioni e la storia, 5), Quasar, Roma 2022. STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI, 89(2), 855-857. - dettaglio
  • Angelini, A., Nihan, C.L. (2022). A comparative approach to divine names in the Hebrew Bible, the Septuagint, and their ancient contexts. HEBREW BIBLE AND ANCIENT ISRAEL, 11(3), 191-196 [10.1628/hebai-2022-0029]. - dettaglio