ZAGLI ANDREA

Presentazione

Professore Associato di Storia Moderna, è inoltre titolare dei corsi di "Storia dell’economia pre-industriale" e di "Storia della protoglobalizzazione". È presidente del Comitato della Didattica della Laurea Magistrale "Storia e Filosofia". È responsabile scientifico del progetto di ricerca interdisciplinare TRaTTo (Transumanza e territorio in Toscana).

Le sue linee di ricerca riguardano temi e problemi della storia dell’agricoltura, del paesaggio e dell’ambiente in prospettiva diacronica. I suoi interessi legati alla storia economica e sociale lo hanno portato ad approfondire le sue ricerche sulla storia delle società urbane e sui centri minori in età moderna, sull’evoluzione degli apparati statali e sul ruolo delle famiglie gentilizie con particolare attenzione al Granducato di Toscana. Fa parte del comitato di direzione della rivista quadrimestrale "Ricerche Storiche".

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 12:00 alle 13:30
    Luogo: Solo su appuntamento: studio docente: sede dei Servi (ex Funaioli Mazzi), primo piano, stanza 103. Room virtuale GMeet: https://meet.google.com/rzg-vyje-fnt; Room virtuale Webex: https://unisi.webex.com/meet/andrea.zagli
    Nota: Per urgenze contattare via e-mail oppure per telefono al n. mobile 338 9785558

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2020/2021

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Zagli, A. (2022). Il paesaggio della Maremma in età moderna. In A.Z. M. Celuzza (a cura di), Materiali per Marsiliana d'Albegna: 1. Dagli Etruschi a Tommaso Corsini (pp. 23-32). Arcidosso (Grosseto) : Effigi. - dettaglio
  • Zagli, A. (2022). Note sull’industria della lana in Casentino fra Seicento e Settecento. In A. Barlucchi, F. Franceschi (a cura di), L'industria della lana in Casentino. Produzione e lavorazione dal Medioevo all'età contemporanea (pp. 187-282). Firenze : Editpress - Associazione di Studi Storici Elio Conti. - dettaglio
  • Pizziolo, G., De Silva, M., Volante, N., Cristoferi, D., Zagli, A. (2021). The TraTTo project: paths and pastures from prehistory to modern times in Southern Tuscany: research approaches and activities. In M.Bowden, P. Herring (a cura di), Transhumance: Papers from the International Association of Landscape Archaeology Conference, Newcastle upon Tyne, 2018 (pp. 43-62). Oxford : Archaeopress. - dettaglio
  • Zagli, A. (2021). A leap of quality: the well-planned career of Giovanni di Agnolo Niccolini (1544-1611) under the sway of the Medici. In D. K. Botke, H. Th. van Veen (a cura di), A cultural symbiosis. Patrician art patronage and medicean cultural politics in Florence (1530-1670) (pp. 267-305). Leuven : Leuven University Press. - dettaglio
  • Pizziolo, G., De Silva, M., Volante, N., Cristoferi, D., Zagli, A. (2021). In search of transhumance evidence from Prehistory to Modern Age: some methodological considerations on field survey potentialities in Maremma area. In V. Mayoral, I. Grau, J. P. Bellón (a cura di), Arqueología y sociedad de los espacios agrarios : en busca de la gente invisible a través de la materialidad del paisaje (pp. 199-216). Madrid : Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC). - dettaglio