VELLA MARIA

Maria
Vella
Ricercatore universitario

Presentazione

Maria Vella è professore aggregato in Economia e gestione del Terzo settore. Ideatore e direttore scientifico di LET'S GO, laboratorio per le nuove professionalità per il Terzo settore. La sottoscritta ha organizzato diversi Convegni sul tema della cooperazione e del Terzo settore, con la partecipazione di esponenti, istituzionali ed accademici, del non profit per approfondire la tematica, avviare convenzioni e diffondere il tema della solidiarietà e dell’etica negli affari. Ha svolto attività di consulenza per le cooperative per redigere i rispettivi bilanci sociali. Dal 2015 è anche Direttore del Master (MUTUASI) in Sanità mutualistica e nel 2018 ideatore e direttore del master Let’s GO sul futuro delle carriere non profit (www.letsgo.unisi.it). Nel 2007, in qualità di esperta in Economia della Cooperazione, è stata componente della Consulta della Cooperazione istituita presso la Regione Toscana. E’ autrice di testi universitari e, recentemente, di articoli su riviste specializzate sul ruolo crescente del Terzo settore per il benessere individuale (www.vita.it) e nel comparto socio-sanitario. Attualmente prosegue l’attività di ricerca nell’ambito del Terzo settore in linea con la Riforma. E’ altresì componente del Comitato per la didattica in Scienze del Servizio Sociale e delegata agli stage per il Dipartimento di Scienze Politiche ed internazionali.

Linee di ricerca:

Il Terzo settore: ruolo per le politiche di co-programmazione e di co-progettazione con la PA in un ambiente multistakeholder.

Il ruolo della formazione universitaria per le nuove figure professionali nel Terzo settore Finanziamenti europei per il Terzo settore. 

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 09:00 alle 11:00
    Luogo: stanza N. 37 3° piano - via Mattioli 10
    Nota: per ricevimento in orario diverso contattare il docente via email: maria.vella@unisi.it

RICEVIMENTO PREVIA PRENOTAZIONE VIA MAIL maria.vella@unisi.it 

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2019/2020

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2018/2019

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2017/2018

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2018/2019

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2016/2017

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2017/2018

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2015/2016

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2016/2017

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Vella, M. (2024). Nuovi orizzonti della sanità italiana: chi prende, chi paga e chi dona?. MONDO SANITARIO, 3/2024(3), 1-17. - dettaglio
  • Vella, M. (2024). Genesi e prospettive delle politiche di amministrazione condivisa in Italia. MONDO SANITARIO(6/24), 26-37. - dettaglio
  • Vella, M. (2022). L’ICF in Italia e nel mondo: specificità, applicazioni, criticità e prospettive. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA(1), 22-50. - dettaglio
  • Vella, M. (2022). Le nuove frontiere della riabilitazione in Italia con l'approccio bio-psico-sociale. MONDO SANITARIO(7-8), 35-44. - dettaglio
  • Vella, M. (2021). Parità, integrazione e accessibilità: la disabilità in Italia e l'esperienza della Regione Toscana. MONDO SANITARIO(7-8), 1-17. - dettaglio