CESARATTO SERGIO

Sergio
Cesaratto
Professore Ordinario

Presentazione

Sergio Cesaratto è professore ordinario di Politica monetaria europea, Economia internazionale e della crescita al Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena. Ha studiato presso le Università di Roma La Sapienza e Manchester. I suoi principali interessi di ricerca hanno nel tempo toccato i seguenti temi: Ll’innovazione tecnologica; la teoria del valore, della distribuzione e della crescita; l’analisi Sraffiana e Post-Keynesiana; i sistemi pensionistici; teoria della moneta e politica monetaria; la crisi dell’eurozona; la relazione fra teoria classica del sovrappiù, istituzioni e forme economiche pre-capitalistiche in una prospettiva interdisciplinare. La sua attività di ricerca pone particolare attenzione all’esistenza di impostazioni alternative nell’analisi economica. Ha pubblicato estensivamente sulle principali riviste Post-Keynesiane di economia politica e pubblicato, fra gli altri, due importati libri divulgativi di cui un tradotto in inglese e spagnolo. Ha partecipato attivamente al dibattito pubblico sulla crisi dell’eurozona.

Orari di ricevimento

Nuovo ricevimento studenti: martedì e mercoledì mattina ore 10-13

Contatto Skype: sergio.cesaratto

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ECONOMICS A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ECONOMICS A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ECONOMICS A.A. 2019/2020

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE A.A. 2017/2018

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2018/2019

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE A.A. 2016/2017

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Cesaratto, S. (2022). Le frontiere della politica monetaria: aspetti didattici, teorici, di politica economica. Un review article. MONETA E CREDITO, 75(299), 353-373 [10.13133/2037-3651/17880]. - dettaglio
  • Cesaratto, S. (2022). Sovrappiù, domanda aggregata e moneta: teoria e implicazioni per la politica economica europea. In A. Trezzini, D. Pignalosa (a cura di), #Sraffa60: La ripresa e lo sviluppo dell’economia politica classica (pp. 175-193). Torino : G. Giappichelli. - dettaglio
  • Cesaratto, S., Pariboni, R. (2022). The relation between Keynesian monetary theory and demand-led growth: a Sraffian exploration. REVIEW OF KEYNESIAN ECONOMICS, 10(3), 291-315 [10.4337/roke.2022.03.01]. - dettaglio
  • Cesaratto, S. (2021). Sei lezioni sulla moneta. La politica monetaria com'è e come viene raccontata. Reggio Emilia : DIARKOS. - dettaglio
  • Cesaratto, S. (2021). Seis lecciones de Economía. Barcellona : El Viejo Topo. - dettaglio